Nuovo direttore responsabile dell’ATSC europeo di ROHM

Pubblicato il 12 gennaio 2023

ROHM ha nominato Aly Mashaly direttore responsabile dell’Application and Technical Solution Center (ATSC) europeo.

Mashaly subentra a Günter Richard, che è andato in pensione dopo 32 anni di servizio, e l’incarico è effettivo dal primo gennaio.

Aly Mashaly riferisce direttamente a Wolfram Harnack, Presidente di ROHM Semiconductor Europe: “Considerando la sua vasta e comprovata esperienza tecnica e le sue capacità di leadership e impegno dimostrati nei confronti di ROHM, sono certo che il Sig. Mashaly farà fare un salto di qualità all’ATSC e al servizio di assistenza tecnica ad esso legato,” ha dichiarato Wolfram Harnack.

Per il suo nuovo ruolo in ROHM, Mashaly si è prefissato degli obiettivi ambiziosi: “Grazie alle grandi abilità del nostro team, ai servizi tecnici e ai prodotti di alta qualità puntiamo all’eccellenza al fine di essere un partner competente per i nostri clienti. Per prima cosa desideriamo essere un partner fornitore di soluzioni innovative al fine di aiutare la nostra società a superare alcune sfide pressanti del nostro tempo,” ha affermato. “Desidero anche esprimere la mia gratitudine al mio predecessore Günter Richard che ha fondato l’Application and Technical Solution Center ancora nel 2019 e che mi ha facilitato notevolmente il passaggio di consegne”.



Contenuti correlati

  • ROHM: LDO primari e compatti per alimentatori ridondanti automotive

    ROHM ha sviluppato i regolatori LDO primari BD7xxL05G-C series (BD725L05G-C, BD730L05G-C, BD733L05G-C, e BD750L05G-C) con tensione di ingresso nominale di 45V e corrente di uscita di 50mA, utilizzabili per gli alimentatori ridondanti che vengono sempre più impiegati...

  • I nuovi low side switch di ROHM

    ROHM  ha realizzato una nuova generazione di interruttori smart low side da 40 V. Si tratta delle serie BV1LExxxEFJ-C e BM2LExxxFJ-C, concepite per applicazioni in campo automotive e industriale. Questi componenti sono un’alternativa interessante a relé meccanici...

  • I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo

    I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM  sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...

  • Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili

    ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...

  • Nuovi resistori di shunt da ROHM

    LTR10L è la sigla dei nuovi resistori di shunt wide terminal di ROHM, componenti ottimizzati per svariate applicazioni nei settori automotive, industriale e consumer. L’azienda ha anche aggiunto alla sua offerta due serie di resistori di shunt...

  • ROHM sviluppa un chip AI edge a bassissimo consumo

    ROHM  ha sviluppato un chip AI di apprendimento on-device per gli endpoint edge nel campo dell’IoT. Questo componente utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere i guasti (rilevamento predittivo dei guasti) in tempo reale nei dispositivi elettronici dotati di...

  • ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto

    ROHM  ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...

  • Da ROHM un voltage detector di altissima precisione e consumi ultra-bassi

    ROHM ha sviluppato BD48HW0G-C, un rilevatore di tensione di alta precisione e a consumo di corrente ultra-basso, ottimizzato per un’ampia gamma di applicazioni automotive e industriali che richiedono il monitoraggio della tensione dei circuiti elettronici per una...

  • La mobilità del futuro: i sette megatrend

    Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504

  • I nuovi diodi fast recovery di quarta generazione di ROHM

    ROHM ha sviluppato le serie RFL/RFS di diodi fast recovery (FRD) da 650 V di quarta generazione. Questi nuovi componenti si distinguono rispettivamente per una bassa tensione diretta (VF) e un tempo di reverse recovery (trr) veloce....

Scopri le novità scelte per te x