Nuovi tool per Power Supply WebDesigner

Fairchild Semiconductor ha esteso Power Supply WebDesigner (PSW) – un tool di progettazione e simulazione online che fornisce design completi in meno di un minuto – con nuovi strumenti dedicati all’analisi dell’efficienza e delle perdite dei dispositivi discreti di potenza come MOSFET, IGBT e raddrizzatori. Pensati per design da 100 W a 3 kW in funzione delle condizioni di ingresso e di uscita, questi nuovi moduli forniscono ai progettisti l’analisi di dispositivi discreti di potenza PFC (Power Factor Correction) PSFB+SR (Phase-Shifted Full-Bridge + Secondary Side Synchronous Rectification) e la matrice delle combinazioni di dispositivi associate a queste topologie.
Partendo dalle specifiche elettriche e meccaniche indicate dall’utente, i nuovi moduli restituiscono una combinazione ottimale di valori progettuali per semiconduttori discreti di potenza, trasformatori e induttori oltre alla relativa BOM o distinta base. Il tool fornisce anche una visione a cruscotto delle perdite di potenza del dispositivo e del sistema, della temperatura delle giunzioni e di ulteriori ottimizzazioni apportabili ai componenti a seconda delle condizioni operative.
Come con altri moduli PSW, i progettisti che adoperano questi tool possono accettare i valori proposti per default o dedicarsi a ottimizzare i dettagli più significativi per le proprie esigenze. È possibile ottenere stime rapide e precise sulle performance del sistema e intervenire man mano sulle varie scelte progettuali disponibili. I tool permettono anche di effettuare dettagliate analisi di simulazione per essere perfettamente certi di come il design e il relativo prototipo hardware si comporteranno nella realtà.
Il modulo Power Train Discrete è composto da un modulo PSFB+SR (Phase-Shifted Full-Bridge + Secondary Side Synchronous Rectification) e da un modulo PFC (Power Factor Correction). Questi nuovi moduli fanno risparmiare tempo di progettazione quando occorre valutare combinazioni differenti. Anziché dover dedicare come solitamente accade una settimana per i test di ciascuna singola combinazione, PSW può simulare in modo rapido e preciso tutte le combinazioni, restituendo tipicamente una differenza di circa il 2% sulle condizioni di linea e di carico tra i valori del tool e i risultati delle misurazioni hardware.
Power Supply WebDesigner propone una suite di strumenti per risparmiare tempo nella progettazione e nell’ottimizzazione del sistema e della relativa alimentazione. Il tool permette di eseguire l’analisi e la simulazione di dispositivi e sistemi in pochi minuti. I modelli, i calcoli e i passaggi iterativi della progettazione di alimentatori sono già integrati nel tool. Indipendentemente dal livello di esperienza dell’utente, questo tool aumenta l’efficacia, l’efficienza e la fiducia di chi progetta.
Contenuti correlati
-
Infineon presenta i MOSFET di potenza OptiMOS 7 a 15 V
Infineon Technologies ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 7, una serie di MOSFET di potenza trench a 15 V che si rivolge principalmente alla conversione DC-DC ottimizzata per server, computing, data center e applicazioni di intelligenza...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
Nexperia e Mitsubishi Electric siglano una partnership strategica per i MOSFET SiC
Nexperia ha annunciato di aver stretto una partnership strategica con Mitsubishi Electric Corporation per lo sviluppo congiunto di MOSFET al carburo di silicio (SiC). Questa collaborazione vedrà Nexperia e Mitsubishi Electric unire le forze per migliorare l’efficienza...
-
Nuovi MOSFET duali a bassa resistenza di ON da ROHM
ROHM propone cinque nuovi modelli di MOSFET delle serie HP8KEx/HT8KEx e HP8MEx. Si tratta di componenti duali che integrano in un unico package due chip da 100 V e sono utilizzabili per il pilotaggio dei motori delle...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...
-
Da Toshiba un compatto MOSFET a canale N common-drain
Toshiba Electronics Europe ha presentato SSM14N956L, un MOSFET a canale N common-drain a 12V e 20A, da utilizzare nei circuiti di protezione dei battery pack agli ioni di litio, come quelli comunemente utilizzati per smartphone, tablet, power...
-
I nuovi MOSFET di potenza a canale N a 600 V di Toshiba
La nuova serie di MOSFET di potenza a canale N DTMOSVI a 600V di Toshiba Electronics Europe è basata su un processo di ultima generazione e utilizza una struttura a super giunzione. Il primo modello è siglato...
-
Magnachip avvia la produzione in serie di MOSFET MXT a 40 V per i sistemi di energy recovery
Magnachip Semiconductor ha avviato la produzione in serie del suo nuovo MOSFET MXT da 40 V per i sistemi energy recovery automotive. Il MOSFET MXT AMDU040N014VRH offre RDS(on) a partire da 1,4 mΩ e consente un efficace...
-
IGBT: quando, dove e come impiegarli
Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...