Nuovi tool per Power Supply WebDesigner

Pubblicato il 15 ottobre 2013

Fairchild Semiconductor ha esteso Power Supply WebDesigner (PSW) – un tool di progettazione e simulazione online che fornisce design completi in meno di un minuto – con nuovi strumenti dedicati all’analisi dell’efficienza e delle perdite dei dispositivi discreti di potenza come MOSFET, IGBT e raddrizzatori. Pensati per design da 100 W a 3 kW in funzione delle condizioni di ingresso e di uscita, questi nuovi moduli forniscono ai progettisti l’analisi di dispositivi discreti di potenza PFC (Power Factor Correction) PSFB+SR (Phase-Shifted Full-Bridge + Secondary Side Synchronous Rectification) e la matrice delle combinazioni di dispositivi associate a queste topologie.

Partendo dalle specifiche elettriche e meccaniche indicate dall’utente, i nuovi moduli restituiscono una combinazione ottimale di valori progettuali per semiconduttori discreti di potenza, trasformatori e induttori oltre alla relativa BOM o distinta base. Il tool fornisce anche una visione a cruscotto delle perdite di potenza del dispositivo e del sistema, della temperatura delle giunzioni e di ulteriori ottimizzazioni apportabili ai componenti a seconda delle condizioni operative.

Come con altri moduli PSW, i progettisti che adoperano questi tool possono accettare i valori proposti per default o dedicarsi a ottimizzare i dettagli più significativi per le proprie esigenze. È possibile ottenere stime rapide e precise sulle performance del sistema e intervenire man mano sulle varie scelte progettuali disponibili. I tool permettono anche di effettuare dettagliate analisi di simulazione per essere perfettamente certi di come il design e il relativo prototipo hardware si comporteranno nella realtà.

Il modulo Power Train Discrete è composto da un modulo PSFB+SR (Phase-Shifted Full-Bridge + Secondary Side Synchronous Rectification) e da un modulo PFC (Power Factor Correction). Questi nuovi moduli fanno risparmiare tempo di progettazione quando occorre valutare combinazioni differenti. Anziché dover dedicare come solitamente accade una settimana per i test di ciascuna singola combinazione, PSW può simulare in modo rapido e preciso tutte le combinazioni, restituendo tipicamente una differenza di circa il 2% sulle condizioni di linea e di carico tra i valori del tool e i risultati delle misurazioni hardware.

Power Supply WebDesigner propone una suite di strumenti per risparmiare tempo nella progettazione e nell’ottimizzazione del sistema e della relativa alimentazione. Il tool permette di eseguire l’analisi e la simulazione di dispositivi e sistemi in pochi minuti. I modelli, i calcoli e i passaggi iterativi della progettazione di alimentatori sono già integrati nel tool. Indipendentemente dal livello di esperienza dell’utente, questo tool aumenta l’efficacia, l’efficienza e la fiducia di chi progetta.

 



Contenuti correlati

  • IGBT: quando, dove e come impiegarli

    Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...

  • Condensatori ceramici multistrato (MLCC) da 150 °C per gruppi propulsori operanti ad alta temperatura

    I condensatori ceramici multistrato (MLCC) delle serie X8L e X8G di Samsung Electro-Mechanics garantiscono un’alta affidabilità in condizioni di temperatura estreme Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Migliorare il progetto del sistema di alimentazione con la tecnologia DrMOS

    Questo articolo descrive la recentissima tecnologia driver + MOSFET (DrMOS) e i relativi vantaggi nelle applicazioni dei moduli regolatori di tensione (Voltage Regulator Module, VRM). I dispositivi monolitici DrMOS permettono di migliorare notevolmente i sistemi di alimentazione...

  • Moduli di potenza Semikron Danfoss con IGBT ROHM

    Semikron Danfoss ha recentemente aggiunto il nuovo IGBT RGA da 1200 V di ROHM alla propria offerta di moduli. ROHM ha lanciato il nuovo IGBT RGA da 1200 V, come alternativa agli ultimi dispositivi IGBT di settima...

  • farnell
    I MOSFET SiC Toshiba di terza generazione disponibili da Farnell

    Farnell ha annunciato la disponibilità della terza generazione di MOSFET in carburo di silicio (SiC) da 650V e 1200V di Toshiba. Le strutture delle celle si basano su quelle utilizzate nei dispositivi Toshiba di seconda generazione, ottimizzando...

  • Toshiba
    Un nuovo IGBT con tecnologia Toshiba di ultima generazione

    Il nuovo GT30J65MRB è un IGBT discreto da 650V a canale N di Toshiba Electronics Europe concepito per l’impiego nei circuiti di correzione del fattore di potenza (PFC) nei condizionatori d’aria, negli elettrodomestici, negli alimentatori per apparecchiature...

  • Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta

    Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...

  • La progettazione dei circuiti elettronici

    In questo articolo, dopo l’esposizione dei principi base della progettazione e dell’analisi dei circuiti elettronici, verrà fornita una sintetica descrizione della progettazione elettronica assistita da computer Leggi l’articolo completo su EO 507

  • I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo

    I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM  sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...

  • Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili

    ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...

Scopri le novità scelte per te x