Nuovi strumenti di sviluppo da Microchip

Pubblicato il 24 maggio 2023

Microchip Technology ha rilasciato due strumenti di sviluppo siglati rispettivamente MPLAB ICD 5 e MPLAB PICkit 5. Il debugger/programmer MPLAB ICD 5 in-circuit offre opzioni avanzate di connettività e alimentazione per gli sviluppatori di progetti basati su dispositivi PIC, AVR e SAM e controller di segnale digitale dsPIC (DSC). Dato che riduce la necessità di cavi di alimentazione, questo strumento di sviluppo può essere utilizzato in ambienti in cui è necessario un uso ottimizzato ed efficiente dello spazio. MPLAB ICD 5 in-circuit è alimentabile tramite la connessione USB Type C di un PC o tramite Power over Ethernet (PoE).

“MPLAB ICD 5 espande il portfolio Microchip di debugger mid-range per fornire funzionalità aggiuntive e funzionalità di fascia alta spesso riservate a prodotti più costosi”, ha affermato Rodger Richey, Senior Director of Development Systems business unit di Microchip. “L’hardware all’avanguardia e le opzioni di connettività wireless rendono questo strumento estremamente versatile e facile nella progettazione di una varietà di applicazioni.”

Il debugger/programmer in-circuit MPLAB PICkit 5 è una versione più flessibile del suo predecessore e può essere utilizzato sia quando è collegato ad un computer con MPLAB X Integrated Development Environment (IDE) che utilizzato sul campo. Compatibile con tutte le architetture offerte da Microchip, questo strumento veloce e portatile è in grado di eseguire programmazione remota tramite l’applicazione per smartphone Programmer-to-Go (PTG) aggiornata di Microchip. Utilizza una radio wireless Bluetooth Low Energy per consentire agli sviluppatori di connettersi al dispositivo tramite il proprio smartphone attraverso l’app PTG.

“Il debugger/programmer in-circuit MPLAB PICkit 5 mantiene la velocità e il fattore di forma ridotto dei suoi predecessori, incrementando però l’aspetto della portabilità della nostra offerta di prodotti”, ha affermato Richey. “La possibilità di selezionare vari programmi sul campo e utilizzare la nostra app personalizzata offre molta versatilità per la programmazione.”

Entrambi gli strumenti sono supportati da MPLAB X Integrated Development Environment (IDE) e MPLAB Integrated Programming Environment (IPE), il programma software e l’interfaccia utente altamente configurabili di Microchip. Una versione aggiornata 6.10 di MPLAB X IDE sarà implementata con questi prodotti e semplificherà il processo di progettazione per i clienti che potrebbero aver bisogno di migrare da un dispositivo Microchip a un altro per soddisfare le esigenze di varie applicazioni.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x