Nuovi moduli di potenza per xEV da Infineon

Infineon Technologies ha realizzato quattro nuovi moduli Drive HybridPACK, ottimizzati per inverter con potenze tra 100 kW e 200 kW, e HybridPACK Double Sided Cooling (DSC) S2, un aggiornamento tecnologico per l’attuale HybridPACK DSC.
Tutti i nuovi HybridPACK Drive hanno lo stesso ingombro della precedente versione FS820R08A6P2x. Ciò consente agli sviluppatori di scalare rapidamente le prestazioni dell’inverter e senza la necessità di riprogettare il sistema principale.
I modelli HybridPACK Drive Flat (FS660R08A6P2Fx) e Wave (FS770R08A6P2x) sono ottimizzati in termini di costi per inverter da 100 kW fino a 150 kW rispettivamente.
HybridPACK Drive Performance (FS950R08A6P2B), invece, è destinato agli inverter da 200 kW.
Come le versioni Flat e Wave, anche il modello Performance è fornito con gli IGBT della generazione EDT2 (Electric Drive Train).
Il quarto nuovo dispositivo (FS380R12A6T4x) è una versione alternativa del modulo Performance, destinato a inverter da 150 kW per veicoli elettrici con una tensione della batteria superiore a 700 V che necessitano di una ricarica ultraveloce.
Contenuti correlati
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
I moduli SiC di onsemi sui veicoli di Hyundai Motor Group
Kia Corporation ha scelto la famiglia di moduli di potenza EliteSiC di onsemi la realizzazione del modello EV6 GT. Questo veicolo elettrico (EV) utilizza infatti un inverter di trazione che integra il modulo di potenza EliteSiC che...
-
Infineon Technologies vende il business dei convertitori DC-DC HiRel a Micross
Infineon Technologies ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo con Micross Components per la vendita dell’attività relativa ai convertitori HiRel DC, inclusi i suoi prodotti ibridi e custom. Questa vendita consentirà a Infineon di estendere il...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Infineon presenta EasyPACK 4B per gli inverter di stringa
Infineon Technologies ha recentemente aggiunto i moduli di alimentazione EasyPACK 4B alla sua famiglia Easy. I nuovi componenti sono utilizzabili per applicazioni single module come gli inverter di stringa fotovoltaici. In questo tipo di applicazione il modulo...
-
ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto
ROHM ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...
-
Collaborazione fra Infineon e Stellantis per i SiC
Infineon Technologies ha comunicato di aver siglato con il colosso automobilistico Stellantis un memorandum non vincolante come primo passo per una potenziale collaborazione pluriennale per i semiconduttori SiC (carburo di silicio). Infineon precisa che il potenziale volume...
-
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Infineon consente ad Anker una maggiore efficienza per i suoi caricabatterie
Infineon Technologies ha combinato il controller ibrido flyback (HFB) XDPS2201 e lo stadio di alimentazione integrato CoolGaN (IPS) 600 V (IGI60F1414A1L) per il design di caricabatterie e adattatori ad alta efficienza ed elevata densità di potenza. Questo...
-
I tag NFC protetti di Infineon per prevenire la contraffazione
Infineon Technologies offre tag NFC protetti che soddisfano gli elevati requisiti di sicurezza necessari per dimostrare l’autenticità di un prodotto. Il tag NFC4TCxxx include un’architettura di sicurezza open standard che utilizza la crittografia AES-128 ed è dotato...