Nuova funzionalità di autonomia per i robot mobili OMRON
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

OMRON ha aggiunto una funzionalità di autonomia selezionabile al software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core per la sua linea di robot mobili autonomi (AMR).
I robot mobili autonomi di OMRON possono ora simulare il comportamento degli AGV, ma senza nastri magnetici o guide fisiche.
Miguel Garcés, European Mobile Robots Product Marketing Manager di OMRON Europe, ha commentato: “Grazie all’autonomia selezionabile, gli utenti possono scegliere il livello di autonomia di ciascun robot per migliorare ulteriormente le prestazioni della flotta. Ad esempio, le aziende possono decidere quando vogliono che il robot si muova ripetutamente lungo lo stesso percorso e offrire un nuovo livello di motion control più flessibile per applicazioni complesse di trasporto di materiali”.
Oltre all’autonomia, l’analisi della flotta è fondamentale nelle applicazioni intralogistiche. Il motore di analisi della flotta Fleet Operations Workspace iQ (FLOW iQ) di OMRON migliora l’esperienza utente grazie a potenti funzioni di raccolta e analisi dei dati tramite un’interfaccia intuitiva. FLOW iQ dispone di strumenti di visualizzazione per generare grafici in tempo reale e l’intelligenza necessaria per massimizzare i tempi di lavoro e la durata delle applicazioni.
Contenuti correlati
-
Bosch adotta OMRON VT-X750
Robert Bosch, azienda attiva a livello internazionale, ha deciso di utilizzare la tecnologia OMRON per i suoi sistemi di ispezione. La terza generazione del sistema di ispezione 3D a raggi X VT-X750 si basa sulla tomografia computerizzata...
-
Da OMRON un calcolatore per il ROI di robot mobili e collaborativi
OMRON ha realizzato un nuovo calcolatore online per il ROI per supportare il processo di valutazione di un investimento in robot collaborativi e mobili. Con questo strumento, le aziende che stanno valutando di investire in robot mobili...
-
Da element14 Community e OMRON un webinar sulle soluzioni di relè per PCB per la gestione dell’energia
Mercoledì 14 settembre alle 5:00 pm si terrà un webinar intitolato “Soluzioni di relè per PCB per la gestione dell’energia” organizzato da element14 in collaborazione con OMRON e focalizzato sul nuovo relè PCB da 200A ad alta...
-
L’innovazione di OMRON premiata da Clarivate
Clarivate ha inserito OMRON nell’elenco Top 100 Global Innovators per il sesto anno consecutivo. Clarivate seleziona i 100 principali innovatori globali basandosi sui dati relativi ai brevetti e sulla proprietà intellettuale per identificare le aziende e gli...
-
Premiate le iniziative di sostenibilità di OMRON dagli S&P Global Sustainability Awards
OMRON ha ottenuto il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022. Il riconoscimento evidenzia le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo e OMRON è stata giudicata particolarmente...
-
Nuova nomina in OMRON
OMRON ha annunciato la nomina di Donato Candiano nel ruolo Deputy General Manager di OMRON Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia. Candiano ha ricevuto questo incarico per guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo “Shaping the Future...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
OMRON presenta la serie di lettori di codici V440-F
OMRON ha ampliato la sua gamma di lettori di codici MicroHAWK con la serie V440-F, utilizzabile per la lettura di più codici in un’ampia area, ma anche per applicazioni su lunghe distanze e con codici a barre...
-
Progettazione di applicazioni per il controllo degli accessi basato sulla temperatura senza contatto
Con il passaggio alla fase successiva nella gestione della pandemia di coronavirus, la misurazione rapida, affidabile e precisa della temperatura di una persona aiuterà in modo significativo a gestire i flussi di persone e impedirà la diffusione...
Scopri le novità scelte per te x
-
Bosch adotta OMRON VT-X750
Robert Bosch, azienda attiva a livello internazionale, ha deciso di utilizzare la tecnologia OMRON per i suoi...
-
Da OMRON un calcolatore per il ROI di robot mobili e collaborativi
OMRON ha realizzato un nuovo calcolatore online per il ROI per supportare il processo di valutazione di...
News/Analysis Tutti ▶
-
Gerhard Edi lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
congatec ha comunicato che Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer del gruppo,...
-
Gli attacchi alla sicurezza nel 2022 rilevati dai Nozomi Networks Labs
Un recente report sulla sicurezza OT/IoT di Nozomi Networks Labs indica che, nel 2022,...
-
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair Engineering è diventata partner del DAC (Distretto Aerospaziale della Campania). Questo distretto aerospaziale...
Products Tutti ▶
-
Southco: fissaggi per i nuovi modelli di chassis per server
Southco ha ampliato la sua linea di fissaggi ad accesso rapido DZUS per gabbie...
-
Amphenol SOCAPEX migliora la cybersecurity con una soluzione di blocco per i connettori
Amphenol SOCAPEX ha sviluppato una soluzione di blocco per i connettori e cappucci della...
-
Nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso da Cognex
Cognex Corporation ha realizzato il nuovo lettore di codici a barre DataMan 580 a...