Numonyx entra in forze nel mercato delle memorie
Numonyx debutta nel dinamico mercato delle memorie flash partendo immediatamente in una posizione di forza. È infatti il più importante fornitore di memorie flash Nor e di una completa gamma di tecnologie Nand, con spazi per un’ulteriore crescita, oltre che di prodotti Dram che assicurano un’offerta di notevole portata e valore. Numonyx diviene il terzo più grande fornitore di memorie non volatili, con un fatturato annuo di oltre 3 miliardi di dollari.
“Non accade spesso che, fin dal primo giorno, una nuova azienda possa vantare un posizionamento già così forte sul mercato”, ha commentato Brian Harrison, Ceo di Numonyx. “La complementarietà dei prodotti, la tecnologia e le competenze delle due aziende che danno vita a Numonyx, ci consentono di partire con una notevole spinta. Da subito, possiamo offrire ai nostri clienti una gamma di prodotti completa e tecnologie all’avanguardia; una produzione dedicata; la leadership nello sviluppo e nella fornitura delle PCM; un management team e una forza lavoro con una grande esperienza nel campo delle memorie. Da subito, Numonyx si presenta sul mercato come una forza di primaria importanza nel campo delle soluzioni di memoria”.
La completa gamma di prodotti e tecnologie darà a Numonyx un importante vantaggio, unito alla flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze dei clienti, e la metterà in grado di proporre sistemi di memoria con caratteristiche ottimali di densità, prestazioni, potenza e costi. Secondo una ricerca condotta dalla società di analisi iSuppli, il mercato globale delle memorie non volatili ha raggiunto circa 22,5 miliardi di dollari nel 2007 e le stime prevedono che il suo valore sorpasserà 37,7 miliardi entro il 2011.
L’azienda attualmente produce chip Nor da 65 nm e ha in programma di passare ai 45 nm entro la fine del 2008, fornendo tecnologie avanzate a costi sempre più competitivi. Inoltre Numonyx possiede alcune tra le più sofisticate tecniche di packaging e stacking del settore, che consentono configurazioni più flessibili e quindi di risparmiare spazio.
Per far fronte alla domanda di chip di memoria, Numonyx parte con impianti propri di fabbricazione di wafer, assemblaggio e test, oltre ad avere accordi di fornitura esterni. Tra le sei fabbriche di wafer da 200 mm e tre di wafer da 300 mm, vi sono anche stabilimenti di completa proprietà di Numonyx in Italia, Israele e Singapore. Questo darà a Numonyx la flessibilità necessaria per garantire la produzione di qualsiasi combinazione di wafer Nor, Nand e Ram a seconda della richiesta dei clienti.
Con oltre 40 anni di esperienza combinata tra Intel e STMicroelectronics, Numonyx riceve dalle due società madri un importante portafoglio di brevetti a livello mondiale. Brevetti e applicazioni coprono diverse tecnologie comprese le memorie flash e la PCM, la grafica, i telefoni cellulari, le memorie di massa, i processori, la produzione e il packaging dei semiconduttori e diversi dispositivi consumer. Numonyx recepisce inoltre un patrimonio di scoperte e sviluppi che comprendono sette generazioni di tecnologia Multi-level Cell (MLC). “Proprietà intellettuale, brevetti e ‘know-how’ saranno una delle pietre angolari su cui si basa Numonyx,” ha commentato Harrison. “È su queste basi che intendiamo costruire un futuro di innovazione”.
Ad esempio, all’inizio del 2008 Intel e STMicroelectronics hanno annunciato i primi prototipi funzionali di prodotti che utilizzano la tecnologia PCM (nome in codice “Alverstone”) e hanno presentato un documento che dimostra che questo è il primo dispositivo di memoria MLC ad alte prestazioni e densità al mondo che utilizza la tecnologia PCM. PCM è una nuova tecnologia di memoria molto promettente, che garantisce una velocità di scrittura e lettura molto elevata e un utilizzo di energia inferiore rispetto alle memorie flash convenzionali, presentando inoltre caratteristiche di “bit alterability” normalmente associate alle memorie RAM.
L’executive team di Numonyx comprende esperti del settore delle memorie provenienti sia da Intel sia da STMicroelectronics, oltre ad altri manager del settore. Brian L. Harrison, vicepresident e general manager del Flash Memory Group di Intel, assume il ruolo di chief executive officer, e Mario Licciardello, corporate vicepresident e general manager del Flash Memories Group di STMicroelectronics, prende l’incarico di Chief Operating Officer.
Con il quartier generale in Svizzera e sede legale nei Paesi Bassi, Numonyx conta circa 7.000 dipendenti in tutto il mondo e impianti negli Stati Uniti, Italia, Cina, Israele, Singapore, Malesia e Filippine. Il finanziamento bancario alla nuova impresa è garantito da Intesa Sanpaolo e Unicredit Banca d’Impresa.
Contenuti correlati
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT
Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Nuova memoria da Infineon per dispositivi compatti
Infineon Technologies ha presentato la memoria NOR flash SEMPER Nano, ottimizzata per dispositivi elettronici alimentati a batteria con fattore di forma ridotto. Questa memoria è disponibile in configurazioni da 256 Mbit e 1,8 V e può essere...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...