Nomine Georg Fischer: Ceo il francese Yves Serra e presidente di Piping Systems l’italiano Pietro Lori

A stirnemann succede Yves Serra, attuale responsabile GF Piping Systems, mentre Pietro Lori, oggi a capo di Europe and Emerging Markets Business Unit di GF Piping Systems, andrà a ricoprire la carica di nuovo presidente della Divisione GF Piping Systems, lasciata libera dallo stesso Serra.
Dal 19 marzo 2008, quindi, questi i membri del Consiglio di Amministrazione:
– Yves Serra, Ceo (nato nel 1953, membro dal 2003)
– Ferdinand Stutz, GF Automotive (nato nel 1957, membro dal 1998)
– Pietro Lori, GF Piping Systems (nato nel 1956, nuovo membro)
– Jürg Krebser, GF Agie Charmilles (nato nel 1948, membro dal 1994)
– Roland Abt, CFO (nato nel 1957, membro dal 2004)
– Ernst Willi, Corporate Development (nato nel 1946, membro dal 1995)
A Kurt E. Stirnemann, il merito di aver saputo conferire nuovo impeto e un nuovo volto alla Georg Fischer Corporation, sviluppando in un periodo di difficili circostanze economiche la crescita della compagnia e rendendola fortemente rappresentativa, anche per il mercato finanziario.
Yves Serra, francese, classe 1953, laurea in ingegneria all’Ecole Centrale di Parigi e master in Scienze all’Università Wisconsin-Madison negli U.S.A., ha al suo attivo esperienze in Francia e in Giappone in ruoli sempre manageriali. Nel 1992, proprio in Giappone, inizia la sua stretta collaborazione con Georg Fischer Corporation come presidente della prima Charmilles Technologies (Japan) Ltd. e Regional Head Asia. Del 1998 guida l’intera Charmilles Business Unit. Nel 2003 entra nel Consiglio di Amministrazione della GF e assume la responsabilità della GF Piping Systems: con lui si sviluppano crescita economica e profitti. Dal 19 marzo 2008 ricopre la carica di amministratore delegato di Georg Fischer AG.
Pietro Lori, attualmente a capo di Europe and Emerging Markets Business Unit di GF Piping Systems, entra dal 19 marzo 2008 nel Consiglio di Amministrazione e ricopre la carica di presidente della Divisione GF Piping Systems. Lori, italiano, classe 1956, laurea in ingegneria nel 1981 al Politecnico di Milano, ha lavorato negli Stati Uniti dal 1984 al 1988, anno in cui sigla la collaborazione con GF Piping Systems in Italia, della quale diviene direttore generale nel 1994. Nel 1999 assume la responsabilità commerciale per le regioni del Sud Europa. Nel 2002 è a capo della Building Technology Business Unit e dal 2003 diventa responsabile vendite Europe and Emerging Markets per la divisione Piping Systems, implementandone con successo le strategie di crescita.
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...