Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia

Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia.
Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il mercato locale entro la metà del 2022 e, visto che la tecnologia 5G dovrebbe essere commercialmente utilizzata in Turchia nel 2023, la produzione locale dovrebbe includere anche stazioni base 5G.
Ozgur Erzincan, Country Senior Officer Turchia di Nokia ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti di questo annuncio. La Turchia è un mercato importante per Nokia, dove abbiamo rapporti commerciali solidi e rapporti di fiducia di lunga data con i nostri clienti. Insieme a Karel, saremo in grado di soddisfare tutta la domanda nazionale di prodotti dei nostri clienti per ora e in futuro”.
Sinan Tunaoğlu, Presidente del Consiglio di Karel ha precisato:“Stiamo attraversando un periodo di cambiamenti significativi, in cui la tecnologia si sviluppa molto rapidamente e la transizione verso sistemi di comunicazione di nuova generazione è in corso. Come Karel, stiamo andando avanti con la visione e l’obiettivo di diventare un attore globale nel campo della tecnologia con la nostra ricerca e sviluppo, capacità di produzione qualificata, conoscenza ed esperienza. Oggi siamo molto entusiasti di questa collaborazione che abbiamo avviato con Nokia, una delle aziende tecnologiche leader nel mondo. Crediamo che questo creerà a lungo termine un’alleanza in crescita e a valore aggiunto”.
Contenuti correlati
-
Farnell rafforza la partnership con Toshiba
Farnell ha ampliato la sua partnership globale con Toshiba Electronics Europe con una significativa estensione della linea di prodotti e un aumento delle scorte. La gamma di prodotti Toshiba disponibili presso Farnell crescerà infatti fino a 800...
-
NEC e Juniper Networks per la rete metro IP nazionale 5G-ready di Algeria Telecom
NEC Corporation e Juniper Networks hanno collaborato con Algeria Telecom per implementare una rete commerciale metro IP nazionale per supportare sia la crescente domanda di capacità sia le future esigenze legate al 5G e a FTTx. Algeria...
-
Partnership fra Nexperia e KYOCERA AVX Components per i moduli di alimentazione GaN automotive
Nexperia ha annunciato una partnership per i moduli di alimentazione al nitruro di gallio (GaN) per autoveicoli con KYOCERA AVX Components Salzburg. Questo accordo consolida ulteriormente le relazioni di lunga durata tra le due società e si...
-
Blaize e Innovatrics forniscono una tecnologia di riconoscimento facciale a livello edge
Innovatrics e Blaize hanno annunciato una partnership tecnologica per fornire soluzioni di riconoscimento facciale pronte per l’uso progettate per il controllo degli accessi e le applicazioni di pubblica sicurezza sfruttando le rispettive tecnologie. Innovatrics SmartFace Embedded può...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Benetel e ASOCS insieme per le reti private industriali 5G
Benetel, specializzata in radio OpenRAN, e il fornitore di software di rete ASOCS hanno avviato un cooperazione per fornire al settore industriale la tecnologia necessaria per le installazioni di reti private 5G. Le due società stanno attualmente...
-
Il nuovo chipset mmW 5G di Analog Devices
Analog Devices ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche (mmW) che permette di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Il chipset comprende quattro chip altamente integrati e fornisce...
-
KDDI certifica il modulo u-blox LTE-M per il Giappone
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R5 sulle reti LTE-M di KDDI. Il modulo è il primo prodotto basato sul chipset LPWA UBX-R5 di u-blox a ottenere la certificazione operatore in Giappone. La serie SARA-R5...
-
Perché le onde millimetriche richiedono un approccio diverso per il DPD e come quantificare il valore
Scopo di questo articolo è fare un confronto tra le strutture di progetto di una stazione radio base tradizionale sub-6 Ghz macro-cellulare, quella di tipo mmWave e dell’antenna e descrivere come queste differenze di progettazione incidano sull’implementazione...
-
ESET e Intel insieme per migliorare la sicurezza degli endpoint usando la GPU
ESET ha stretto una partnership con Intel per l’integrazione della tecnologia Intel Threat Detection Technology (TDT) nella sua suite tecnologica di cybersecurity multilivello. “Questa collaborazione porta a un livello superiore la protezione dal ransomware grazie all’integrazione della...