Nokia acquista quota Siemens dalla joint venture NSN
Nokia acquista la quota di Siemens nella joint venture che l’ha vista protagonista nel 2007 con la stessa Siemens. Nokia versa 1,2 miliardi di euro in contanti in cambio del 50% del capitale di rischio, ufficializzando così il controllo sulla stessa joint venture.
Nokia Siemens Networks (NSN), di recente, ha ridotto il personale del 20% per compensare il calo delle vendite in Europa. Per ora, Nokia non accenna a grandi stravolgimenti di strategia con l’ingresso di Siemens.
Siemens, dal canto suo, si concentrerà su settori come la sanità, la gestione dell’energia e dei trasporti.
Contenuti correlati
-
Siemens e Microsoft collaborano sull’utilizzo dell’IA generativa per la produttività industriale
Siemens e Microsoft intendono promuovere la produttività nel settore industriale mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’intento è quello di agevolare l’innovazione e di migliorare l’efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione, della produzione e del ciclo di vita...
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
Siemens adotta Red Hat OpenShift per i suoi stabilimenti produttivi
Siemens ha scelto di implementare nel suo sito di Amberg, in Germania, la piattaforma Kubernetes enterprise Red Hat OpenShift di Red Hat. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical...
-
Soluzioni digital twin per rivoluzionare l’agricoltura subacquea
Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens Digital Industries per abbreviare i suoi cicli di innovazione e muoversi più rapidamente verso l’industrializzazione...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Lockheed Martin Aeronautics ha adottato il portafoglio Xcelerator di Siemens
Il portafoglio di software e servizi Xcelerator di Siemens è stato scelto da Lockheed Martin Aeronautics per sostenere la sua trasformazione digitale relativa all’ingegneria. Grazie a un contratto pluriennale, l’azienda prevede di utilizzare Xcelerator, che offre la...
-
Il software Capital di Siemens è stato scelto da Airbus
Il produttore di aerei Airbus ha scelto il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi. Capital infatti fornisce un vero gemello digitale...
-
Nuova collaborazione tecnologica fra Siemens, Hyundai Motor Company e Kia Corporation
È stata siglata una nuova partnership tecnologica fra Siemens, Hyundai Motor Company e Kia Corporation per accelerare la loro trasformazione digitale e un nuovo futuro per la mobilità. Hyundai e Kia hanno infatti selezionato Siemens come offerente...