NIO adotta i moduli di potenza SiC di onsemi

NIO, società specializzata nello sviluppo di vetture elettriche, ha scelto i più recenti moduli di potenza VE-Trac Direct SiC di onsemi per i suoi veicoli elettrici (EV) della prossima generazione.
La collaborazione tra le due aziende sta accelerando la commercializzazione delle tecnologie SiC, con l’obiettivo di introdurre sul mercato veicoli elettrici che utilizzano dispositivi realizzati con materiali semiconduttori avanzati.
“Tra tutte le soluzioni che abbiamo preso in considerazione – ha detto Alan S. Zeng, senior vice president di NIO – i moduli di potenza per inverter di trazione VE-Trac Direct SiC hanno fatto registrare la migliore efficienza durante i test, consentendoci di aumentare l’autonomia del 4% nel corso delle prove NEDC (New European Driving Cycle) rispetto alle soluzioni attuali basate su silicio. Abbiamo scelto onsemi sia per le elevate prestazioni e l’affidabilità dei suoi prodotti, sia per l’eccellente supporto fornito dal team di gestione e ingegnerizzazione. Il nostro obiettivo è proseguire questa collaborazione con onsemi allo scopo di introdurre veicoli elettrici sempre più innovativi per le generazioni future”.
“Questa collaborazione progettuale rappresenta il culmine degli sforzi compiuti da onsemi nello sviluppo delle tecnologie in grado di supportare applicazioni emergenti come i veicoli elettrici smart” – ha detto Simon Keeton, executive vice president e general manager di Power Solution Group di onsemi. “Siamo l’unico fornitore di soluzioni in carburo di silicio a integrazione verticale, ovvero in grado di sviluppare internamente tutte le fasi produttive, tra cui accrescimento dei cristalli (boule) di carburo di silicio, substrati, epitassia, fabbricazione dei dispositivi e realizzazione di soluzioni in package discreti e moduli integrati. Siamo altresì impegnati ad aumentare la nostra capacità nella produzione di SiC e ci troviamo nella posizione ideale per soddisfare le esigenze del crescente mercato dei veicoli elettrici garantendo sicurezza di fornitura, prestazioni, qualità e soluzioni SiC personalizzate”.
Contenuti correlati
-
Disponibili da Farnell le soluzioni per infrastrutture energetiche di onsemi
Farnell ha annunciato la disponibilità dei più recenti prodotti EliteSiC in carburo di silicio di onsemi per soluzioni di infrastrutture energetiche. Le applicazioni tipiche dei dispositivi EliteSiC di onsemi comprendono UPS, convertitori DC/DC, inverter boost, inverter solari,...
-
Accordo fra onsemi e VW Group per la tecnologia SiC per i veicoli elettrici di nuova generazione
onsemi e Volkswagen AG (VW) hanno siglato un accordo strategico per la fornitura di moduli che permetteranno di realizzare una soluzione completa per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici (EV). Nell’ambito di questo accordo onsemi fornirà,...
-
I moduli SiC di onsemi sui veicoli di Hyundai Motor Group
Kia Corporation ha scelto la famiglia di moduli di potenza EliteSiC di onsemi la realizzazione del modello EV6 GT. Questo veicolo elettrico (EV) utilizza infatti un inverter di trazione che integra il modulo di potenza EliteSiC che...
-
Collaborazione tra onsemi e Ampt per migliorare le prestazioni degli ottimizzatori in DC
onsemi e Ampt hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a soddisfare l’elevata richiesta di ottimizzatori di stringa in DC. In base all’accordo, Ampt utilizzerà i MOSFET SiC a canale N della famiglia di dispositivi EliteSic di...
-
Utilizzo della tecnologia VLC per migliorare l’accuratezza del posizionamento in ambienti chiusi
La tecnologia VLC (Visible Light Communications) rappresenta una valida soluzione per soddisfare i requisiti di accuratezza richiesti dai sistemi IPS (indoor Positioning System) Leggi l’articolo completo su EO Lighting 30
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
ROHM, Mazda e Imasen firmano un accordo congiunto
ROHM ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con Mazda Motor Corporation (Mazda) e Imasen Electric Industrial, (Imasen) per inverter e moduli di potenza con tecnologia SiC da utilizzare nelle unità di azionamento dei veicoli elettrici, incluso...
-
Raffreddamento sul lato superiore per i nuovi MOSFET di onsemi
Presso lo stand onsemi, a electronica 2022, i visitatori possono vedere i nuovi dispositivi MOSFET con raffreddamento sulla parte superiore concepiti per semplificare il lavoro dei progettisti che sviluppano applicazioni particolarmente complesse in campo automotive, come il...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Le più innovative tecnologie di onsemi a electronica 2022
I visitatori dello stand di onsemi a electronica 2022 potranno assistere a una serie di dimostrazioni relative a tecnologie destinate ai mercati automotive, industriale e per il cloud. Saranno infatti presentate soluzioni per applicazioni come per esempio...