NI presenta SystemLink, il software per la gestione dei sistemi distribuiti

SystemLink, rilasciato in questi giorni da National Instruments, è un’applicazione software per una gestione efficace dei sistemi distribuiti. È possibile utilizzare SystemLink per ottimizzare l’efficienza operativa e le prestazioni dei sistemi e ridurre allo stesso tempo i costi di manutenzione complessivi grazie a funzionalità di gestione centralizzata per task come implementazione di software, configurazione remota di dispositivi e monitoraggio delle prestazioni dei sistemi.
Le tecnologie in continua evoluzione come l’IoT, 5G e l’elettrificazione dei veicoli, con la necessità di mantenere sistemi legacy distribuiti, spingono le aziende a cercare nuovi approcci per la gestione dei sistemi. L’utilizzo di sistemi sempre più connessi e gestiti da funzionalità centralizzate ha trasformato progetti pilota in implementazioni distribuite su larga scala con conseguenti notevoli ritorni sugli investimenti. Le aziende riescono ad ottenere questi risultati grazie a soluzioni data-driven in grado di ottimizzare i processi e guidare l’innovazione. Allo stesso tempo, queste aziende devono valutare l’adozione di nuove tecnologie connesse continuando allo stesso tempo a mantenere sistemi legacy con lunghi cicli di vita.
I sistemi che gestiscono, mantengono e ricavano informazioni significative da progetti pilota su scala ridotta sono abbastanza semplici da implementare. La prossima sfida che ci attende è quella di riuscire a gestire implementazioni di grandi dimensioni, cicli di vita variabili e tester e nodi distribuiti su impianti di produzione e fabbriche. Ciò include task come configurazione di software e di sistemi in remoto, gestione dei dati e monitoraggio delle prestazioni di sistemi in settori come ad esempio aerospazio e difesa o trasporti.
SystemLink permette di connettere, implementare e gestire sistemi distribuiti di NI e di terze parti grazie ad un’interfaccia centralizzata accessibile da qualsiasi dispositivo per configurare e gestire software in remoto, monitorare lo stato di salute e le prestazioni delle macchine, gestire allarmi e visualizzare i parametri delle applicazioni. Inoltre, SystemLink ti permette di visualizza rapidamente i dati provenienti da sistemi remoti tramite dashboard drag-and-drop web-based con comunicazione bidirezionale tra server sul cloud e sistemi di test e misura connessi.
“SystemLink ci ha permesso di ridurre i tempi necessari per l’implementazione del software e per la gestione delle configurazioni sui sistemi di test” – Daniel Huang, responabile testing di Siemens AG.
Per il test di DUT complessi in tempi rapidi, gli ingegneri hanno bisogno di strumenti efficaci in grado di soddisfare tutti i requisiti applicativi. SystemLink è una delle ultime novità della piattaforma software-centrica di NI che fornisce prodotti utilizzati a livello globale da oltre 300.000 utenti per affrontare ogni tipo di sfida applicativa, in ogni tipo di settore industriale. Grazie al software di progettazione di sistemi LabVIEW e al software per la gestione dei test TestStand, la piattaforma NI offre strumenti in grado di ottimizzare notevolmente la produttività dei processi di test e di validazione. NI offre anche LabVIEW Tools Network, un ecosistema di add-on NI e di terze parti che permette agli utenti di espandere le potenzialità di LabVIEW e di accelerare notevolmente lo sviluppo.
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Cadence e TSMC collaborano per accelerare l’innovazione delle applicazioni radar, 5G e wireless
Cadence Design Systems ha collaborato con TSMC per l’ottimizzazione della piattaforma Cadence Virtuoso per il flusso di riferimento di progettazione mmWave a 79 GHz su processo N16 di TSMC. Grazie a questo sviluppo, i clienti comuni hanno...
-
Il supporto di Cadence allo standard TSMC 3Dblox
Cadence Design Systems ha annunciato dei nuovi flussi di progettazione, basati sulla piattaforma Integrity 3D-IC, destinati a supportare lo standard 3Dblox TSMC per il partizionamento della progettazione front-end 3D nei sistemi complessi. Grazie a questa collaborazione, i...
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Evoluzione delle tecnologie wireless nell’industria
In questo articolo tratteremo l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless nell’industria iniziando dalla tecnologia 1G fino alla 5G. Successivamente descriveremo le tecnologie wireless nell’automazione industriale e concluderemo l’articolo con una sintetica descrizione delle tecnologie wireless 6G e...
-
A Milano il primo Open RAN testing lab di Keysight in Europa
Keysight ha presentato il suo primo Open RAN testing lab in Europa per offrire una consulenza completa per test e misurazioni edge-to-core a Milano. “Questa configurazione di test completa e one-stop semplifica la condivisione dei risultati nell’intero...
-
Farnell distribuisce i nuovi bundle NI PXI
Farnell ha annunciato la disponibilità dei nuovi bundle di test e misura PXI di NI. Il bundle comprende uno strumento PXI in un sistema PXI a 5 slot controllato tramite una porta Thunderbolt USB-C. La connessione diretta...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
La nuova antenna isotropica di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato che presenterà la sua nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF alla fiera EMV di Stoccarda. Questa antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...