NI presenta SystemLink, il software per la gestione dei sistemi distribuiti

SystemLink, rilasciato in questi giorni da National Instruments, è un’applicazione software per una gestione efficace dei sistemi distribuiti. È possibile utilizzare SystemLink per ottimizzare l’efficienza operativa e le prestazioni dei sistemi e ridurre allo stesso tempo i costi di manutenzione complessivi grazie a funzionalità di gestione centralizzata per task come implementazione di software, configurazione remota di dispositivi e monitoraggio delle prestazioni dei sistemi.
Le tecnologie in continua evoluzione come l’IoT, 5G e l’elettrificazione dei veicoli, con la necessità di mantenere sistemi legacy distribuiti, spingono le aziende a cercare nuovi approcci per la gestione dei sistemi. L’utilizzo di sistemi sempre più connessi e gestiti da funzionalità centralizzate ha trasformato progetti pilota in implementazioni distribuite su larga scala con conseguenti notevoli ritorni sugli investimenti. Le aziende riescono ad ottenere questi risultati grazie a soluzioni data-driven in grado di ottimizzare i processi e guidare l’innovazione. Allo stesso tempo, queste aziende devono valutare l’adozione di nuove tecnologie connesse continuando allo stesso tempo a mantenere sistemi legacy con lunghi cicli di vita.
I sistemi che gestiscono, mantengono e ricavano informazioni significative da progetti pilota su scala ridotta sono abbastanza semplici da implementare. La prossima sfida che ci attende è quella di riuscire a gestire implementazioni di grandi dimensioni, cicli di vita variabili e tester e nodi distribuiti su impianti di produzione e fabbriche. Ciò include task come configurazione di software e di sistemi in remoto, gestione dei dati e monitoraggio delle prestazioni di sistemi in settori come ad esempio aerospazio e difesa o trasporti.
SystemLink permette di connettere, implementare e gestire sistemi distribuiti di NI e di terze parti grazie ad un’interfaccia centralizzata accessibile da qualsiasi dispositivo per configurare e gestire software in remoto, monitorare lo stato di salute e le prestazioni delle macchine, gestire allarmi e visualizzare i parametri delle applicazioni. Inoltre, SystemLink ti permette di visualizza rapidamente i dati provenienti da sistemi remoti tramite dashboard drag-and-drop web-based con comunicazione bidirezionale tra server sul cloud e sistemi di test e misura connessi.
“SystemLink ci ha permesso di ridurre i tempi necessari per l’implementazione del software e per la gestione delle configurazioni sui sistemi di test” – Daniel Huang, responabile testing di Siemens AG.
Per il test di DUT complessi in tempi rapidi, gli ingegneri hanno bisogno di strumenti efficaci in grado di soddisfare tutti i requisiti applicativi. SystemLink è una delle ultime novità della piattaforma software-centrica di NI che fornisce prodotti utilizzati a livello globale da oltre 300.000 utenti per affrontare ogni tipo di sfida applicativa, in ogni tipo di settore industriale. Grazie al software di progettazione di sistemi LabVIEW e al software per la gestione dei test TestStand, la piattaforma NI offre strumenti in grado di ottimizzare notevolmente la produttività dei processi di test e di validazione. NI offre anche LabVIEW Tools Network, un ecosistema di add-on NI e di terze parti che permette agli utenti di espandere le potenzialità di LabVIEW e di accelerare notevolmente lo sviluppo.
Contenuti correlati
-
Gateway per reti cellulari 5G private da Moxa
Moxa ha presentato ufficialmente i gateway cellulari industriali 5G della serie CCG-1500, in grado di offrire connettività 3GPP 5G per dispositivi Ethernet e seriali. Questi prodotti semplificano la realizzazione di reti 5G private industriali e favoriscono lo...
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Emerson completa l’acquisizione di NI
Emerson ha annunciato di aver completato l’acquisizione di NI , per un valore azionario pari a 8,2 miliardi di dollari. L’azienda precisa che NI diventerà un nuovo segmento riportato all’interno di Emerson, denominato Test & Measurement e...
-
Test per 5G: una panoramica
La strumentazione e le procedure di test sono di notevole importanza poiché, da un lato, servono a verificare le prestazioni e la corretta implementazione dei requisiti a cui la rete 5G deve conformarsi e, dall’altro, devono garantire...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Rohde & Schwarz e ETS-Lindgren collaborano per la caratterizzazione delle prestazioni delle antenne 5G A-GNSS
Rohde & Schwarz ha annunciato lo sviluppo, insieme a ETS-Lindgren, di una soluzione completa per la valutazione delle prestazioni delle antenne utilizzate per integrare le funzionalità del sistema satellitare di navigazione globale assistito (A-GNSS) con le reti...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
Le reti 5G dovranno sempre più offrire volumi di contenuti estremamente elevati rispetto a quelli di oggi. Inoltre, dovranno supportare traffici eterogenei, inclusi quelli machine-to-machine, generati da un enorme volume di dispositivi dell’Internet of Things (IoT). Le...
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...