NI: dall’IIOT ai Big Data passando per il 5G

Soluzioni per IIOT (Industrial Internet of Things), big data analogici (quindi provenienti dal mondo reale) e collaudo di apparecchiature wireless: queste in sintesi le più recenti novità in casa National Instruments illustrate nel corso di una recente conferenza stampa.
Per quanto riguarda il primo punto l’azienda di Austin ha presentato il nuovo hardware per i sistemi embedded basato sull’architettura riconfigurabile I/O di LabVIEW, aperta e flessibile. L’hardware include il controller CompactRIO ad alte prestazioni idoneo all’integrazione in applicazioni robuste e industriali (si pensi al mondo delle “smart machines” e il controller per FlexRIO, per i progettisti con applicazioni embedded ad alte prestazioni (in cui ad esempio è richieesta una certa “intelligenza” nell’acquisizione dati). Questi controllori integrano le più recenti tecnologie targate Intel (CompactRio ad esempio è equipaggiato con Atom quad core) e Xilinx (Fpga Kintex-7). Interessante anche il controller Single-Board RIO per coloro che necessitano di una maggiore flessibilità nelle loro applicazioni embedded (un esempio classico potrebbe essere quello delle smart grid).
Per affrontare le sfide dei Big Data analogici, che richiedono sistemi “intelligenti” basati su software per estrarre le informazioni più rilevante da una mole di dati in crescita esponenziale NI propone i nuovi controller CompactDAQ a 4 e 8 slot con processore quad-core (sempre Intel Atom) e oltre 60 moduli di I/O specifici.
Il nuovo chassis CompactDAQ USB 3.0 invece, assicura la massima scalabilità dei sistemi di misura nel caso di applicazioni ad alto numero di canali senza penalizzare la velocità di trasferimento. Per manipolare, analizzare e visualizzare grandi quantità di dati; per questo motivo NI sta per rilasciare il software DIAdem 2015 a 64-bit per gli utenti che hanno la necessità di caricare e analizzare una grande mole di dati. DataFinder Server Edition 2015 permette ricerche progressive multiquery che possono essere indirizzate a server globalmente condivisi per trovare i dati che gli utenti devono nalizzare in pochi secondi.
Il test wireless, infine, non è compito banale. Nei futuri sistemi i sistemi integreranno un numero sempre maggiore di sensori e funzionalità RF, con un (quasi) inevitabile aumento dei costi relativi di collaudo.
Il nuovo Wireless test System (WTS) basato su sullo standard PXI di NI è stata espressamente pensata per ridurre drasticamente i costi di test, aumentando nel contempo il throughput in fase di produzione grazie a un sistema ottimizzato per la misura e il test in parallelo.
WTS si propone come una piattaforma unica per i collaudi multistandard (da LTE Advanced al 802.11ac, al Bluetooth Low Energy, dal GPS al cellulare), multi Dut e multiporta.
Il sistema WTS, che integra il controllore embedded PXIe-8880, basato sul processore Intel Xeon, è caratterizzato da una velocità di trasferimento dati di 24 GB/s che garantisce eccellenti prestazioni in applicazioni complesse come appunto il test wireless e, in prospettiva, la prototipazione 5G.
NI WST è il più recente sistema della società basato sull’hardware PXI e sui software LabVIEW e TestStand . La tecnologia del ricetrasmettitore di segnali vettoriale PXI progettato via software all’interno del sistema WTS fornisce prestazioni RF superiori nell’ambito del test per la produzione e una piattaforma scalabile sulla base dei requisiti del test RF.
“Last but not least” il collante di tutta la proposta NI: LabView. Anche per lo storico prodotto software della Casa di Austin non mancano le novità, che possono essere così sintetizzate: caricamento più veloce del codice, possibilità di scivere il codice in tempi più rapidi e accelerazione della fase di debug.
Inoltre, grazie a tre differenti suite applicative che includono un anno di accesso illimitato ai corsi di formazione e certificazione, gli sviluppatori possono accedere senza problemi alle risorse software e di formazione.
Nella foto: Il nuovo WTS di NI per il collaudo di apparati wireless in produzione
FF
Contenuti correlati
-
Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA
Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...
-
Il nuovo sincronizzatore di sistema di Renesas è conforme ai requisiti O-RAN S-Plane
Renesas Electronics ha progettato una soluzione sia di sincronizzazione che software per la piattaforma di sviluppo AMD RFSoC DFE ed il progetto di riferimento O-RU 5G. Si tratta del sincronizzatore di sistema 8A34001 per IEEE 1588 che...
-
VIAVI acquisisce Jackson Labs per le soluzioni PNT
VIAVI Solutions ha annunciato di aver completato l’acquisizione di Jackson Labs Technologies, leader nelle soluzioni di posizione, navigazione e temporizzazione (PNT) per infrastrutture critiche utilizzate in applicazioni sia militari che civili. Jackson Labs sviluppa e fornisce moduli,...
-
L’alimentatore: una scelta cruciale per un mondo sempre più green
eMergy Tech ha realizzato un white paper che descrive due fra i numerosi sistemi per i quali l’azienda si occupa della consulenza e fornitura di componentistica. Si tratta della generazione di energia per la ricarica degli EV...
-
Una panoramica sulle potenzialità delle reti 5G private da Mouser
Mouser Electronics ha rilasciato il quinto capitolo del programma Empowering Innovation Together. La nuova puntata è dedicata ai casi d’uso aziendali delle reti 5G non pubbliche per applicazioni legate all’IoT Industriale, che possono essere controllate, gestite e...
-
FWA: prestazioni più spinte grazie al 5G
Anche se ampiamente collaudato, il servizio basato sulla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), ha subito una profonda trasformazione con l’avvento del 5G al punto da garantire livelli di prestazione confrontabili con quelli delle connessioni in fibra a...
-
Keysight consente a MICAS di ottenere una delle prime certificazioni O-RAN per O-RU
Keysight Technologies ha annunciato che le soluzioni Keysight Open Radio Access Network Architect (KORA) hanno consentito a MICAS di ottenere una delle prime certificazioni O-RAN per la sua unità radio 5G Open RAN (O-RU). MICAS è una...
-
Qorvo e Mouser presentano nuovi contenuti per i progettisti
Mouser Electronics ha rilasciato, in collaborazione con Qorvo, una raccolta completa di risorse per progettare applicazioni di alimentazione, a banda ultralarga, Wi-Fi e 5G. Ciascuno stream di contenuti offre una raccolta di eBook, video, infografiche e informazioni...
-
NEC e Juniper Networks per la rete metro IP nazionale 5G-ready di Algeria Telecom
NEC Corporation e Juniper Networks hanno collaborato con Algeria Telecom per implementare una rete commerciale metro IP nazionale per supportare sia la crescente domanda di capacità sia le future esigenze legate al 5G e a FTTx. Algeria...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...