NI Automotive Forum 2014

La 9ª edizione dell’NI Automotive Forum si terrà il 29 maggio al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Il tema di questa edizione è l’auto connessa, dotata a bordo delle più innovative tecnologie, connesse ad altri veicoli e con le infrastrutture, e perfino a internet.
National Instruments mette in relazione queste tecnologie tramite una piattaforma che semplifica l’integrazione fra la progettazione ed il collaudo di questi nuovi dispositivi.
Tutte le sessioni e la tavola rotonda della mattina si articoleranno tra casi applicativi reali e presentazioni tecniche relative a questo tema.
Durante la tavola rotonda di fine mattinata, esponenti e decision-maker del settore apriranno una finestra significativa sulla connettività, affrontando le sfide e le opportunità per il mondo automotive. La tavola rotonda sarà moderata da Carlo di Giusto, caporedattore di Quattroruote, e interverrà anche nella prima parte della mattina con la sua visione su Automobilisti connessi: il rapporto con la tecnologia.
Sessione pratica HIL: come realizzare un’applicazione di test Real-Time basata su piattaforma PXI e NI VeriStand
Durante la pratica si apprenderà come NI Veristand possa essere utilizzato in diverse applicazioni di Test real-time. Nello specifico gli esercizi prevedono la costruzione di un sistema di test Model-in-the-Loop (MIL) per collaudare un sistema di controllo.
pb
Contenuti correlati
-
Pickering Interfaces estende la famiglia di resistori di precisione PXI e PXIe
Pickering Interfaces ha aggiunto nuovi modelli alla sua famiglia di moduli di resistori di precisione ad alta densità, migliorando l’accuratezza della simulazione. I moduli aggiornati 40-297A (PXI) e i nuovi 42-297A (PXIe) sono ora disponibili con risoluzioni...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Power Integrations: integrati di commutazione HV con MOSFET SiC da 1700 V per automotive
Power Integrations ha ampliato la propria famiglia InnoSwitch™3-AQ con l’aggiunta di nuovi circuiti integrati con tensione nominale di 1700 V e qualificati AEC-Q100. Si tratta dei primi integrati per alimentatori a commutazione destinati al mondo automotive a...
-
Chip shortage per le quattro ruote: alcune considerazioni
La carenza di chip in molti settori, particolarmente quello automotive, è senza dubbio un argomento “hot”. Shortage iniziato nel 2021 e che sembra destinato a protrarsi per tutto l’anno in corso (se non oltre). A marzo 2020,...
-
La correzione del fattore di potenza nei caricatori di bordo impiegati nel settore automotive
Per favorire la crescita del mercato dei veicoli elettrici (EV – Electric Vehicle) è necessario che sia attivo un numero adeguato di stazioni di ricarica. D’altronde i guidatori devono essi sicuri di poter completare il loro viaggio...