National Semiconductor: Simple Switcher, moduli di alimentazione

Dotati di ottime caratteristiche, i moduli di alimentazione Lmz10503/4/5Ext, Lmz12001/2/3Ext, Lmz14201/2/3Ext , proposti da National Semiconductor, hanno superato test di vibrazione e di accelerazione per l’utilizzo in condizioni difficili, sono semplici da usare e assicurano l’efficienza di un regolatore a commutazione sincrono combinata con la semplicità di un regolatore lineare. Ovviano alla necessità di un induttore esterno e alle difficoltà di layout e di posizionamento dei componenti, tipiche dei progetti dei regolatori a commutazione.
L’ampio intervallo di temperature di giunzione operative (compreso tra -55 e +125 °C) li rende ben adatti per usi con Fpga, microprocessori, Dsp e altri tipi di conversioni Pol in ambienti quali applicazioni industriali e militari.
Supportano correnti di carico massime di 5 A con un intervallo di tensioni in ingresso compreso tra 2,95 e 5,5 V (Lmz10503/4/5Ext); correnti di carico massime di 3 A con un intervallo di tensioni ingresso da 4,5 a 20 V (Lmz12001/2/3Ext); correnti di carico massime di 3 A con un intervallo di tensioni in ingresso da 6 a 42 V (Lmz14201/2/3Ext).
National Semiconductor: www.national.com
Contenuti correlati
-
Numero illimitato di porte di alimentazione nell’auto grazie a PROCAR
I componenti di alta qualità del marchio PROCAR permettono in modo professionale e sicuro di aumentare il numero di prese di alimentazione nell’auto e assicurare ulteriori fonti di corrente in veicoli con l’impianti in tensione 12 V...
-
Alimentazione sempre più “smart”
Le industrie europee consolidano la propria leadership nelle tecnologie di trasformazione, conservazione e distribuzione della potenza elettrica con progetti di ricerca su argomenti strategici quanto innovativi Leggi l’articolo su EO Power di aprile
-
Un’utile guida alla progettazione dell’alimentazione di sistemi basati su FPGA o SoC
Gli FPGA e i SoC di ultima generazione possono richiedere una corrente fino a 90A e la presenza di più terminali di alimentazione che necessitano di una particolare attenzione nelle fasi di power up/power down John Dillon,...
-
Progetto dell’alimentatore: un fattore sempre più critico
I progettisti coinvolti nello sviluppo di sistemi di elaborazione avanzati non possono più concedersi il lusso di considerare l’alimentatore come la classica “scatola nera” da integrare alla fine del progetto. Dedicare la dovuta attenzione al progetto della...
-
Elettronica ad alte prestazioni: le principali tendenze
Nel campo dell’ingegneria elettronica, il termine ‘potenza digitale’, nota anche come ‘potenza digitale intelligente’, si riferisce alle unità di alimentazione regolate, controllate o monitorate in modo digitale. Mentre la tensione di uscita degli alimentatori a commutazione convenzionali...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 45) – Gestione dei transitori di carico di/dt elevati (Parte 2)
Nel Power Tip 44 abbiamo esaminato i requisiti di bypass dei condensatori per i carichi con elevate variazioni di corrente dinamica. Abbiamo sottolineato l’importanza di disporre di condensatori con un’induttanza in serie equivalente (ESL) ridotta e vicini...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 44) – Gestione dei transitori di carico di/dt elevati (parte 1)
Le specifiche per le alimentazioni delle unità di elaborazione centrale (CPU), richiedono che l’alimentazione sia in grado di fornire elevate correnti di uscita con una variazione rapida di carico seguendo così i cambiamenti repentini di modalità operativa...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 43) – I dispositivi discreti possono rappresentare una valida alternativa ai driver MOSFET integrati (parte 2 di 2)
Nel Power Tip 42 abbiamo analizzato un inseguitore di emettitore utilizzato per i circuiti di comando di gate MOSFET, mostrando come è possibile ottenere correnti di comando in un intervallo di 2 Amp grazie a piccoli transistor...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 42) – Dispositivi discreti: una valida alternativa ai MOSFET integrati (parte 1 di 2)
Nella progettazione delle soluzioni di alimentazione, molto spesso i progettisti devono affrontare il problema della limitazione alla corrente di comando disponibile dal proprio circuito integrato di controllo o della dissipazione eccessiva di alimentazione presente nello stesso, a...
-
Alimentazione: alcuni suggerimenti (parte 41) – Potenziamento della memoria DDR
La dissipazione di potenza all’interno dei sistemi logici CMOS è principalmente correlata alla frequenza di clock, alla capacità di ingresso dei diversi gate inclusi nel sistema e alla tensione di alimentazione. Con il ridimensionamento delle dimensioni dei...