National Semiconductor recupera oltre il 50% della potenza ricavata dall’energia solare persa per l’ombreggiamento
I risultati dei test, resi disponibili in data 5 marzo, mettono in evidenza come la nuova tecnologia proposta da National Semiconductor Corp. sia in grado di recuperare fino al 57% della potenza persa a causa di ombreggiamenti parziali o temporanei dei pannelli solari fotovoltaici (PV).
Facendo leva sugli oltre 50 anni di esperienza nel power management, il sistema ottimizzatore della potenza SolarMagic di National Semiconductor migliora la produzione di energia dei pannelli solari nelle condizioni di impiego normali, dove l’ombreggiatura e altre variabili possono ridurre in modo significativo le prestazioni del sistema solare.
Nei test condotti presso National nella sua sede di Santa Clara, uno schermo, rappresentativo delle ostruzioni tipiche che si hanno su un tetto, è stato impiegato per ombreggiare una parte di un sistema solare PV cablato in modo convenzionale. Una parte variabile del sistema, compresa tra l’8% e il 16% è stata posta in ombra durante l’arco della giornata, con il risultato di una perdita di produzione di energia compresa tra il 35% e il 40%. Un identico sistema equipaggiato con l’ottimizzatore della potenza di National SolarMagic posto nelle stesse condizioni operative, ha prodotto una maggior quantità di energia elettrica tipicamente compresa tra il 30% e il 37%, con un effettivo recupero di energia pari al 57%.
“L’ottimizzatore di Potenza SolarMagic ha il potenziale di trasformare il mercato del solare,” ha affermato Ralf Muenster, direttore del Segmento Energie Rinnovabili di National Semiconductor. “Questa nuova tecnologia affronta numerosi problemi che hanno afflitto i sistemi PV posti sul tetto, costituiti dall’ombreggiamento e dallo scarso adattamento tra i vari pannelli, e fornisce una soluzione utile sia ai clienti commerciali sia ai proprietari di uno stabile. Permettendo l’installazione di pannelli solari su tetti che fino a ora sono stati considerati non adatti, aiuteremo gli Stati Uniti a raggiungere l’ambizioso obbiettivo relativo alle energie rinnovabili fissato dall’amministrazione Obama”.
A motivo delle caratteristiche dei moduli solari, l’ombreggiatura che può essere causata da numerosi fattori come la presenza di alberi, camini, muretti di sicurezza e foglie, può portare a una sproporzionata perdita di potenza. Per esempio una ombreggiatura inferiore al 10% della superficie di un pannello solare può causare una perdita della potenza di uscita del 50%, rendendo quasi impossibile il calcolo del ritorno sull’investimento da parte dei proprietari di casa.
Per l’esecuzione del test, sono stati utilizzati due sistemi composti da due stringhe ciascuna a sua volta formata da 12 pannelli PV. Entrambe le stringhe erano collegate d un inverter Xantrex GT5.0-NA-240/208, e i risultati del test sono stati raccolti impiegando il software di Xantrex, con una precisione di misura contenuta entro il ±5%.
Secondo una ricerca di mercato commissionata da National, è emerso che il 54% degli installatori di pannelli solari che operano negli Stati Uniti sono convinti che non è possibile tollerare alcun livello di ombreggiamento, mentre il 41% afferma di incontrare problematiche di ombreggiamento nel corso della vendita o dell’installazione di pannelli solari. Il sistema di ottimizzazione della potenza SolarMagic sarà disponibile a partire dalla prossima primavera.
Contenuti correlati
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e Skybox Security per eliminare i rischi connessi alle reti convergenti IT/OT
Nozomi Networks e Skybox Security offrono uno strumento appositamente pensato per garantire la sicurezza a una rete convergente e realizzato sotto forma di dashboard per la visibilità informatica IT/OT. La collaborazione fra le due aziende ha infatti...
-
Una visione olistica sulla sicurezza nei microcontrollori
La sicurezza, come requisito di alto livello, sta diventando sempre più importante, per un numero sempre maggiore di sistemi embedded, man mano che questi si evolvono da applicazioni standalone a sistemi connessi in grado di archiviare, ricevere...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Gli scenari economici per le soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione
Il quadro che emerge dalla ricerca “Il PNRR e l’impatto economico, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche evolute di illuminazione” che ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) ha commissionato a Energy & Strategy del Politecnico di Milano, indica...
-
Come scegliere il giusto MOSFET di potenza
Scegliere il giusto MOSFET di potenza per una determinata applicazione potrebbe risultare complicato, ma con un po’ di conoscenza e le giuste indicazioni diventa tutto più semplice. In questo articolo verranno discussi alcuni fattori chiave da prendere...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...