National Semiconductor: IC al servizio del sensore
National Semiconductor ha introdotto due nuovi AFE (Analog Front End) pensati per accelerare e semplificare il progetto di sistemi di acquisizione dei segnali generati dai sensori industriali.
I nuovi AFE, designati LMP90100 e LMP91000, sono dei circuiti integrati adattabili che permettono la realizzazione di sensori configurabili per numerose applicazioni, come ad esempio quelle più utili all’industria di processo (presenza di gas o misura di grandezze fisiche come temperatura, pressione ecc.).
Adatto per trasduttori e trasmettitori ad alte prestazioni, LMP90100 può eseguire campionamenti A/D a 24 bit (4 canali da 1,67 S/s a 214 S/s) ed è in grado di svolgere in automatico le funzioni di diagnostica ed effettuare la calibrazione continua. Il convertitore sigma-delta configurabile può essere collegato a ingressi differenziali o singoli e il circuito, che consente un guadagno programmabile da 1 a 128, con l’autocalibrazione compensa errori di offset e di guadagno.
LMP90100, che ha un consumo medio di 0,7 mA, è dotato di funzioni che gli consentono di ridurre il consumo di corrente in base all’utilizzo. Il circuito, adatto ad applicazioni 4-20 mA, opera da -40 a 105 °C ed ha un package Tssop da 28 pin.
Il secondo circuito integrato presentato da NS, denominato LMP91000, è un potenziostato completamente configurabile, a basso consumo, per l’acquisizione del segnale prima della conversione AD. Questo secondo prodotto è particolarmente adatto ad applicazioni di rilevazione di gas a cella elettrochimica, dove può regolare tensione e guadagno, come ad esempio nei sensori ad ossigeno a due terminali o di gas a tre elettrodi.
LMP91000 può essere programmato attraverso l’interfaccia I2C ed è adatto ad applicazioni 4-20 mA. Potendo operare con tensioni da 2,7 a 5,5 V e con correnti (in media) di soli 10 microA, è particolarmente utile per sensori alimentati a batteria. LMP91000 opera da -40 a 85 °C ed ha un package Llp da 14 pin.
Entrambi gli AFE, interamente basati su tecnologia Cmos, possono regolare la velocità di campionamento e sono dotati di generatori di corrente programmabili per adattarsi al design del sensore. Questi prodotti sono i capostipiti di una serie di nuovi circuiti integrati che National Semiconductor presenterà nel corso dei prossimi mesi.
Per saperne di più:
www.national.com/pf/LM/LMP90100.html#Overview
www.national.com/pf/LM/LMP91000.html#Overview
Contenuti correlati
-
I nuovi moduli sensori industriali di Innodisk per l’analisi dell’aria
Innodisk, con la sua consociata Sysinno, ha presentato una nuova soluzione a moduli per l’analisi dell’aria, caratterizzata da un rilevamento accurato, facile implementazione e potenza di calcolo minima. I moduli offrono il monitoraggio in tempo reale di...
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
ScioSense: nuovi sensori di precisione per temperatura e umidità
ScioSense ha ampliato la sua offerta di sensori con una nuova famiglia in grado di rilevare umidità e temperatura. Questi sensori digitali offrono una precisione fino a 0,1°C di temperatura e 0,8% di umidità relativa, fornendo prestazioni...
-
Turck banner: nuovi sensori di posizione magnetici con IO-Link
Turck Banner Italia ha aggiunto alla sua offerta di sensori di posizione la serie WIM-IOL. Si tratta di sensori per il rilevamento di pistoni in cilindri pneumatici o idraulici e la nuova gamma comprende otto modelli con...
-
L’impatto di IIoT sui sistemi di automazione industriali
Questo articolo descriverà una panoramica sull’Industrial Internet of Things (IIoT) per i sistemi di automazione industriale, sul ruolo dei sensori intelligenti e sull’emergente standard IO-Link Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Sensori per la sicurezza, la protezione e il controllo degli accessi: i principali trend
La tecnologia dei sensori intelligenti insieme alla connettività e all’integrazione dell’intelligenza artifi ciale stanno rendendo possibili modi di utilizzo prima ritenuti impensabili, sotterranei e sottomarini Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Identificazione ottica ed elaborazione delle immagini
Tutto ciò che ci circonda e che possiamo percepire non è altro che un segnale variabile nel tempo: la sensazione tattile del caldo, il gusto dolce o amaro, il suono proveniente da un altoparlante, sono tutti segnali...
-
Le più recenti soluzioni di rilevamento da Mouser
Mouser Electronics ha ulteriormente ampliato il suo portafoglio di soluzioni di rilevamento per soddisfare la crescente richiesta di una gamma di applicazioni sempre più vasta. Il distributore ha infatti la disponibilità dei sensori ambientali di Sensirion, oltre...