National Semiconductor: IC al servizio del sensore
Nuove soluzioni per l’acquisizione di segnali da sensori
National Semiconductor ha introdotto due nuovi AFE (Analog Front End) pensati per accelerare e semplificare il progetto di sistemi di acquisizione dei segnali generati dai sensori industriali.
I nuovi AFE, designati LMP90100 e LMP91000, sono dei circuiti integrati adattabili che permettono la realizzazione di sensori configurabili per numerose applicazioni, come quelle più utili all’industria di processo (presenza di gas o misura di grandezze fisiche come temperatura, pressione ecc.).
Adatto per trasduttori e trasmettitori ad alte prestazioni, LMP90100 può eseguire campionamenti A/D a 24 bit (4 canali da 1,67 S/s a 214 S/s) ed è in grado di svolgere in automatico le funzioni di diagnostica ed effettuare la calibrazione continua. Il convertitore sigma-delta configurabile può essere collegato a ingressi differenziali o singoli e il circuito, che consente un guadagno programmabile da 1 a 128, con l’autocalibrazione compensa errori di offset e di guadagno.
LMP90100, che ha un consumo medio di 0,7 mA, è dotato di funzioni che gli consentono di ridurre il consumo di corrente in base all’utilizzo. Il circuito, adatto ad applicazioni 4-20 mA, opera da -40 a 105 °C ed ha un package Tssop da 28 pin.
Il secondo circuito integrato presentato da NS, denominato LMP91000, è un potenziostato completamente configurabile, a basso consumo, per l’acquisizione del segnale prima della conversione AD. Questo secondo prodotto è particolarmente adatto ad applicazioni di rilevazione di gas a cella elettrochimica, dove può regolare tensione e guadagno, come ad esempio nei sensori ad ossigeno a due terminali o di gas a tre elettrodi.
LMP91000 può essere programmato attraverso l’interfaccia I2C ed è adatto ad applicazioni 4-20 mA. Potendo operare con tensioni da 2,7 a 5,5 V e con correnti (in media) di soli 10 microA, è particolarmente utile per sensori alimentati a batteria. LMP91000 opera da -40 a 85 °C ed ha un package Llp da 14 pin.
Entrambi gli AFE, interamente basati su tecnologia Cmos, possono regolare la velocità di campionamento e sono dotati di generatori di corrente programmabili per adattarsi al design del sensore. Questi prodotti sono i capostipiti di una serie di nuovi circuiti integrati che National Semiconductor presenterà nel corso dei prossimi mesi.
Contenuti correlati
-
La più recente cinepresa digitale di ARRI utilizza i più avanzati sensori CMOS di onsemi
La nuova cinepresa ALEXA 35 di ARRI utilizza i sensori CMOS di fascia alta personalizzati sviluppati da onsemi. Questa telecamera utilizza il sensore di immagine CMOS ALEV 4 (in formato 4:3) di onsemi e un sensore in...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
Identificazione ottica ed elaborazione delle immagini
Tutto ciò che ci circonda e che possiamo percepire non è altro che un segnale variabile nel tempo: la sensazione tattile del caldo, il gusto dolce o amaro, il suono proveniente da un altoparlante, sono tutti segnali...
-
ScioSense: un unico sensore per misurare la qualità dell’aria, la temperatura e l’umidità
ScioSense ha realizzato APC1, un sensore combinato particolarmente compatto (misura 50x38x21 mm) che permette di misurare con accuratezza fino a 20 parametri di qualità dell’aria. APC1 rileva anche particolato (PM1.0, PM2.5 e PM10) fino a 0,3 micron....
-
IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica
Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...
-
AFE per il monitoraggio dei parametri vitali per uso clinico
Il nuovo MAX 86178 di Analog Devices integra tre sensori – PPG, ECG e BioZ in un unico package, grazie ai quali è possibile rilevare l’insorgere di una malattia prima del manifestarsi dei sintomi Leggi l’articolo completo su EO 499...
-
Disponibile presso Mouser il sensore I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity
Il sensore di I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity, disponibile tramite Mouser Electronics, utilizza il modulo Bluetooth BL654, sempre di Laird Connectivity, che permette di sfruttare l’intera gamma di caratteristiche del Bluetooth 5, incluso il livello LE...
-
Un trasduttore a elevata precisione da LEM
LEM ha presentato una nuova serie di trasduttori di corrente utilizzabili per l’aggiornamento in applicazioni a fianco delle rotaie o per ridurre i costi di nuove installazioni. Grazie al suo schema di progettazione molto robusto e all’uscita...
-
L’industria degli IC al centro della possibile riunificazione fra Taiwan e Cina
Insieme, Cina e Taiwan detengono circa il 37% della capacità globale di produzione di circuiti integrati, quasi 3 volte quella del Nord America e l’aggiornamento di ottobre di IC Insights al rapporto McClean, sottolinea questo e altri...
-
Analog Devices presenta un nuovo AFE per misurare quattro segni vitali
Analog Devices ha realizzato un front-end analogico (AFE) che permette di semplificare la progettazione dei dispositivi indossabili per il monitoraggio remoto del paziente (RPM) misurando quattro segni vitali. Questo AFE a chip singolo, siglato MAX86178, integra tre...