National Semiconductor compra Act Solar
“National Semiconductor sta applicando le sue capacità ‘PowerWise’ per gestire con la massima efficienza l’energia di nuova generazione nel mercato dei pannelli solari,” ha affermato Mike Polacek, vice presidente senior e responsabile del Key Market Segments. “Oggi, con Act Solar, possiamo migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza dei sistemi solari, e fornire allo stesso tempo capacità di monitoraggio fino a oggi non disponibili. Questo renderà le installazioni solari più efficienti e contribuirà a ridurre i costi di produzione dell’energia solare per i piccoli e i grandi impianti”.
La tecnologia SolarMagic di National migliora l’efficienza e la quantità di energia ricavabile da un sistema di pannelli solari quando i pannelli sono interessati da fenomeni di disadattamento dovuti a ombreggiatura, caduta di fogliame, differente tipologia e invecchiamento dei pannelli. Il disadattamento tra i pannelli di un sistema impatta in modo determinante sull’energia ricavabile da una installazione solare. Ad esempio l’energia totale prodotta da un sistema di pannelli solari può essere ridotta del 50% se solo il 10% dei pannelli è interessato da una ombreggiatura creata da alberi, da camini o da un sistema di ventilazione installato sul tetto. Alcuni test condotti da National hanno evidenziato che il sistema di ottimizzazione della potenza SolarMagic è in grado di recuperare il 57% dell’energia persa, migliorando in modo significativo l’efficienza del sistema solare. Gli ottimizzatori della potenza SolarMagic saranno in commercio questa primavera.
Act Solar diventa da oggi parte della famiglia SolarMagic. I suoi prodotti migliorano le prestazioni di un sistema solare in una quantità compresa tra il 6% e l’11%, grazie all’impiego di una tecnologia brevettata che opera a sostegno dell’inventer centrale, mettendo in circolo localmente piccole quantità di energia. In questo modo è garantito l’equilibrio del sistema e di conseguenza la massima potenza di uscita. La tecnologia utilizza una tecnica rivoluzionaria per garantire una potenza costante, e opera iniettando energia anziché estrarla, come fanno normalmente i sistemi di conversione DC-DC convenzionali. I risultati ottenuti dai primi test e dalla modellazione hanno mostrato che questa soluzione è in grado di erogare una maggior quantità di energia, compresa tra il 40% e l’80%, su tutta la vita operativa di una installazione a pannelli solari.
Contenuti correlati
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
La crescita del mercato delle foundry nel 2022
Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...
-
Come specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali
Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, effi cienza, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con particolare...
-
Phoenix Contact aderisce a Orgalim
Phoenix Contact ha aderito a Orgalim, la più grande organizzazione ombrello per la tecnologia industriale in Europa. L’obiettivo è quello di sostenere l’associazione nel suo lavoro di comitato europeo e, a tal fine, Phoenix Contact introdurrà approcci...
-
Le migliori procedure per fornire potenza con USB4
Le prese USB si trovano ormai ovunque e a tutti coloro che hanno uno smartphone sarà certamente capitato di ritrovarsi a fissare una di quelle porte chiedendosi se avrebbe mai ricaricato il proprio dispositivo Leggi l’articolo completo...
-
I dati di mercato dell’elettronica di Assodel
Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia) ha analizzato il mercato della distribuzione elettronica e le problematiche legate alla supply chain. Nel 2021 il mercato dei componenti elettronici, dopo aver mostrato nella prima metà dell’anno un buon allineamento...
-
Illuminazione automotive differenziata con la tecnologia MeLiBu di Melexis
La tecnologia MeLiBu di Melexis , con i relativi IC driver, offre una piattaforma altamente flessibile e completamente scalabile per differenziare le applicazioni di illuminazione nei veicoli. Si tratta di una combinazione di IC driver multicanale e...
-
La misura dell’energia in DC
Spinte dallo sviluppo di tecnologie di conversione dell’energia efficienti ed economiche basate su semiconduttori wide band gap, come i dispositivi GaN e SiC, molte applicazioni ora vedono benefici nel passare all’utilizzo di energia in corrente continua. Come conseguenza...
-
Il System-in-Package raggiungerà i 19 miliardi di dollari entro il 2026
Il rapporto System-in-Package Technology and Market Trends 2021 di Yole Développement (Yole) indica che il mercato SiP dovrebbe aumentare da 14 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 19 miliardi di dollari nel 2026. I prodotti SiP...