National Semiconductor aggiunge nuovi moduli alla serie Simple Switcher
La gamma Simple Switcher di National Semiconductor può contare su 12 nuovi modelli, alcuni dei quali in grado di supportare correnti in uscita fino a 10 A, dotati di un induttore integrato, in modo da semplificare il design

La serie di prodotti Simple Switcher di National Semiconductor (di recente acquisita da Texas Instruments) è nota ormai da diversi anni e annovera numerosi componenti come controller, regolatori e moduli di potenza. Recentemente sono stati aggiunti a questa famiglia 12 nuovi moduli di potenza caratterizzati da ridotte emissioni in termini di interferenze elettromagnetiche (EMI) con la conformità alle specifiche CISPR 22 (Classe B).
Alcuni di questi componenti sono inoltre in grado di supportare una corrente in uscita fino a 10 A e possono essere utilizzati anche in parallelo, per esempio in presenza di Fpga e di rail intermedi ad alta corrente, per raggiungere correnti in uscita fino a un massimo di 60 A.
In pratica questi nuovi moduli di potenza offrono i vantaggi tipici, in termini di efficienza, di un regolatore a commutazione sincrono, ma con la semplicità dei regolatori lineari, ha confermato Alex Chin, direttore della business unit Simple Switcher di National Semiconductor.
L’integrazione dell’induttore schermato all’interno del modulo consente di ridurre le emissioni di interferenze elettromagnetiche, un fattore molto importante per applicazioni come, per esempio, quelle industriali e del settore delle telecomunicazioni o degli strumenti di misura.
Contenuti correlati
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati su tecnologia GaN con nuovi FET con gate driver integrati, tra cui i dispositivi LMG3622, LMG3624 e LMG3626, che permettono di raggiungere velocità...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Vicor e C-Power in un podcast sull’impiego delle onde oceaniche per produrre energia
Nel podcast “Powering Innovation” Vicor descrive come C-Power, azienda specializzata nei sistemi di energia dalle onde oceaniche, stia alimentando applicazioni offshore utilizzando moduli di potenza. Si tratta di un’idea nata come progetto di laurea presso l’Oregon State...
-
Come ottimizzare i progetti HVAC per i veicoli HEV/EV
Una panoramica delle problematiche di progettazione correlate alle applicazioni elettroniche per HVAC e un’analisi del ruolo che hanno le prestazioni del controllo in tempo reale, la scalabilità e il costo nella risoluzione di tali problematiche Leggi l’articolo...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Il controller SSD PCIe NVMe automotive di Silicon Motion
Silicon Motion ha presentato SM2264XT-AT, un controller per SSD PCIe NVMe per applicazioni automotive. Questo componente, realizzato con tecnologia di processo a 12nm, è dotata di interfaccia PCIe Gen4, utilizza un processore quad-core ARM R8, supporta quattro...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...