National Instruments: piattaforma NI Single-Board RIO per la produzione in serie di sistemi embedded
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
National Instruments ha reso disponibili i nuovi dispositivi Single-Board RIO in grado di fornire un’opzione hardware integrata e a basso costo per la produzione in serie di applicazioni embedded di controllo e acquisizione dati. Gli otto nuovi dispositivi sbRIO-96xx combinano un processore embedded real-time, un chip FPGA e canali di I/O analogico e digitale su un unico circuito stampato (PCB). È possibile utilizzare la piattaforma di graphical system design LabView per personalizzare l’hardware Single-Board RIO nonché per sviluppare tutti gli aspetti dei propri sistemi embedded per una maggiore produttività e tempi minori di accesso al mercato.
“NI Single-Board RIO ci ha fornito tutti i componenti necessari a un sistema embedded affidabile e con elevate prestazioni su un unico dispositivo, semplificando la fase di sviluppo e riducendo notevolmente i costi” ha confermato Jeremy Snow, presidente di Ventura Aerospace, azienda che ha impiegato i dispositivi all’interno del sistema antincendio per FedEx Express.“Abbiamo iniziato a prototipare con LabView e CompactRIO per poi migrare rapidamente il codice sul nuovo Single-Board RIO per la produzione in serie – il tutto in meno di un anno”.
I dispositivi NI Single-Board RIO espandono l’offerta della piattaforma di distribuzione basata su chip Fpga che include sistemi PXI, PC e dispositivi embedded di controllo e acquisizione dati NI CompactRIO che condividono l’architettura di I/O riconfigurabile (RIO). L’architettura NI RIO è costituita da un processore real-time, un chip FPGA e moduli di I/O. Per mezzo di quest’architettura standard e di LabView, è possibile progettare e prototipare rapidamente controlli avanzati e dispositivi embedded su piattaforme hardware quali CompactRIO e distrubirli sui sistemi integrati CompactRIO a basso costo o sui nuovi dispositivi Single-Board RIO per ridurre i costi di produzione. La programmabilità delle piattaforme NI RIO con LabView non richiede alcuna riscrittura del codice nella fase di transizione dalla prototipazione alla produzione in serie, il che contribuisce all’aumento dell’affidabilità del sistema accorciando il tempo di sviluppo.
I dispositivi Single-Board RIO dispongono di un processore industriale Freescale MPC5200 da 266 MHz o 400 MHz realizzato sulla tecnologia Power Architecture, un sistema operativo real-time VxWorks di Wind River e il chip FPGA Spartan-3 di Xilinx. L’I/O analogico e digitale si connette direttamente all’Fpga per consentire una personalizzazione a basso livello della temporizzazione e dell’elaborazione dei segnali di I/O. È possibile inoltre espandere le funzionalità degli I/O mediante i tre slot di espansione presenti sui dispositivi per la connessione di qualsiasi modulo di I/O della Serie C o di moduli custom sviluppati ad hoc. Esistono oltre 40 moduli della Serie C per I/O e comunicazione quali accelerazione, temperatura, qualità di potenza, CAN e motion.
I dispositivi garantiscono una temperatura di funzionamento compresa tra -20 e +55 °C per l’impiego in ambienti severi dal punto di vista termico nonché un’alimentazione integrata da 19 a 30 VDC e clock real-time con backup delle batterie per una maggiore affidabilità. Tutti i prodotti NI Single-Board RIO sono conformi alla direttiva europea per la Restrizione all’utilizzo di sostanze nocive (RoHs), a prova dell’impegno di National Instruments nell’eliminazione di alcune sostanze tossiche dai propri prodotti per il rispetto dell’ambiente.
Dal sito è possibile vedere un video dimostrativo, leggere white paper e case study e prenotare un kit di valutazione dei nuovi dispositivi Single-Board RIO di National Instruments.
Contenuti correlati
-
Motorola Solutions ha acquisito l’italiana Videotec
Motorola Solutions ha annunciato l’acquisizione di Videotec, società italiana specializzata nella fornitura di video sicurezza ruggedized. Le telecamere fisse, Pan, Tilt e Zoom (PTZ) di Videotec sono infatti progettate per resistere alle condizioni estreme e agli ambienti...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...
-
Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
Sistemi elettronici sempre più complessi stanno rendendo impegnativi sviluppo, test e verifica del software embedded. Per semplificare il lavoro degli sviluppatori sono comunque disponibili nel settore diversi strumenti di simulazione dei componenti hardware o dell’intero sistema. Qui...
-
Sunlight Group acquisisce l’italiana PBM
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda specializzata in soluzioni integrate per l’energy storage industriale e off-road, ha acquisito PBM S.R.L., azienda italiana specializzata nella produzione di caricabatterie e dispositivi elettronici industriali. Le due società hanno comunicato che...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU
Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...
-
L’evoluzione della bioelettronica impiantabile corporea
Il rapido sviluppo di tecnologie di micro e nano fabbricazione per la progettazione di una varietà di materiali ha consentito nuovi tipi di dispositivi bioelettronici per il monitoraggio della salute e la diagnostica delle malattie. In questo...
-
AMD acquisisce Pensando per 1,9 miliardi di dollari
AMD ha annunciato un accordo definitivo per l’acquisizione di Pensando per circa 1,9 miliardi di dollari. Pensando ha realizzato un processore ad alte prestazioni completamente programmabile e uno stack software completo che accelera il networking, la sicurezza,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Motorola Solutions ha acquisito l’italiana Videotec
Motorola Solutions ha annunciato l’acquisizione di Videotec, società italiana specializzata nella fornitura di video sicurezza ruggedized. Le...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come...
News/Analysis Tutti ▶
-
Pagamenti digitali per Digi-Key Electronics
Per gli acquisti da Digi-Key Electronics si potranno utilizzare anche Google Pay e Apple...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo...
-
Collaborazione fra SENEC, Unisalento e CNR Nanotec per lo sviluppo di nuove tecnologie
SENEC, azienda del settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec...
Products Tutti ▶
-
Pickering Interfaces estende la famiglia di resistori di precisione PXI e PXIe
Pickering Interfaces ha aggiunto nuovi modelli alla sua famiglia di moduli di resistori di...
-
RAFI ottimizza i suoi pulsanti a corsa breve RACON 12 S
RAFI ha ottimizzato il sistema di tenuta della serie di pulsanti a corsa breve...
-
Nuovi gate driver full bridge da Allegro MicroSystems
Allegro MicroSystems ha annunciato due nuovi gate driver full-bridge per applicazioni automobilistiche e industriali....