National Instruments: piattaforma NI Single-Board RIO per la produzione in serie di sistemi embedded
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
National Instruments ha reso disponibili i nuovi dispositivi Single-Board RIO in grado di fornire un’opzione hardware integrata e a basso costo per la produzione in serie di applicazioni embedded di controllo e acquisizione dati. Gli otto nuovi dispositivi sbRIO-96xx combinano un processore embedded real-time, un chip FPGA e canali di I/O analogico e digitale su un unico circuito stampato (PCB). È possibile utilizzare la piattaforma di graphical system design LabView per personalizzare l’hardware Single-Board RIO nonché per sviluppare tutti gli aspetti dei propri sistemi embedded per una maggiore produttività e tempi minori di accesso al mercato.
“NI Single-Board RIO ci ha fornito tutti i componenti necessari a un sistema embedded affidabile e con elevate prestazioni su un unico dispositivo, semplificando la fase di sviluppo e riducendo notevolmente i costi” ha confermato Jeremy Snow, presidente di Ventura Aerospace, azienda che ha impiegato i dispositivi all’interno del sistema antincendio per FedEx Express.“Abbiamo iniziato a prototipare con LabView e CompactRIO per poi migrare rapidamente il codice sul nuovo Single-Board RIO per la produzione in serie – il tutto in meno di un anno”.
I dispositivi NI Single-Board RIO espandono l’offerta della piattaforma di distribuzione basata su chip Fpga che include sistemi PXI, PC e dispositivi embedded di controllo e acquisizione dati NI CompactRIO che condividono l’architettura di I/O riconfigurabile (RIO). L’architettura NI RIO è costituita da un processore real-time, un chip FPGA e moduli di I/O. Per mezzo di quest’architettura standard e di LabView, è possibile progettare e prototipare rapidamente controlli avanzati e dispositivi embedded su piattaforme hardware quali CompactRIO e distrubirli sui sistemi integrati CompactRIO a basso costo o sui nuovi dispositivi Single-Board RIO per ridurre i costi di produzione. La programmabilità delle piattaforme NI RIO con LabView non richiede alcuna riscrittura del codice nella fase di transizione dalla prototipazione alla produzione in serie, il che contribuisce all’aumento dell’affidabilità del sistema accorciando il tempo di sviluppo.
I dispositivi Single-Board RIO dispongono di un processore industriale Freescale MPC5200 da 266 MHz o 400 MHz realizzato sulla tecnologia Power Architecture, un sistema operativo real-time VxWorks di Wind River e il chip FPGA Spartan-3 di Xilinx. L’I/O analogico e digitale si connette direttamente all’Fpga per consentire una personalizzazione a basso livello della temporizzazione e dell’elaborazione dei segnali di I/O. È possibile inoltre espandere le funzionalità degli I/O mediante i tre slot di espansione presenti sui dispositivi per la connessione di qualsiasi modulo di I/O della Serie C o di moduli custom sviluppati ad hoc. Esistono oltre 40 moduli della Serie C per I/O e comunicazione quali accelerazione, temperatura, qualità di potenza, CAN e motion.
I dispositivi garantiscono una temperatura di funzionamento compresa tra -20 e +55 °C per l’impiego in ambienti severi dal punto di vista termico nonché un’alimentazione integrata da 19 a 30 VDC e clock real-time con backup delle batterie per una maggiore affidabilità. Tutti i prodotti NI Single-Board RIO sono conformi alla direttiva europea per la Restrizione all’utilizzo di sostanze nocive (RoHs), a prova dell’impegno di National Instruments nell’eliminazione di alcune sostanze tossiche dai propri prodotti per il rispetto dell’ambiente.
Dal sito è possibile vedere un video dimostrativo, leggere white paper e case study e prenotare un kit di valutazione dei nuovi dispositivi Single-Board RIO di National Instruments.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Webinar sull’alimentazione medicale da Mouser Electronics e TRACO Power
Martedì 7 marzo 2023, alle 15:00 CET, si terrà “How to power your medical application”, un webinar live gratuito di Mouser Electronics e TRACO Power dedicato all’alimentazione delle applicazioni per il settore medicale Mark Patrick, Direttore del...
-
Uscita bitstream Sigma Delta: l’evoluzione dei sensori di corrente integrati
Finora, il percorso evolutivo dei sensori di corrente integrati (ICS) è stato lento e graduale. Nel corso degli anni l’attenzione è stata focalizzata sulla miniaturizzazione di componenti in grado di abbinare elevata densità ad alte prestazioni. Per...
-
Schneider Electric ha completato l’acquisizione di AVEVA
AVEVA, azienda specializzata nello sviluppo di software industriale, ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric. L’obiettivo strategico di AVEVA è quello di diventare il primo fornitore SaaS di software e dati industriali e di...
-
Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology
Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications
Il gruppo Phoenix Contact ha annunciato l’acquisizione della società canadese iS5 Communications, specializzata in prodotti per reti industriali e in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente di Phoenix Contact, ha dichiarato: “Il know-how...
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA
Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...
-
Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant
Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...
Scopri le novità scelte per te x
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip...
News/Analysis Tutti ▶
-
Rohde & Schwarz e Broadcom estendono la collaborazione per i test sul Wi-Fi 7
Rohde & Schwarz e Broadcom hanno validato con successo l’utilizzo del tester per radiocomunicazioni...
-
Farnell amplia la sua offerta di prodotti per test e strumenti
Farnell ha lanciato una nuova campagna con cui offre un’ampia gamma di prodotti per...
-
La tecnologia professionale per la misurazione di Fluke disponibile da Conrad
La Conrad Sourcing Platform ha ampliato la sua offerta con una nuova soluzione di...
Products Tutti ▶
-
Cinch Connectivity amplia la famiglia di connettori self-fixture Johnson
Cinch Connectivity Solutions, una società del gruppo Bel, ha aggiunto tre nuove soluzioni Johnson/Cinch...
-
ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN
ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati...
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...