National Instruments: piattaforma NI Single-Board RIO per la produzione in serie di sistemi embedded

Pubblicato il 17 settembre 2008

National Instruments ha reso disponibili i nuovi dispositivi Single-Board RIO in grado di fornire un’opzione hardware integrata e a basso costo per la produzione in serie di applicazioni embedded di controllo e acquisizione dati. Gli otto nuovi dispositivi sbRIO-96xx combinano un processore embedded real-time, un chip FPGA e canali di I/O analogico e digitale su un unico circuito stampato (PCB). È possibile utilizzare la piattaforma di graphical system design LabView per personalizzare l’hardware Single-Board RIO nonché per sviluppare tutti gli aspetti dei propri sistemi embedded per una maggiore produttività e tempi minori di accesso al mercato.

“NI Single-Board RIO ci ha fornito tutti i componenti necessari a un sistema embedded affidabile e con elevate prestazioni su un unico dispositivo, semplificando la fase di sviluppo e riducendo notevolmente i costi” ha confermato Jeremy Snow, presidente di Ventura Aerospace, azienda che ha impiegato i dispositivi all’interno del sistema antincendio per FedEx Express.“Abbiamo iniziato a prototipare con LabView e CompactRIO per poi migrare rapidamente il codice sul nuovo Single-Board RIO per la produzione in serie – il tutto in meno di un anno”.

I dispositivi NI Single-Board RIO espandono l’offerta della piattaforma di distribuzione basata su chip Fpga che include sistemi PXI, PC e dispositivi embedded di controllo e acquisizione dati NI CompactRIO che condividono l’architettura di I/O riconfigurabile (RIO). L’architettura NI RIO è costituita da un processore real-time, un chip FPGA e moduli di I/O. Per mezzo di quest’architettura standard e di LabView, è possibile progettare e prototipare rapidamente controlli avanzati e dispositivi embedded su piattaforme hardware quali CompactRIO e distrubirli sui sistemi integrati CompactRIO a basso costo o sui nuovi dispositivi Single-Board RIO per ridurre i costi di produzione. La programmabilità delle piattaforme NI RIO con LabView non richiede alcuna riscrittura del codice nella fase di transizione dalla prototipazione alla produzione in serie, il che contribuisce all’aumento dell’affidabilità del sistema accorciando il tempo di sviluppo.

I dispositivi Single-Board RIO dispongono di un processore industriale Freescale MPC5200 da 266 MHz o 400 MHz realizzato sulla tecnologia Power Architecture, un sistema operativo real-time VxWorks di Wind River e il chip FPGA Spartan-3 di Xilinx. L’I/O analogico e digitale si connette direttamente all’Fpga per consentire una personalizzazione a basso livello della temporizzazione e dell’elaborazione dei segnali di I/O. È possibile inoltre espandere le funzionalità degli I/O mediante i tre slot di espansione presenti sui dispositivi per la connessione di qualsiasi modulo di I/O della Serie C o di moduli custom sviluppati ad hoc. Esistono oltre 40 moduli della Serie C per I/O e comunicazione quali accelerazione, temperatura, qualità di potenza, CAN e motion.

I dispositivi garantiscono una temperatura di funzionamento compresa tra -20 e +55 °C per l’impiego in ambienti severi dal punto di vista termico nonché un’alimentazione integrata da 19 a 30 VDC e clock real-time con backup delle batterie per una maggiore affidabilità. Tutti i prodotti NI Single-Board RIO sono conformi alla direttiva europea per la Restrizione all’utilizzo di sostanze nocive (RoHs), a prova dell’impegno di National Instruments nell’eliminazione di alcune sostanze tossiche dai propri prodotti per il rispetto dell’ambiente.

Dal sito è possibile vedere un video dimostrativo, leggere white paper e case study e prenotare un kit di valutazione dei nuovi dispositivi Single-Board RIO di National Instruments.



Contenuti correlati

  • Microchip
    La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC

    Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...

  • Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta

    Una panoramica dei criteri chiave che i progettisti devono tenere in considerazione nella scelta di un interruttore di potenza destinato ad applicazioni in campo industriale Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Sicurezza: un problema volutamente ignorato

    Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...

  • Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF

    L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme

    I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili

    Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • Una nuova era per i moduli SOM

    Grazie all’avvento di COM HPC è ora possibile utilizzare nei moduli SOM, che in precedenza adottavano lo standard COM Express, processori con prestazioni superiori, oltre a un numero maggiore di interfacce e componenti di memoria caratterizzate da...

Scopri le novità scelte per te x