Nasce Numonyx: «Saremo al 100% sulle memorie flash»
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Un solo lavoro, una sola missione: quella di focalizzare le proprie attività unicamente sul business delle memorie flash e «senza distrazioni». Così il presidente e amministratore delegato di Numonyx, Brian Harrison, ha commentato ieri, al termine di una conference call internazionale con la stampa specializzata, la nascita della nuova società. Una joint venture formata grazie allo scorporo di beni e attività di STMicroelectronics e Intel nelle memorie non volatili (NVM – Non-Volatile Memory) e all’investimento di 150 milioni di dollari da parte del fondo di private equity Francisco Partners. Numonyx opererà come società completamente indipendente e autonoma e sarà posseduta per circa il 49% da STMicroelectronics, per il 45% da Intel e per il restante 6% da Francisco Partners. Sarà inoltre capitalizzata da un finanziamento di 450 milioni di dollari con Intesa San Paolo e Unicredit Banca d’Impresa. In particolare, STMicroelectronics ha conferito a Numonyx i beni e le attività per le memorie flash nell’area NOR e NAND, incluse le sue risorse nel campo dell tecnologia Phase Change Memory (PCM) e la sua partecipazione nella joint venture NAND, in cambio di una partecipazione azionaria al 48,6% e titoli a lungo termine per un ammontare pari a 155,6 milioni di dollari. Anche Intel ha conferito i propri beni NOR e alcuni beni relativi alle risorse PCM.
«La nostra strategia fondamentale – ha spiegato Harrison – è estendere i margini ed espandere i profitti attraverso la realizzazione di sinergie che derivano dalla combinazione delle due società». E con l’obiettivo di competere in maniera aggressiva nel mercato delle memorie, l’azienda ritiene di partire da una posizione molto forte, mostrando di essere al primo posto (fonte iSuppli) come fornitore di memorie flash indirizzate ai cellulari e anche nel segmento dei dispositivi NOR. Si colloca invece come il terzo più grande provider di memorie non volatili nel mercato mondiale, che nel 2007 ha rappresentato un giro d’affari di circa 22 miliardi di dollari.
Tre sono i settori di mercato su cui si focalizzeranno le attività. Il primo è quello wireless, in cui attraverso un’ampia gamma di soluzioni Numonyx intende partecipare anche all’offerta nel segmento delle soluzioni che abbinano dispositivi NOR, adatti per l’esecuzione di codice, e NAND, indicati per la memorizzazione di dati. Una seconda area di business è costituita dalle applicazioni embedded per settori come le comunicazioni wired, i set top box, i tv digitali, i sistemi automotive e altri tipi di applicazioni industriali. Il terzo ambito è invece quello delle soluzioni di storage.
Numonyx fa poi affidamento sulla quarantennale esperienza e sul numero di brevetti mutuati da STMicroelectronics e Intel, oltre che su una capacità d’innovazione tecnologica che non deriva solo dal fatto di poter combinare in maniera differente (packaging, stacking, e così via), come ‘building blocks’, memorie NOR, NAND e mobile RAM. Soprattutto, la società ritiene oggi di essere pioniere nel campo delle tecnologie emergenti, come quella PCM, di cui Intel e ST hanno annunciato la presenza nei primi prototipi di prodotti presentati all’inizio di quest’anno.
In termini di capacità produttiva, Numonyx sarà in grado di adeguarsi con flessibilità alle variazioni di domanda dei chip di memoria, grazie ai diversi impianti di fabbricazione di wafer da 200 mm e 300 mm e ai siti di assemblaggio e test che possiede in varie parti del mondo.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Nuova memoria da Infineon per dispositivi compatti
Infineon Technologies ha presentato la memoria NOR flash SEMPER Nano, ottimizzata per dispositivi elettronici alimentati a batteria con fattore di forma ridotto. Questa memoria è disponibile in configurazioni da 256 Mbit e 1,8 V e può essere...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel
Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...
-
Una nuova soluzione IP LPDDR5X a 8533 Mbps da Cadence
Cadence Design Systems ha annunciato la disponibilità della sua nuova soluzione IP per memorie LPDDR5X. Questa interfaccia di memoria LPDDR5X ottimizzata per operare a 8533Mbps è -sottolinea Cadence- fino al 33% più veloce rispetto alla precedente generazione...
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
Scopri le novità scelte per te x
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata...
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche...
News/Analysis Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Astrocast per componenti satellitari per applicazioni IoT
Mouser Electronics ha stretto un nuovo accordo di distribuzione con Astrocast, società focalizzata nel...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
Products Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
-
Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET
Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM ...