Nasce Numonyx: «Saremo al 100% sulle memorie flash»
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Un solo lavoro, una sola missione: quella di focalizzare le proprie attività unicamente sul business delle memorie flash e «senza distrazioni». Così il presidente e amministratore delegato di Numonyx, Brian Harrison, ha commentato ieri, al termine di una conference call internazionale con la stampa specializzata, la nascita della nuova società. Una joint venture formata grazie allo scorporo di beni e attività di STMicroelectronics e Intel nelle memorie non volatili (NVM – Non-Volatile Memory) e all’investimento di 150 milioni di dollari da parte del fondo di private equity Francisco Partners. Numonyx opererà come società completamente indipendente e autonoma e sarà posseduta per circa il 49% da STMicroelectronics, per il 45% da Intel e per il restante 6% da Francisco Partners. Sarà inoltre capitalizzata da un finanziamento di 450 milioni di dollari con Intesa San Paolo e Unicredit Banca d’Impresa. In particolare, STMicroelectronics ha conferito a Numonyx i beni e le attività per le memorie flash nell’area NOR e NAND, incluse le sue risorse nel campo dell tecnologia Phase Change Memory (PCM) e la sua partecipazione nella joint venture NAND, in cambio di una partecipazione azionaria al 48,6% e titoli a lungo termine per un ammontare pari a 155,6 milioni di dollari. Anche Intel ha conferito i propri beni NOR e alcuni beni relativi alle risorse PCM.
«La nostra strategia fondamentale – ha spiegato Harrison – è estendere i margini ed espandere i profitti attraverso la realizzazione di sinergie che derivano dalla combinazione delle due società». E con l’obiettivo di competere in maniera aggressiva nel mercato delle memorie, l’azienda ritiene di partire da una posizione molto forte, mostrando di essere al primo posto (fonte iSuppli) come fornitore di memorie flash indirizzate ai cellulari e anche nel segmento dei dispositivi NOR. Si colloca invece come il terzo più grande provider di memorie non volatili nel mercato mondiale, che nel 2007 ha rappresentato un giro d’affari di circa 22 miliardi di dollari.
Tre sono i settori di mercato su cui si focalizzeranno le attività. Il primo è quello wireless, in cui attraverso un’ampia gamma di soluzioni Numonyx intende partecipare anche all’offerta nel segmento delle soluzioni che abbinano dispositivi NOR, adatti per l’esecuzione di codice, e NAND, indicati per la memorizzazione di dati. Una seconda area di business è costituita dalle applicazioni embedded per settori come le comunicazioni wired, i set top box, i tv digitali, i sistemi automotive e altri tipi di applicazioni industriali. Il terzo ambito è invece quello delle soluzioni di storage.
Numonyx fa poi affidamento sulla quarantennale esperienza e sul numero di brevetti mutuati da STMicroelectronics e Intel, oltre che su una capacità d’innovazione tecnologica che non deriva solo dal fatto di poter combinare in maniera differente (packaging, stacking, e così via), come ‘building blocks’, memorie NOR, NAND e mobile RAM. Soprattutto, la società ritiene oggi di essere pioniere nel campo delle tecnologie emergenti, come quella PCM, di cui Intel e ST hanno annunciato la presenza nei primi prototipi di prodotti presentati all’inizio di quest’anno.
In termini di capacità produttiva, Numonyx sarà in grado di adeguarsi con flessibilità alle variazioni di domanda dei chip di memoria, grazie ai diversi impianti di fabbricazione di wafer da 200 mm e 300 mm e ai siti di assemblaggio e test che possiede in varie parti del mondo.
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Tecnologie per le memorie
Diamo uno sguardo ad alcune delle tecnologie più recenti per le memorie e a quelle più promettenti per l’immediato futuro Leggi l’articolo completo su EO 512
-
La nuova generazione di Xeon Intel
Intel ha presentato le specifiche tecniche e le caratteristiche dell’architettura della piattaforma Xeon e dei prodotti che saranno disponibili nel 2024, ma anche una serie di informazioni sui processori Intel Xeon di quinta generazione che saranno invece...
-
Gli acceleratori hardware
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi Leggi l’articolo completo su EO...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Intel rinnova i brand dei suoi processori
Con l’arrivo dei processori client Meteor Lake, Intel aggiornerà anche il brand dei suoi processori. La casa di Santa Clara ha infatti recentemente annunciato i nuovi brand che saranno Intel Ultra e Intel Core e quindi dal...
-
Nuovo impianto Intel di Assembly and Test in Polonia
Intel ha scelto un’area vicino a Breslavia (Wrocław), in Polonia, come sede di un nuovo impianto di assemblaggio e collaudo di semiconduttori. Questa struttura contribuirà a soddisfare la domanda di capacità di assemblaggio e test che Intel...
Scopri le novità scelte per te x
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile...
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non...
News/Analysis Tutti ▶
-
Le offerte per il 75° anniversario di Fluke
Per celebrare il suo 75° anniversario, Fluke propone sconti e custodie gratuite con l’acquisto...
-
Lo scanner walk-through per i passeggeri di Rohde & Schwarz
È in fase di test all’aeroporto di Francoforte il primo scanner di sicurezza R&S...
-
Collaborazione fra RS Italia e PVS S.p.A. per un ambiente di lavoro più sicuro
RS Italia ha annunciato la sua collaborazione con PVS S.p.A. per tutelare la sicurezza...
Products Tutti ▶
-
Da binder un nuovo connettore a baionetta per alimentazione e segnali
binder ha sviluppato un nuovo connettore a baionetta, siglato PBC15, utilizzabile per la trasmissione...
-
Gli interruttori micropower di Melexis per estendere l’autonomia della batteria
I nuovi interruttori ad effetto Hall MLX92216 e MLX92217 di Melexis sono caratterizzati da...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...