Murata: nuovi risonatori a cristalli progettati per applicazioni “indossabili” e di comunicazione dati

Murata ha annunciato l’introduzione di due nuove serie di risonatori a cristalli ibridi miniaturizzati in package 1612. In grado di assicurare una precisione in frequenza complessiva*1 di +/- 20 ppm, le famiglie XRCFD e XRCMD sono ideali per applicazioni wireless – come ad esempio LTE/3G, Wi-Fi, Bluetooth, Bluetooth Low Energy, ZigBee e NFC – che prevedono vincoli molto severi di tolleranza in frequenza. I risonatori possono anche essere utilizzati in applicazioni di comunicazione dati come ad esempio Ethernet, USB3 e, più in generale, sistemi di elaborazione che integrano hard disk e dischi a stato solido.
Di dimensioni contenute (1,6×1,2×0,35 mm), i risonatori della linea XRCFD-F sono disponibili in modelli con frequenze di funzionamento nominali comprese tra 24,000 e 31,999 MHz. L’intervallo di temperatura di funzionamento varia da -30 a +85 °C. I modelli della serie XRCMD-F possono operare nel range di frequenza compreso tra 32,000 e 48,000 MHz, mentre le dimensioni sono pari a 1,6 x 1,2 x 0,33 mm.
Per entrambe le famiglie è stata adottata la tecnologia di sigillatura per fusione messa a punto da Murata che assicura una sigillatura ermetica e prevede il ricorso a una lega nella struttura del rivestimento metallico.
Contenuti correlati
-
I sensori MEMS permettono ai droni di scoprire i segreti di Marte
I recenti successi delle missioni su Marte, che hanno visto il coinvolgimento di parecchi Paesi, potrebbero far nascere l’idea che riuscire a portare oggetti sulla superficie di un altro pianeta sia un’impresa relativamente semplice. In realtà si...
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Da Murata un modulo UWB compatto e ottimizzato per l’IoT a basso consumo
Murata ha realizzato un modulo a banda ultralarga (UWB) particolarmente compatto (misura 0,5×8,3×1,44 mm). Utilizzando la tecnologia a radiofrequenza a corto raggio, il modulo di connettività UWB + Bluetooth a bassa energia (BLE) di tipo 2AB può...
-
L’evoluzione dei condensatori ceramici
I condensatori ceramici devono soddisfare molteplici requisiti: struttura più compatta, ampi intervalli di temperatura, maggiore efficienza, tolleranze più rigorose, funzionalità ottimizzate e frequenze più elevate, senza dimenticare la richiesta di versioni specifiche per la particolare applicazione considerata...
-
LPWAN: il 5G per l’IoT
Le reti WAN Low Power giocano un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Internet of Thing in seno alla rivoluzione 5G Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
I nuovi condensatori in silicio a elevata densità di Murata
Murata ha aggiunto alla sua offerta nuovi condensatori realizzati mediante le più recenti tecnologie di processo su silicio e caratterizzati da una densità di 1,3 µF/mm. Si tratta di componenti destinati ai mercati dei dispositivi mobili e...