Murata: la batteria senza mercurio compie 15 anni

Presso il dipartimento di Murata che si occupa di batterie si è celebrato un importante evento: il 15mo anniversario dalla produzione della prima batteria per orologi priva di Mercurio (ampiamente noto come inquinante ambientale).
Il know how ingegneristico cui Murata può attingere risale a oltre quattro decenni fa. La sua prima fabbrica di batterie miniaturizzate (acquisita da Sony nel 2017) ha avviato la produzione di batterie a ossido d’Argento nel 1977. La prima batteria a ossido d’Argento priva di Mercurio è stata inventata in questo stabilimento nel 2004, mentre la produzione di massa ha avuto inizio l’anno successivo. Fino a oggi la società ha prodotto oltre 4 miliardi di batterie miniaturizzate a ossido d’Argento prive di Mercurio, impedendo la potenziale dispersione di 3.200 kg di Mercurio nell’ambiente provocata dalle batterie usate.
Nel corso degli anni Murata ha guadagnato la reputazione di produttore di batterie con la maggior quota di mercato da parte dei più importanti fabbricanti di orologi. Al fine di rafforzare ulteriormente la propria leadership nel mercato globale delle batterie miniaturizzate nel 2019 la società ha annunciato di aver istituito un proprio marchio per batterie miniaturizzate per orologi con l’introduzione della serie SR.
Attualmente Murata offre un ampio portafoglio di batterie miniaturizzate destinate a una gamma sempre più ampia e diversificata di applicazioni. Tra queste si possono annoverare sistemi per il monitoraggio della pressione dei pneumatici, dispositivi per l’accesso senza chiavi agli autoveicoli, oltre a numerosi dispositivi medicali (come pompe per l’insulina e capsule endoscopiche), sensori intelligenti e dispositivi di tracciamento (tracking) per applicazioni IoT.
Contenuti correlati
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
L’evoluzione della bioelettronica impiantabile corporea
Il rapido sviluppo di tecnologie di micro e nano fabbricazione per la progettazione di una varietà di materiali ha consentito nuovi tipi di dispositivi bioelettronici per il monitoraggio della salute e la diagnostica delle malattie. In questo...
-
Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...
-
Electric Dreams: possiamo rendere i nostri prodotti più sostenibili?
Raccogliere l’energia per alimentare i nostri prodotti dall’ambiente che li circonda, limitando l’uso delle batterie, è un modo in cui tutti noi possiamo raggiungere l’obiettivo di un futuro migliore e, soprattutto, più pulito Leggi l’articolo completo su...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Una mappa interattiva delle gigafactory di batterie
Il gruppo di ricerca spagnolo CIC EnergiGUNE ha realizzato una mappa interattiva delle gigafactory di batterie in fase di sviluppo in tutto il mondo. In pochi anni, infatti, lo sviluppo di questi impianti ha avuto una crescita...
-
Batterie: caratteristiche e classificazione
Uno sguardo alle tecnologie costruttive e ai materiali che costituiscono le batterie, elementi fondamentali di una pluralità di dispositivi, soprattutto nel mondo consumer Leggi l’articolo completo su EO Power 26
-
Da Murata un modulo UWB compatto e ottimizzato per l’IoT a basso consumo
Murata ha realizzato un modulo a banda ultralarga (UWB) particolarmente compatto (misura 0,5×8,3×1,44 mm). Utilizzando la tecnologia a radiofrequenza a corto raggio, il modulo di connettività UWB + Bluetooth a bassa energia (BLE) di tipo 2AB può...