Murata introduce i nuovi convertitori DC/DC integrati della serie UltraBK

Murata ha annunciato una nuova famiglia di convertitori DC/DC ad alto grado di integrazione compatti e a basso profilo. I componenti della serie UltraBK sono stati realizzati sfruttando un progetto basato su più brevetti grazie al quale è stato possibile ridurre sia gli ingombri (footprint) sia l’altezza dei circuiti per la conversione della potenza.
I convertitori della linea UltraBK sono stati concepiti per l’utilizzo in applicazioni caratterizzate da severi vincoli in termini di spazio, come per esempio apparecchiature per infrastrutture di rete e IT.
Le dimensioni dell’induttore di uscita sono inferiori di un fattore pari a circa 10 rispetto a quelle di un induttore utilizzato in un progetto tradizionale, consentendo l’integrazione dell’intero convertitore in un package LGA che misura 10,5 x 9 mm e di altezza pari a 2,1 mm.
La famiglia UltraBK introdotta da Murata è composta da quattro convertitori buck disponibili in versioni con corrente di uscita nominale di 4 e 6 A che prevedono un’interfaccia I2C integrata opzionale per il controllo e la configurazione digitali. Tra le altre caratteristiche interessanti c’è l’ampio intervallo di tensioni di ingresso, compreso tra 6 e 14,4 V, con tensione di uscita programmabile da 0,7 a 1,8 V.
Contenuti correlati
-
TRACO: convertitori da 15 watt ultra compatti
TEL 15N e TEL 15WIN sono due serie di convertitori isolati da 15 watt di TRACO forniti in un contenitore metellico DIP-16 particolarmente compatto. Queste serie sono state create al fine di miniaturizzare al massimo i convertitori...
-
TDK-Lambda : convertitori DC-DC da 200W e 300W per applicazioni ferroviarie
La serie di convertitori CN-110B di TDK-Lambda è composta da unità DC-DC in formato half brick destinate a sistemi di alimentazione in ambito ferroviario. Un intervallo di ingresso compreso tra 43 e 160 V DC ne consente...
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
TDK-Lambda: convertitori DC-DC rugged da 30-75W per applicazioni industriali e ferroviarie
La nuova serie PYQ di convertitori DC-DC TDK-Lambda da 30-75 W è costituita da due versioni: la prima, PYQ50, con potenza di uscita di 30-50 W che presenta un intervallo di tensioni di ingresso da 14 a...
-
Nuovi convertitori CC/CC da 3 W da TRACO
La serie TMU 3 di TRACO è costituita da convertitori CC/CC isolati da 3 watt con uscite non regolate in un package SIP-4 standard. Questi componenti sono progettati per offrire un’alternativa compatta a basso costo alla serie...
-
TRACO POWER: convertitori CC/CC per applicazioni medicali e industriali
TRV 2M è una serie di convertitori CC/CC di TRACO POWER che supporta potenze di 2 watt, utilizza un package SIP-9 compatto e ha un isolamento rinforzato di 5000 VCA. Utilizzabile per applicazioni medicali e industriali, questa...
-
Disponibile da Rutronik il convertitore DC/DC RMD500 di RECOM
RECOM offre la serie RMD500, disponibile presso Rutronik, formata da convertitori DC/DC da 500 W progettati per le esigenze specifiche del trasporto e in particolare dei veicoli ferroviari. Il loro intervallo di tensione di ingresso 4:1 può...
-
TDK-Lambda: convertitori DC-DC da 40W e 60W
TDK Corporation ha annunciato le serie di convertitori DC-DC PXD40 e PXD60 del brand TDK-Lambda. Queste unità offrono una potenza di 40 e 60 W e utilizzano il formato standard 2”x1”. I nuovi convertitori possono funzionare su...
-
Convertitori DC/DC fino a 100 W da Phoenix Contact
Phoenix Contact ha realizzato i nuovi convertitori Quint DC/DC per la gamma di potenza fino a 100 W. Si tratta di una combinazione tra monitoraggio preventivo delle funzioni e una riserva di potenza in un ingombro ridotto....