Murata e Silvair lanciano un sensore da integrare negli apparecchi di illuminazione

Murata ha annunciato di aver stipulato un accordo di collaborazione con Silvair, un pioniere nel campo delle tecnologie di controllo dell’illuminazione basate su Bluetooth per applicazioni commerciali. Murata ha deciso di utilizzare la piattaforma di commissioning e lo stack per il protocollo Bluetooth mesh di Silvair per il proprio sensore da integrare negli apparecchi di illuminazione (fixture), uno dei primi prodotti commercialmente disponibili con connettività Bluetooth mesh destinato al mercato dell’illuminazione professionale.
Disponibile in un package cilindrico di piccole dimensioni, il sensore integra circuiti per il rilevamento della presenza, regolazione della luminosità in base alla luce diurna (daylight harvesting), dimming (regolazione della luminosità) analogico da 0 a 10V e radio che utilizza lo stack per Bluetooth Mesh di Silvair. Quando utilizzato in abbinamento con driver per LED con funzione “dim-to-off” (che permette di porre il circuito di pilotaggio stesso in modalità stand-by), il sensore consente a ogni produttore di sistemi di illuminazione di fornire apparecchi di illuminazione equipaggiati con questo sensore e controllabili in modalità wireless che richiedono oneri minimi in termini di ingegnerizzazione.
Gli apparecchi di illuminazione equipaggiati con questi sensori devono solamente essere connessi alla presa di alimentazione e possono essere installati, messi in servizio e configurati utilizzando la piattaforma di Silvair. Ne consegue un maggiore comfort da parte degli occupanti e un notevole risparmio energetico in linea con le più severe normative di risparmio energetico in vigore per gli edifici. Grazie a Bluetooth mesh, il primo standard wireless che assicura elevate livelli di scalabilità e di affidabilità, un sistema di controllo dell’illuminazione di tipo wireless può essere ampliato in modo molto semplice con qualsiasi prodotto certificato Bluetooth mesh e/o interruttori Bluetooth compatibili in base alle necessità.
“Siamo soddisfatti di poter collaborare con uno dei più importanti produttori di componenti operante su scala mondiale” – ha detto Rafal Han, CEO di Silvair. “Sono assolutamente convinto che l’abbinamento tra il sensore di Murata con la nostra tecnologia basata su Bluetooth® mesh rivestirà un ruolo di primaria importanza in un gran numero di sistemi per il controllo dell’illuminazione. La nostra collaborazione con Murata rappresenta un vero e proprio punto di svolta che avrà un impatto profondo sull’industria dell’illuminazione nel suo complesso”.
“Siamo particolarmente orgogliosi di collaborare con Silvair al lancio del nostro nodo sensore da integrare in apparecchi di illuminazione che va ad arricchire l’ecosistema Bluetooth®” – ha detto Norio Nakajima, Senior Executive Vice President della Module Business Unit di Murata. “Le nostre competenze nella tecnologia dei sensori e nella progettazione RF abbinate alla soluzione di Silvair consentirà ai nostri clienti di realizzare apparecchi di illuminazione per applicazioni IoT in grado di supportare future evoluzioni e che trasformeranno gli edifici commerciali in spazi ancora più confortevoli ed efficienti”.
Contenuti correlati
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
La più recente cinepresa digitale di ARRI utilizza i più avanzati sensori CMOS di onsemi
La nuova cinepresa ALEXA 35 di ARRI utilizza i sensori CMOS di fascia alta personalizzati sviluppati da onsemi. Questa telecamera utilizza il sensore di immagine CMOS ALEV 4 (in formato 4:3) di onsemi e un sensore in...
-
ScioSense: un unico sensore per misurare la qualità dell’aria, la temperatura e l’umidità
ScioSense ha realizzato APC1, un sensore combinato particolarmente compatto (misura 50x38x21 mm) che permette di misurare con accuratezza fino a 20 parametri di qualità dell’aria. APC1 rileva anche particolato (PM1.0, PM2.5 e PM10) fino a 0,3 micron....
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...
-
Disponibile presso Mouser il sensore I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity
Il sensore di I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity, disponibile tramite Mouser Electronics, utilizza il modulo Bluetooth BL654, sempre di Laird Connectivity, che permette di sfruttare l’intera gamma di caratteristiche del Bluetooth 5, incluso il livello LE...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Da Murata un modulo UWB compatto e ottimizzato per l’IoT a basso consumo
Murata ha realizzato un modulo a banda ultralarga (UWB) particolarmente compatto (misura 0,5×8,3×1,44 mm). Utilizzando la tecnologia a radiofrequenza a corto raggio, il modulo di connettività UWB + Bluetooth a bassa energia (BLE) di tipo 2AB può...
-
L’evoluzione dei condensatori ceramici
I condensatori ceramici devono soddisfare molteplici requisiti: struttura più compatta, ampi intervalli di temperatura, maggiore efficienza, tolleranze più rigorose, funzionalità ottimizzate e frequenze più elevate, senza dimenticare la richiesta di versioni specifiche per la particolare applicazione considerata...