Murata: disponibili i primi MLCC
Murata ha reso disponibile una famiglia di condensatori miniaturizzati ceramici multistrato (MLCC) ideata per l’applicazione all’interno di moduli operanti a elevata frequenza come per esempio quelli per l’accoppiamento degli amplificatori di potenza dei telefoni cellulari. I nuovi MLCC della serie GJM02, con dimensioni di soli 0,4 x 0,2 mm, abbinano un elevato valore di Q a una ESR (serie equivalente di resistenza) ridotta e sono disponibili in package 01005 (EIA). I condensatori GJM02 sono inoltre indicati per l’uso in amplificatori di potenza che operano nelle bande VHF, UHF e delle microonde, contribuendo a migliorare l’efficienza e a ridurre i consumi.
Contenuti correlati
-
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
I sensori MEMS permettono ai droni di scoprire i segreti di Marte
I recenti successi delle missioni su Marte, che hanno visto il coinvolgimento di parecchi Paesi, potrebbero far nascere l’idea che riuscire a portare oggetti sulla superficie di un altro pianeta sia un’impresa relativamente semplice. In realtà si...
-
I condensatori ibridi polimerici delle serie YM e YL di SAMWHA da Rutronik
Le serie YM e YL di SAMWHA Electronic comprendono due nuovi condensatori elettrolitici in alluminio, disponibili tramite Rutronik. I nuovi prodotti sono caratterizzati da una elevata capacità a temperature di esercizio fino a +125 °C, il che...
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
Da TTI Europe i nuovi condensatori di Panasonic
TTI Europe ha integrato la sua offerta con i condensatori in polimero di alluminio di Panasonic Industry Europe. Caratterizzati da una lunga durata, da un’elevata corrente di ripple e da un ESR stabile in tutto l’intervallo di...
-
Exxelia estende la sua gamma di condensatori elettrolitici in alluminio a basso spessore
Exxelia ha ampliato la sua gamma di condensatori CUBISIC con una versione HTLP (High Temperature Low Profile). I prodotti della gamma CUBISIC HTLP, disponibili in un formato rettangolare molto sottile, offrono una alta densità di energia e...
-
Come scegliere il giusto MOSFET di potenza
Scegliere il giusto MOSFET di potenza per una determinata applicazione potrebbe risultare complicato, ma con un po’ di conoscenza e le giuste indicazioni diventa tutto più semplice. In questo articolo verranno discussi alcuni fattori chiave da prendere...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Panasonic Industry estende la sua gamma di condensatori SP-Cap
Il portafoglio di condensatori con tecnologia Solid Polymer (SP-Cap) di Panasonic Industry è stata ampliata con la serie KX, resistente alla temperatura (5.500 ore a 125°C). Si tratta di condensatori che offrono un ESR basso (tipicamente di...