Moxa ottiene la certificazione IEC 62443-4-1 per la sicurezza informatica

Moxa dimostra il suo impegno nella sicurezza delle reti industriali ottenendo la certificazione IEC
62443-4-1. La verifica e le prove di certificazione sono state effettuate da LCIE Bureau Veritas. Prima di ottenere il certificato IEC 62443-4-1 nel maggio 2020, Moxa ha seguito per cinque anni lo sviluppo dello standard e ha progettato i suoi prodotti in conformità alle sue linee guida. Lo standard IEC 62443 Parte 4-1 definisce cos’è un ciclo di vita sicuro per lo sviluppo e la manutenzione di prodotti sicuri utilizzati nei sistemi di automazione e di controllo industriali. La certificazione IEC 62443-4-1 conferma che Moxa ha adottato una metodologia di progettazione sicura (secure by design) fin dal primo giorno del processo di sviluppo del prodotto, includendo la gestione completa del ciclo di vita della sicurezza e la gestione delle patch. Questo certificato dimostra inoltre la capacità di Moxa di identificare e rispondere alle vulnerabilità e collaborare con i clienti per mitigare i rischi.
Secondo l’ultima indagine mondiale sulla convergenza tra le tecnologie IT e OT condotta da IDC nel 2020, le motivazioni chiave per la convergenza IT/OT sono aumentare la sicurezza operativa e le prestazioni, ridurre i costi e migliorare la qualità. Un’altra importante indicazione emersa dal rapporto è che, a livello globale, il 48,8% dei gestori IT e OT ritiene che la sicurezza sia il principale ostacolo alla convergenza IT/OT. Questo punto evidenzia l’importanza che le imprese OT attribuiscono alla sicurezza nel momento in cui adottano Industry 4.0 o IIoT (Industrial Internet of Things) al fine di migliorare significativamente l’efficienza operativa e la produttività.
“In risposta alle preoccupazioni dei nostri clienti, Moxa ha analizzato attivamente i requisiti di sicurezza degli standard IEC 62443 nel periodo in cui erano ancora in fase di sviluppo nel 2016”-, ha dichiarato Samuel Chiu, General Manager di Moxa Networking.
“Forniamo ai nostri clienti – ha proseguito- la garanzia di poter collegare le loro preziose risorse alle soluzioni di Moxa e di essere certi di poter mantenere le loro operazioni funzionanti e senza intoppi”.
Best practice
Moxa ha inoltre seguito le best practice in evoluzione in materia di sicurezza informatica per garantire che le nostre soluzioni funzionino armoniosamente con le ultime innovazioni tecnologiche dei dispositivi perimetrali, attenuando al contempo le più recenti minacce informatiche. Una delle best practice è condivisa nell’articolo “Enhancing ICS Cybersecurity in the Software Development Lifecycle” [“Miglioramento della sicurezza informatica dei sistemi di controllo industriali nel ciclo di vita dello sviluppo del software”].
I contributi
A questo articolo, pubblicato sul blog ISA Global Cybersecurity Alliance, ha contribuito SZ Lin, Assistant Project Manager della Technology and Research Corporate Division di Moxa. Lin è stata la prima persona a Taiwan ad aver ricevuto il certificato ISA/IEC 62443 di esperto nella sicurezza informatica. Oltre a Lin, Felipe Sabino Costa, istruttore ISA per la sicurezza informatica e di esperto di sicurezza informatica per Moxa LATAM, ha sottolineato alcuni criteri chiave nel suo articolo “Può un fornitore di soluzioni gestire la sicurezza informatica industriale? 8 domande da porre.” Il suo articolo è presente anche nel blog ISA Global Cybersecurity Alliance e ha aiutato gli imprenditori a sviluppare soluzioni mission-critical che includono la sicurezza informatica in fase di progettazione.
Contenuti correlati
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Moxa presenta i computer certificati IEC 62443-4-2
Con la presentazione della più recente piattaforma Moxa Industrial Linux 3 (MIL3), Moxa ha realizzato i computer basati su Arm della famiglia UC-8200 certificati IEC 62443-4-2. La certificazione IEC 62443-4-2 garantisce che i computer UC-8200 offrano una...
-
Da Moxa nuovi gateway per IIoT
Moxa ha presentato la famiglia di gateway IIoT AIG-100 in grado di semplificare il trasferimento dei dati remoti. Questa famiglia risponde infatti alle esigenze di utilizzare un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere ininterrottamente i dati in...
-
Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA
Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...
-
Nuove soluzioni per la cybersecurity da Moxa
Moxa ha ampliato il suo catalogo di prodotti con nuove soluzioni di cybersecurity e per la gestione avanzate delle reti. L’aggiunta delle funzionalità IDS/IPS ha trasformato i prodotti della serie EDR-G9010 in firewall industriali di nuova generazione,...
-
La “sensor fusion” della prossima generazione
Per i sensori e le funzioni di guida della prossima generazione, gli approcci integrati alla “sensor fusion” come la “griglia dinamica” permettono di superare i limiti delle soluzioni attuali consentendo l’implementazione delle future funzioni di guida Leggi...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Uno standard uniforme per la comunicazione dati in tempo reale
A causa della rapida crescita delle dimensioni della rete e dei volumi di dati che caratterizza l’IoT industriale, i tradizionali protocolli di rete esistenti, spesso proprietari, iniziano e evidenziare i propri limiti. Protocollo di comunicazione aperto, OPC...
-
La ricerca di Ivanti su supply chain e IIoT
Una recente ricerca di Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha evidenziato i trend verso l’incremento di automazione, connettività e intelligence nei processi della supply chain industriale. Il sondaggio, condotto...