Mouser sponsorizza il concorso Create the Future Design 2021

Mouser Electronics è sponsor della 19° edizione del concorso Create the Future Design, in cui ingegneri e innovatori di tutto il mondo si sfidano nella progettazione della grande invenzione del futuro. Insieme con Mouser, che sponsorizza il concorso da diversi anni, ancora una volta troviamo Intel e Analog Devices. Il concorso è prodotto da SAE Media Group, una società internazionale di SAE e anche COMSOL è uno degli sponsor principali del concorso.
Le iscrizioni al concorso saranno aperte fino al 1°luglio 2021. Il vincitore del primo premio riceverà un riconoscimento mondiale ed un premio in denaro di 25.000 $ per la creazione di un prodotto innovativo a vantaggio della società e dell’economia. Nelle edizioni precedenti del concorso ingegneri, imprenditori e studenti da più di 100 paesi hanno prodotto oltre 15.000 progetti.
“Promuovere l’innovazione è sempre stato un valore radicato nelle fondamenta di Mouser”, ha affermato Kevin Hess, Senior Vice President of Marketing di Mouser Electronics. “Sosteniamo con orgoglio i programmi che, come il concorso Create the Future Design, portano alla luce le piu’ brillanti idee di ingegneri, innovatori e studenti”.
“Mouser Electronics, rinomato fornitore di servizi e prodotti di prima qualità, è anche promotore del design e dell’innovazione”, ha affermato Joseph Pramberger, Presidente di SAE Media Group. “Siamo entusiasti di avere il supporto di leader del settore come Mouser, Intel e Analog Devices”.
Il concorso Create the Future Design, creato nel 2002 dagli editori della rivista Tech Briefs, porta l’attenzione su progetti che apportano vantaggi all’umanità, migliorano la qualità dell’assistenza sanitaria o aiutano a fornire soluzioni sostenibili. I progetti che hanno vinto il primo premio nelle edizioni precedenti comprendono un piccolo dispositivo autonomo per il trasporto di organi ed arti e un dispositivo di screening rapido ed economico per prevenire malattie di origine alimentare.
Il vincitore del primo premio sarà scelto tra i vincitori in sette categorie: aerospaziale e difesa, automotive/trasporti, progettazione di prodotti di consumo, elettronica/sensori /IoT, produzione/automazione /robotica, medicina e tecnologie sostenibili/energia del futuro.
Contenuti correlati
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione per il food engineering. In questo settore, infatti, ogni fase di lavorazione, dalla produzione fino al confezionamento e alla conservazione, richiede dispositivi e...
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
COMSOL: potenziare i processi di elettrificazione con la simulazione
COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato all’elettrificazione mercoledì 8 marzo alle 14.30. Inverter, amplificatori e commutatori sono alcuni dei dispositivi elettrici necessari per interfacciare sorgenti e accumulatori con motori e altri attuatori meccanici; i loro componenti devono...
-
Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel
Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Disponibile la versione 6.1 di COMSOL Multiphysics
COMSOL ha rilasciato la versione 6.1 di COMSOL Multiphysics, la sua piattaforma di simulazione multifisica, che introduce importanti aggiornamenti in termini di prodotti di simulazione fluidodinamica e meccanica, nuove funzionalità e miglioramenti nel flusso di lavoro. Il...
-
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzati alcuni dei fattori da valutare nel processo di selezione di un kit di sviluppo per IoT da utilizzare per un nuovo progetto. Leggi l’articolo completo su EO 505
-
In veneto la nuova fabbrica di Intel in Italia
Un recente articolo di Reuters riporta la notizia che Intel avrebbe scelto un sito vicino a Verona, a Vigasio, per la realizzazione di una nuova fabbrica per l’assemblaggio dei chip. Secondo le fonti, il Governo si sarebbe...