Mouser inserisce a catalogo il modulo PAN1780 di Panasonic

Mouser Electronics ha ora a catalogo il modulo PAN1780 di Panasonic. Il modulo Bluetooth Low Energy 5.0 a bassissima potenza consente la trasmissione di grandi quantità di dati in ambienti senza connessione, offrendo una soluzione compatta per applicazioni Internet of Things (IoT), beacon e reti mesh.
Il modulo si basa sul controller a chip singolo nRF52840 della Nordic, equipaggiato con un processore core Arm Cortex®-M4F con 1 Mbyte di memoria flash integrata e 256 Kbyte di RAM interna. Il robusto SoC Nordic consente agli ingegneri di utilizzare il modulo in modalità standalone, eliminando la necessità di un processore esterno, riducendo i costi e liberando spazio sulla board. Il modulo presenta anche un core di sicurezza Arm TrustZone® CryptoCell 310 che supporta il secure boot e lo rende una soluzione adatta per le applicazioni di edge computing.
Le funzionalità del modulo Bluetooth 5.0 PAN1780 consentono un’alta percentuale di symbol rate di 2 Mbits al secondo (Mbps) utilizzando il LE 2M PHY ad alta velocità o un intervallo significativamente più lungo utilizzando il PHY con codice LE a 500 Kbit al secondo (Kbps) o 125 Kbps. Un’elevata potenza fino a +8 dBm e l’eccellente sensibilità dello nRF52840 (-103 dBm a 125 Kbps) in combinazione con il codice PHY con codice LE rendono il modulo ideale per applicazioni che richiedono comunicazioni a lungo raggio. Oltre al Bluetooth Low Energy con uno stack Bluetooth mesh certificato, il modulo supporta i protocolli 802.15.4 (Thread e Zigbee) e NFC-A.
Il modulo compatto da 15,6 mm × 8,7 mm × 2,0 mm offre lo stesso form factor dei moduli PAN1026A e PAN1762, ma presenta un numero maggiore di pin con un passo minore. Il modulo PAN1780 fornisce una soluzione efficace in termini di spazio per infrastrutture smart city, reti mesh industriali, Industria 4.0 per la robotica e soluzioni intelligenti per il campo medico.
Per saperne di più, visitate il sito https://eu.mouser.com/new/panasonic/panasonic-pan1780-bluetooth5-le-module/.
Contenuti correlati
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Da Rutronik il modulo Bluetooth 5.1 LE PAN1782
PAN1782 di Panasonic, disponibile presso Rutronik, è un modulo Bluetooth 5.1 che offre un symbol rate di 2 Mbit/s con il PHY LE 2M ad alta velocità oppure una portata significativamente più ampia con il PHY con...
-
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzati alcuni dei fattori da valutare nel processo di selezione di un kit di sviluppo per IoT da utilizzare per un nuovo progetto. Leggi l’articolo completo su EO 505
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
Le basi per il “sistema nervoso centrale” degli edifici
I moderni sistemi di gestione degli edifici possono dare un contributo decisivo per garantire livelli superiori di efficienza energetica e di comfort. I sistemi di illuminazione intelligenti costituiscono la base per una sorta di sistema nervoso centrale...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...