Mouser Electronics: ADC sigma-delta ad alta risoluzione

Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità del convertitore A/D Sigma-Delta AD7175-2 della Analog Devices. AD7175-2 dispone di quattro canali e quattro configurazioni indipendenti. Il progettista può selezionare qualsiasi delle coppie di ingressi analogici su qualsiasi canale, così come qualsiasi delle quattro configurazioni per qualsiasi canale, fornendo la massima flessibilità nella configurazione del canale stesso. L’Analog Devices AD7175-2 è ad alta risoluzione 24 bit utilizzato in particolare per l’analisi chimica e il monitoraggio ambientale. Una vasta gamma dinamica consente deviazioni piccole di segnali per essere misurati come richiesto nei sistemi di strumentazione di laboratorio per l’analisi. Un’interfaccia SPI consente di configurare molte opzioni tra cui i modi di spegnimento selezionando i riferimenti di tensione interna o esterna, il guadagno e i valori di calibrazione di offset. Inoltre, AD7175-2 è specificato nel campo di temperatura industriale estesa di -40 °C a + 105 ° C.
Contenuti correlati
-
Terminologia e progettazione RF: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzate le nozioni fondamentali della comunicazione wireless, approfonditi alcuni concetti base e spiegata la terminologia e i termini essenziali Leggi l’articolo completo su EO 513
-
Il ruolo dei componenti passivi in un eBook di Mouser e Bourns
Mouser Electronics, in collaborazione con Bourns, ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato sul ruolo dei componenti passivi nelle applicazioni elettroniche emergenti, come per esempio le energie rinnovabili, i veicoli ibridi ed elettrici. Anche se sono sempre stati...
-
Le morsettiere per cavi ottici attive di TE Connectivity da Mouser
Mouser ha ampliato la sua offerta con la disponibilità delle morsettiere per cavi ottici di TE Connectivity per elaborazione ad alte prestazioni. Queste morsettiere offrono caratteristiche come per esempio una maggiore portata rispetto alle tradizionali soluzioni in...
-
Mouser distribuisce i connettori MIL-HD2 Next-Gen VITA 91 di Amphenol
Mouser ha annunciato la disponibilità dei connettori MIL-HD2 Next-Gen SOSA/VITA 91 di Amphenol Aerospace. Sviluppati seguendo la norma tecnica Open Group Sensor Open Systems Architecture (SOSA), i connettori MIL-HD2 offrono agli sviluppatori una soluzione pronta all’uso per...
-
Un’introduzione a DECT NR+, il primo protocollo wireless 5G non-cellulare
Quello odierno è senza ombra di dubbio un modo connesso: in qualsiasi momento è possibile messaggiare con gli amici, consultare le ultime notizie su quello che accade nel mondo, controllare da remoto gli elettrodomestici delle abitazioni, collaborare...
-
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzati alcuni dei fattori da valutare nel processo di selezione di un kit di sviluppo per IoT da utilizzare per un nuovo progetto. Leggi l’articolo completo su EO 505
-
Da Molex e Mouser un nuovo e-book per la progettazione di dispositivi medicali
Mouser Electronics, in collaborazione con Molex, ha realizzato un nuovo e-book, intitolato “Improving Lives with Digital Healthcare“, che descrive soluzioni e applicazioni all’avanguardia per combinare la connettività al progetto di dispositivi medicali. Nell’e-book gli esperti di Molex...
-
Tutti i segreti per alimentare in modo efficiente i prodotti elettronici nel nuovo e-book di Qorvo e Mouser
Mouser Electronics ha pubblicato, in collaborazione con Qorvo®, un interessante e-book finalizzato a sottolineare l’importanza del ruolo della gestione della potenza e dell’efficienza nello sviluppo delle tecnologie e dei dispositivi della prossima generazione. In Powering-up your design,...
-
Accordo di distribuzione globale tra Mouser e Liquid Instruments
Mouser Electronics ha annunciato un accordo di distribuzione globale con Liquid Instruments, azienda innovatrice nel segmento della strumentazione di precisione software-defined. Le piattaforme flessibili all in one di Liquid Instruments per la strumentazione di misura uniscono la...
-
LED: caratteristiche e applicazioni
Un’analisi delle caratteristiche che hanno fatto diventare la tecnologia LED lo standard per le fonti luminose e una sintetica descrizione delle relative tipologie di applicazione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 26