Mouser: accordi con Pimoroni, Microchip, Laird Connectivity ed Essentria

Mouser Electronics annuncia la disponibilità a stock di un’ampia gamma di breakout board di Pimoroni, espressamente progettate per aggiungere ulteriori funzionalità alle schede Raspberry Pi e Arduino.
Tra queste segnaliamo: la PIM476, una scheda sotto forma di schermo LCD a colori da 1,3” con interfaccia SPI; PIM480 SGP30, una scheda sensore basata sul sensore di gas multi-pixel SGP di Sensirion che misura i composti organici volatili totali (TVOC – Total Volatile Organic Compound) e l’anidride carbonica equivalente (eCO2) negli ambienti interni; e PIM479 DRV8830, un driver per motori in continua a ponte intero (H bridge) con limitazione di corrente configurabile a 0,2 o 1 A. Questa scheda, che integra un circuito circuito di pilotaggio per motori in continua a spazzole DRV8830 di Texas Instruments, è bidirezionale e permette il controllo della velocità, oltre a disporre di quattro indirizzi per l’interfaccia I2C che possono essere usati simultaneamente.
Mouser Electronics, inoltre, distribuisce ora il kit Hello FPGA di Microchip, una piattaforma entry-level sviluppata per utenti finali con esperienza medio-bassa con array di porte programmabili sul campo (FPGA). Il kit Hello FPGA supporta l’intelligenza artificiale (AI) e i prototipi di elaborazione del segnale digitale e include un power monitor GUI che consente, agli sviluppatori, di misurare il consumo di energia del core FPGA durante l’esecuzione dei progetti. Il kit è adatto per lo sviluppo di una vasta gamma di soluzioni, comprese le applicazioni di comunicazione, industriali, aeronautiche, mediche e di difesa.
Il kit Microchip Hello FPGA include la scheda madre FPGA, una scheda sensore fotocamera, una scheda LCD e il relativo cavo USB. La scheda madre FPGA si basa sull’FPGA System-on-chip (SoC) SmartFusion 2. Il dispositivo SmartFusion2 a bassa potenza combina l’FPGA con un sottosistema di microcontrollori Arm Cortex-M3 a 166 MHz che include 256 Kbyte di flash incorporata, periferiche estese, istruzioni cache e Embedded Trace Macrocell.
E le novità proseguono: Mouser Electronics ha infatti inserito a catalogo gli starter kit Sentrius IG60-BL654 e BT510 di Laird Connectivity, i quali includono il nuovo gateway IoT wireless della sempre più numerosa famiglia di dispositivi IoT di Laird Connectivity. Il kit permette il collegamento sicuro e affidabile di sensori Bluetooth al cloud, fornendo tutto il necessario per realizzare in breve tempo un’applicazione Internet of Things wireless con rilevamento della temperatura, rilevamento delle vibrazioni, sensori di prossimità e sensori di apertura/chiusura.
Gli starter kit Sentrius IG60-BL654 e BT510 includono il gateway Sentrius IG60-BL654 con Amazon Web Services (AWS), oltre a tre sensori Bluetooth 5 BT510. I progettisti possono acquisire le misure dai sensori BT510 e raccogliere tutte le informazioni tramite il gateway IG60-BL654 prima di inviarle al cloud tramite AWS IoT Greengrass. Le app per dispositivi iOS e Android consentono invece un provisioning rapido sul campo.
Infine, di recente, Mouser Electronics ha sottoscritto un accordo di distribuzione globale con Essentra Components, azienda leader nella produzione di articoli in plastica stampata a iniezione, vinile stampato a immersione e metallo. Grazie a tale accordo, Mouser è ora in grado di offrire un’ampia selezione di componenti meccanici, accessori per cablaggi elettronici, utensileria di precisione e dispositivi di fissaggio, tra cui alcune delle principali categorie di prodotti Essentra: fascette e clip fermacavo, passacavi, rivetti, colonnine, distanziatori ed estrattori per schede elettroniche.
Contenuti correlati
-
Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba
Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...
-
Un’introduzione a DECT NR+, il primo protocollo wireless 5G non-cellulare
Quello odierno è senza ombra di dubbio un modo connesso: in qualsiasi momento è possibile messaggiare con gli amici, consultare le ultime notizie su quello che accade nel mondo, controllare da remoto gli elettrodomestici delle abitazioni, collaborare...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
In questo articolo verranno analizzati alcuni dei fattori da valutare nel processo di selezione di un kit di sviluppo per IoT da utilizzare per un nuovo progetto. Leggi l’articolo completo su EO 505
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Da Molex e Mouser un nuovo e-book per la progettazione di dispositivi medicali
Mouser Electronics, in collaborazione con Molex, ha realizzato un nuovo e-book, intitolato “Improving Lives with Digital Healthcare“, che descrive soluzioni e applicazioni all’avanguardia per combinare la connettività al progetto di dispositivi medicali. Nell’e-book gli esperti di Molex...
-
Tutti i segreti per alimentare in modo efficiente i prodotti elettronici nel nuovo e-book di Qorvo e Mouser
Mouser Electronics ha pubblicato, in collaborazione con Qorvo®, un interessante e-book finalizzato a sottolineare l’importanza del ruolo della gestione della potenza e dell’efficienza nello sviluppo delle tecnologie e dei dispositivi della prossima generazione. In Powering-up your design,...
-
Accordo di distribuzione globale tra Mouser e Liquid Instruments
Mouser Electronics ha annunciato un accordo di distribuzione globale con Liquid Instruments, azienda innovatrice nel segmento della strumentazione di precisione software-defined. Le piattaforme flessibili all in one di Liquid Instruments per la strumentazione di misura uniscono la...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
LED: caratteristiche e applicazioni
Un’analisi delle caratteristiche che hanno fatto diventare la tecnologia LED lo standard per le fonti luminose e una sintetica descrizione delle relative tipologie di applicazione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 26