Mostra convegno “Control & Communication” 2009: quinta edizione ricca di novità
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Sono diverse le novità che caratterizzeranno la prossima edizione 2009 di “Control and Communication”, la mostra convegno organizzata dalle riviste Automazione Oggi e Fieldbus & Networks edite da Fiera Milano Editore.
La prima e, forse, più evidente riguarda la denominazione e il logo. «Pur in assoluta continuità con il passato, la mostra convegno si presenta da questo mese con un nuovo logo, dove appare ben chiara la denominazione “Control & Communication” a rendere ancora più espliciti i contenuti dell’evento», afferma Daniela Asti, responsabile marketing della Divisione Technology di Fiera Milano Editore. È stato dunque abbandonato l’originario acronimo “C2C” -che nel vecchio logo era anche ripreso attraverso un motivo grafico- con l’obiettivo di dare spazio a una denominazione ancora più chiara, capace di qualificare immediatamente la mostra convegno in relazione ai contenuti offerti, per di più rafforzata dall’inserimento dell’headline “Hardware e software per l’automazione distribuita”.
Proprio in tema di contenuti, un’altra novità riguarderà l’organizzazione degli “speech”, ovvero le presentazioni tecniche tenute dalle aziende. «Al fine di rendere più organizzata la partecipazione del visitatore e più chiaro lo svolgimento della giornata, le presentazioni saranno suddivise omogeneamente secondo specifiche tracce di riferimento – prosegue Daniela Asti -. Allo scopo, un comitato di coordinamento, composto dalle redazioni e da esperti di settore, avrà il compito di valutare le varie presentazioni organizzandole tematicamente». Gli argomenti trattati nel corso della giornata, le tecnologie di comunicazione industriale da una parte e il controllo e la supervisione dall’altra, così organizzati forniranno al visitatore un quadro più organico su tutto ciò che sarà possibile trovare nel corso dell’evento relativamente al tema automazione distribuita.
Particolare attenzione sarà inoltre posto al mezzo Internet e alle opportunità tecnologiche che quest’ultimo oggi è in grado di offrire per estendere lo scopo di una particolare tematica. È attualmente in fase di sviluppo presso Fiera Milano Editore una nuova piattaforma web, il cui obiettivo sarà quello di offrire agli utenti servizi innovativi in un’ottica di tipo web 2.0, vale a dire servizi on-line che permetteranno di ottenere un elevato livello di interazione sito-utente secondo uno schema interattivo di tipo community.
«Il rilascio di questa nuova piattaforma, previsto per il mese di giugno, consentirà di offrire alla mostra convegno “Control and Communication” un supporto atto ad estendere nel tempo la sua durata, con la possibilità di contattare i relatori, condividere esperienze con altri utenti, avere risposte da esperti di settore e altro ancora secondo le logiche tipiche dei modelli di business community», dichiara Alberto Taddei, direttore della Divisione Technology di Fiera Milano Editore. «L’obiettivo è quello di connotare “Control and Communication” non solo come evento fisico, ma come vero e proprio punto d’incontro della comunità tecnica.»
Ricordiamo che le date di svolgimento della prossima edizione di Control and Communication sono: 23 settembre 2009 (Rimini, Convention Bureau Fiera di Rimini) e 29 settembre 2009 (Bari, Centro Congressi Hotel Sheraton Nicolaus).
Control and Communication, così come le altre mostre convegno organizzate da Fiera Milano Editore (MC4 – Motion Control for, VforM – Vision for Manufactruring, Focus Embedded e IA Forum), sono accessibili direttamente dal sito sito web di Fiera Milano Editore dedicate alle mostre e ai convegni riportato qui sotto.
Per maggiori informazioni:
Daniela Asti – daniela.asti@fieramilanoeditore.it – tel. 02.366092.513
Katia Minniti – katia.minniti@fieramilanoeditore.it – tel. 02.366092.511
Contenuti correlati
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme
I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili
Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali
La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...
Scopri le novità scelte per te x
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di...
News/Analysis Tutti ▶
-
Flash Battery è stata premiata da Confindustria
Flash Battery, azienda reggiana specializzata in batterie al litio per macchine industriali e veicoli...
-
Innoscience ha venduto oltre 300 milioni di chip InnoGaN
Innoscience Technology ha annunciato di aver spedito oltre 300 milioni di chip InnoGan al...
-
Certificazione IEC 62443-4-2 per i router industriali sicuri di Moxa
Moxa ha annunciato di aver ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 Security Level 2...
Products Tutti ▶
-
Da binder un nuovo connettore a baionetta per alimentazione e segnali
binder ha sviluppato un nuovo connettore a baionetta, siglato PBC15, utilizzabile per la trasmissione...
-
Gli interruttori micropower di Melexis per estendere l’autonomia della batteria
I nuovi interruttori ad effetto Hall MLX92216 e MLX92217 di Melexis sono caratterizzati da...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si...