MOSFET SiC di quarta generazione in PFC totem pole per SMPS ad alte prestazioni

Dalla rivista:
EO Power

Questo articolo presenta un kit di valutazione compatto per dimostrare le elevate prestazioni della quarta generazione di MOSFET SiC di ROHM in un PFC totem pole all’avanguardia. Oltre a mostrare i dati relativi alle prestazioni chiave, come le misurazioni dell’effi cienza, questo lavoro descrive alcune criticità progettuali della topologia in questione e come sono state affrontate per ottenere un PFC con ingresso universale
Leggi l’articolo completo su EO Power 29
Abdelmouneim Charkaoui, Application Engineer; Christian Felgemacher, Department Manager Application and Technical Solution Center; Jochen Hüskens, Senior Application Marketing Manager; Felipe Filsecker, Group Manager Application Engineer - ROHM
Contenuti correlati
-
Compromessi e tecnologie per aumentare la densità di potenza
Un aspetto fondamentale per una progettazione di successo è spesso la riduzione delle dimensioni dell’alimentatore. Lo spazio è limitato. La pressione a ottenere di più con minore dispendio di risorse è costante. Più in generale, la miniaturizzazione...
-
OMRON: monitoraggio dei dati in tempo reale per relè senza difetti
OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.) ha incaricato gli specialisti di i-BELT Data Services per l’aggiornamento della sua linea di produzione dei relè Power e G8HN per il mercato automobilistico. L’upgrade, precisa l’azienda, ha portato al 100% il...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
Come misurare la corrente su più decadi in applicazioni BMS a 48 V
Le problematiche da affrontare per la misura della corrente su un massimo di cinque decadi e i metodi per risolverli in modo efficace Leggi l’articolo completo su EO 506
-
L’accesso diffuso della ricarica favorisce l’adozione dei veicoli elettrici
A causa della crescita della richiesta di veicoli elettrici aumenta la necessità di poter disporre di opzioni di ricarica più veloci e convenienti nelle aree pubbliche: un sistema di ricarica wireless facilmente accessibile è sicuramente una proposta...
-
I nuovi SerDes di ROHM per sistemi multi-display automotive
BU18TL82-M e BU18RL82-M sono due nuovi integrati SerDes di ROHM Semiconductor destinati rispettivamente a serializzazione e deserializzazione dei segnali nei sistemi multi-display dei veicoli. Questi componenti possono gestire la risoluzione full HD (1980×1080 pixel) e il nuovo...
-
Come affrontare in modo efficace il problema delle scariche parziali
Le scariche parziali sono considerate da molti nel settore come la principale causa di danni a lungo termine e conseguente guasto dell’isolamento elettrico: in questo articolo viene esaminato in dettaglio il fenomeno e fornite utili indicazioni sulle...
-
GaN e silicio: la sfida
La tecnologia GaN continuerà a migliorare in termini di prestazioni e costi, mentre i consolidati MOSFET al silicio non possono evolversi di molto, perché i limiti del cristallo di silicio sono stati raggiunti diversi anni fa ...
-
Come ottenere un campo visivo di 360° mediante un LIDAR a scansione meccanica con motori BLDC
I veicoli autonomi con LIDAR a scansione meccanica rappresentano un interessante sviluppo in campo automobilistico Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29