Monitoraggio meteo più agile e intelligente con le telecamere AI-based

Dalla rivista:
Embedded

Algoritmi d’intelligenza artificiale che girano direttamente a livello di infrastruttura edge guidano la soluzione integrata Eurotech-WaterView, per il monitoraggio evoluto dei fenomeni meteorologici
Leggi l’articolo completo su Embedded 87
a cura della redazione
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura
Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...
-
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...
-
Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI
Eurotech ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto
La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione
L’aumento della complessità del codice embedded e la crescente pressione competitiva creano una “tempesta perfetta” per gli sviluppatori di software safety-critical, ad esempio, nel settore automotive. Ma l’adozione di tool avanzati, e la riorganizzazione dei team di...
-
Tecnologia unikernel ai nastri di partenza
Unikernel è una tecnologia che potenzialmente combina i vantaggi della virtualizzazione e della containerizzazione, offrendo un elevato grado di sicurezza, migliori prestazioni e un ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Enclosure industriali, come scegliere la soluzione più adatta
La selezione dei contenitori per i sistemi elettrici ed elettronici rappresenta un elemento critico nell’implementazione di applicazioni embedded industriali, a partire da formato, dimensioni e materiale di cui è fatta la custodia. Ecco qualche indicazione Leggi l’articolo...