Molex accelera la produzione dei ricetrasmettitori ottici coerenti

Molex sta accelerando la produzione dei ricetrasmettitori ottici coerenti 400G ZR QSFP-DD per soddisfare le richieste di interconnessione (DCI) dei data center di prossima generazione.
I prodotti 400G ZR e 400G ZR+ sono progettati per fornire velocità di trasmissione dati ottimizzate con un basso consumo energetico, il tutto con un fattore di forma compatto.
“Molex sta soddisfacendo la necessità di velocità di trasmissione più elevate sia tra i data center di prossima generazione che al loro interno”, ha affermato Joseph Chon, Direttore, Coherent Technology and Product Line Management, Molex Optoelectronics. “Aumentando la produzione e la commercializzazione della linea di prodotto 400G ZR, possiamo permettere agli operatori di mega-cloud data center di affrontare meglio una vasta gamma di applicazioni ad alta densità e ad alta intensità di banda”.
Il rapido aumento del lavoro da casa e dell’apprendimento a distanza ha creato requisiti di larghezza di banda senza precedenti, che sono anche influenzati dall’adozione massiccia di streaming video, social network e applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing. Di conseguenza, gli operatori dei data center stanno cercando collegamenti DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing) ad alta densità, a bassa latenza e a basso consumo per collegare più data center. Con i ricetrasmettitori ottici coerenti 400G ZR QSFP-DD di Molex, gli operatori possono collegare i data center all’interno di una regione, consentendone il funzionamento come un unico data center senza la necessità di un box di trasporto separato.
Progettato conformemente allo standard 400G ZR dell’Optical Internetworking Forum (OIF), il modello 400G ZR di Molex è tra i primi moduli ottici coerenti a innesto basati su standard a essere disponibile in commercio in grandi quantità. Inoltre, il modello 400G OpenZR+, la cui disponibilità è prevista per il secondo trimestre, estende la portata da 120 km a circa 600 km a basso consumo energetico per consentire 12,8T in switch 1RU o router .
Molex ha anche completato la verifica sperimentale della trasmissione di dati a 400 Gb/s su distanze DCI ZR in un collegamento DWDM con amplificazione in un sistema OLS. L’utilizzo dei moduli dei ricetrasmettitori 400G ZR QSFP-DD di Molex compatti ed economici in associazione all’OLS a 75 Ghz aumenta la capacità della larghezza di banda delle fibre ottiche in un’applicazione DCI e può ridurre significativamente il costo per bit.
Molex sta inoltre collaborando con Marvell per abilitare ulteriormente reti edge e data center maggiormente affidabili. Marvell sta lavorando infatti on Molex per un modulo ottico 400G QSFP-DD basato su DSP coerente (CDSP) Marvell Deneb supportando al contempo pienamente l’OpenZR+ Multi-Source Agreement (MSA).
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Da Molex e Mouser un nuovo e-book per la progettazione di dispositivi medicali
Mouser Electronics, in collaborazione con Molex, ha realizzato un nuovo e-book, intitolato “Improving Lives with Digital Healthcare“, che descrive soluzioni e applicazioni all’avanguardia per combinare la connettività al progetto di dispositivi medicali. Nell’e-book gli esperti di Molex...
-
Conrad distribuisce i connettori Molex
Conrad Electronic ha ampliato la sua offerta con la distribuzione delle soluzioni di connettori di Molex. Al momento sulla Conrad Sourcing Platform sono disponibili oltre 4.000 articoli Molex, compresi i connettori USB-C e Molex Easy-On FFC/FPC. “La...
-
Molex acquisisce la tecnologia del connettore wireless Keyssa
Molex ha acquisito da Keyssa la tecnologia di base e la proprietà intellettuale (IP) dei connettori contactless ad alta velocità. L’acquisizione di questa tecnologia wireless unica, che include oltre 350 domande di brevetto depositate, accelererà la strategia...
-
Alcune considerazioni sul cablaggio nel settore dell’automazione industriale
Vi sono vari connettori per unire cavi e componenti utilizzati nell’automazione industriale: nel processo di specifica di un cavo per queste applicazioni gli elementi da tenere in considerazione sono numero di anime del cavo e le loro...
-
Mouser Electronics ottiene il riconoscimento Global e-Catalog Distributor of the Year da Molex
Mouser Electronics ha ricevuto da Molex il premio 2020 Global e-Catalog Distributor of the Year. È il secondo anno consecutivo, e il quinto complessivamente , che Mouser ottiene questo riconoscimento per la distribuzione. Molex ha inoltre consegnato...
-
La nuova Serie di connettori RF mmWave 5G25 di Molex
Molex ha presentato la serie di connettori RF mmWave 5G25 flex-to-board per soddisfare le esigenze di applicazioni 5G mmWave che richiedono una rigida integrità del segnale alle frequenze più elevate, fino ai 25 GHz. Questo micro-connettore consente...
-
Dispositivi mobili nel 2026: il sondaggio di Molex
Molex, ha rivelato i risultati di un sondaggio globale a cui hanno partecipato gli operatori del settore produttivo per identificare le principali tendenze e tecnologie che modelleranno il futuro dei dispositivi mobili. I risultati del sondaggio mostrano...
-
Le soluzioni di automazione industriale e i nuovi moduli FAM di Molex
Molex ha annunciato un ulteriore sviluppo per favorire la crescita dell’Industria 4.0 e iniziative di digital manufacturing. Questi progressi e l’introduzione dei moduli di automazione flessibile (Flexible Automation Modules, FAM) ampliano ulteriormente le soluzioni di automazione industriale...
-
Mouser ha nuovamente ottenuto il premio “e-Catalog Distributor of the Year” da Molex
Mouser Electronics ha ottenuto il riconoscimento “e-catalog Distributor of the Year” per l’anno 2020 per le regioni America, APS (Asia Pacifico) ed Europa da Molex. Mouser ha ottenuto questo premio (per tre anni consecutivi per l’Europa e...