Moduli SoM: crescita a due cifre fino al 2026

Pubblicato il 26 aprile 2021

In base a un recente studio condotto da  Global Market Insights il mercato dei  moduli SoM (System on Module)è destinato a raggiungere quota 2,5 miliardi di dollari entro il 2026, con un aumento su base annua del 10%. Alla base di questa crescita l’adozione su vasta scala di soluzioni intelligenti e connesse in diversi comparti industriali. L’implementazione di un numero sempre maggiore di “smart factories” genererà interessanti opportunità di crescita per i produttori e i fornitori di moduli SoM. Senza dubbio la propagazione di tecnologie quali intelligenza artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) favorirà l’adozione dei moduli SoM in nuove aree applicative.

Il ruolo dell’Europa

Un altro settore che contribuirà alla crescita del mercato dei moduli SoM sarà quello delle auto a guida autonoma: essi sono integrati in un numero sempre maggiore nei sistemi di ausilio alla guida (ADAS), nei gruppi propulsori e di iniezione del carburante, così come negli apparati di infotainment. D’altra parte le principali Case automobilistiche come Ford, Tesla e Renault hanno già avviato da tempo lo sviluppo di modelli completamente autonomi.

A livello regionale, l’Europa si sta rivelando una regione molto promettente per i moduli SoM, grazie alla presenza di una forte industria automobilistica. Come riporta l’Ufficio Europeo dei Brevetti, il numero di brevetti registrato in tutto il Continente relativi ai veicoli autonomi è aumentato con un tasso di crescita 20 volte superiore rispetto a quello di altre tecnologie.

I settori trainanti

A livello applicativo, il settore senza dubbio più importante per i moduli SoM è rappresentato dall’automazione industriale, che nel 2019 deteneva una quota di mercato pari al 45% del totale. Secondo gli analisti di Global Market Insights il comparto dovrebbe far registrare un incremento del 12% su base annua da qui al 2026. La proliferazione dei robot industriali nel settore manifatturiero ha contribuito in maniera importante all’adozione dei moduli SoM.

Buone le prospettive anche per il settore medicale, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, in considerazione sia della maggiore attenzione agli aspetti riguardanti la salute sia alla sempre maggiore incidenza delle malattie croniche sulla popolazione. Nel 2019 le applicazioni medicali rappresentavano il 19% del mercato globale dei moduli SoM.

Il predominio di ARM

Nel 2019 ARM era l’architettura dominante nel settore dei moduli SoM, con una market share del 50%. Anche nei prossimi anni la situazione non dovrebbe cambiare visto che per i moduli basati su questo tipo di architettura è previsto un incremento dell’11% su base annua fino al 2026. Il successo di ARM è in gran parte imputabile alla minore complessità rispetto ai processori x86.

Per quanto concerne infine i formati, la crescita più vistosa sarà quella dei moduli di tipo COM Express, a causa della sempre maggiore richiesta di sistemi embedded che coniugano connettività ed elevate velocità. Buone anche le prospetti di crescita per i formati SMARC e Qseven.

Filippo Fossati



Contenuti correlati

  • AMD
    AMD presenta un nuovo SOM Kria per applicazioni edge industriali e commerciali

    AMD  ha annunciato Kria K24 Adaptive System-on-Module (SOM) e il Drives Starter Kit KD240. Il nuovo SOM offre elaborazione ad alta efficienza energetica in un fattore di forma ridotto e si rivolge ad applicazioni edge industriali e...

  • Una nuova era per i moduli SOM

    Grazie all’avvento di COM HPC è ora possibile utilizzare nei moduli SOM, che in precedenza adottavano lo standard COM Express, processori con prestazioni superiori, oltre a un numero maggiore di interfacce e componenti di memoria caratterizzate da...

  • congatec
    Certificazione IEC-60068 per i moduli COM Express di congatec

    I moduli conga-TC570r di congatec hanno ottenuto la certificazione IEC-60068. Questi moduli, in formato COM Express Compact con pinout Type 6 equipaggiati con la famiglia di processori Intel Core di 11a generazione (nome in codice “Tiger Lake”),...

  • Farnell
    Disponibile da Farnell il nuovo Arduino Pro Portenta C33

    Farnell ha ampliato la sua offerta con il nuovo System on Module (SOM) Arduino Pro Portenta C33. Si tratta di una piattaforma conveniente, caratterizzata da elevate prestazioni, per l’automazione IoT. Portenta C33, infatti, è dotato del microcontrollore...

  • Lauterbach
    Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione

    Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...

  • L’evoluzione dei microprocessori

    L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)

    Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...

  • I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR

    I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...

  • Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source

    In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...

Scopri le novità scelte per te x