Modellazione 3D delle perdite in armatura nei cavi ad alta tensione

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

NKT, azienda con sede a Karlskrona, in Svezia, usa modelli numerici per studiare i campi elettromagnetici e calcolare le perdite di armatura nei progetti di cavi 3D. Per potersi affidare con sicurezza alla simulazione per le proprie analisi di progettazione, il team ha poi convalidato i risultati di modellazione tramite misure sperimentali
Leggi l’articolo completo su EO 498
Brianne Christopher
Contenuti correlati
-
Webinar COMSOL per l’analisi degli effetti ambientali sui sistemi ottici
Giovedì 12 maggio alle 11.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione di dispositivi ottici. I sistemi ottici possono essere estremamente sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente: per calcolare correttamente traiettoria, intensità e polarizzazione dei raggi,...
-
Alimentare i parchi eolici offshore con la modellazione numerica di cavi sottomarini
Le turbine eoliche per i parchi eolici offshore cominciano a sorgere più al largo nell’oceano. Di conseguenza si è creata la necessità di cavi sottomarini ben progettati che possano raggiungere distanze maggiori, resistere in acque più profonde...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
COMSOL annuncia un webinar gratuito per la progettazione dispositivi elettrici
Mercoledì 9 marzo alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito focalizzato sulla progettazione di dispositivi elettrici con la simulazione. Durante questo webinar, dedicato ai fenomeni statici, transitori e in bassa frequenza, sarà possibile vedere come un software...
-
Disponibile la nuova versione del software COMSOL Multiphysics
COMSOL ha rilasciato la versione 6.0 di COMSOL Multiphysics, il software di simulazione multifisica, che include ora una piattaforma per la gestione dei modelli, un modulo per la quantificazione dell’incertezza e introduce importanti aggiornamenti e miglioramenti delle...
-
Come utilizzare Single-Pair Ethernet per risparmiare spazio e peso migliorando le prestazioni dell’IoT industriale
In questo articolo i vantaggi di SPE per le applicazioni industriali e di trasporto e la descrizione di due connettori SPE di Phoenix Contact e due cavi SPE adatti per questo tipo di impiego Leggi l’articolo completo...
-
La tecnologia di comunicazioni radio a lungo raggio LoRa
LoRa è una piattaforma di comunicazione wireless a lungo raggio a bassa potenza progettata per dispositivi di ridotte dimensioni e a bassa potenza, molto efficiente per l’impiego negli apparati alimentati a batteria e implementazioni IoT. Con questo...
-
Le misurazioni 5G a 43.5 GHz richiedono i connettori K
Lo standard di comunicazione mobile 5G è un (grande) passo avanti rispetto al suo predecessore 4G. L’attenzione non è più solo sul sub-6 GHz, per la comunicazione, ma su bande multiple di frequenza che soddisfano scopi diversi...
-
Prove di dispersione e di contatto per la manutenzione degli aeromobili
In un’era caratterizzata da tecnologie ultramoderne per il controllo del volo e la navigazione nell’aviazione civile e militare (navigazione satellitare, fly-by-wire e così via), garantire la sicurezza in volo ha la massima priorità, anche in presenza di...
-
PW6001 per l’analisi di veicoli ibridi e a trazione elettrica
La maturità tecnologica e gli ingenti investimenti nello sviluppo dei sistemi di accumulo hanno dato una spinta mai vista prima alla mobilità elettrica e possiamo ora pensare realisticamente a veicoli, elettrici e ibridi, in grado di superare...