Misura della corrente continua: i concetti di base

Dalla rivista:
EO Power

La crescita dell’elettrificazione è inarrestabile. Laddove un tempo i dispositivi erano alimentati dalla rete
elettrica e quindi da correnti alternate, oggi sono spesso alimentati a batteria. Inoltre i livelli di potenza elettrica richiesti stanno diventando nel frattempo sempre più elevati. La misura efficiente e precisa
della corrente richiede sensori adeguati, in particolare per le correnti in continua
Leggi l’articolo completo su EO Power 27
Ralf Hickl, Product Sales Manager & Automotive Business Unit - Rutronik
Contenuti correlati
-
Un nuovo eBook di Mouser e Vishay per le applicazioni dell’Industria 4.0
Mouser Electronics ha pubblicato un nuovo eBook focalizzato su tecnologie e i componenti per supportare la prossima generazione di soluzioni per l’Industria 4.0. L’eBook, realizzato in collaborazione con Vishay, contiene quattro articoli dettagliati sui componenti digitali che...
-
Gli interruttori micropower di Melexis per estendere l’autonomia della batteria
I nuovi interruttori ad effetto Hall MLX92216 e MLX92217 di Melexis sono caratterizzati da un consumo energetico di 1 microwatt e tolleranze più strette che consentono di ottenere un budget energetico prevedibile e contribuiscono a prolungare l’autonomia...
-
Alimentatori multipla uscita: ci sono vantaggi nell’avere un isolamento tra le tensioni di uscita?
L’isolamento tra le uscite può contribuire a evitare l’insorgere di problematiche legate al rumore e semplificare il progetto di sistema Leggi l’articolo completo su EOPower32
-
Come integrare gli stadi di potenza GaN per sistemi di azionamento di motori BLDC efficienti alimentati a batteria
Questo articolo illustra i vantaggi relativi degli stadi di potenza basati su GaN, illustra le caratteristiche di un dispositivo di EPC, implementato in una topologia a semiponte e spiega come utilizzare i relativi kit di sviluppo per...
-
Ricarica dei veicoli elettrici: alcune domande chiave
Per favorire la diffusione dei veicoli elettrici è necessario assicurare la disponibilità di stazioni di ricarica in grado di garantire una fatturazione equa Leggi l’articolo completo su EOPower32
-
Convertitori DC/DC in fattore di forma MicroModule
Per definizione, piccoli spazi necessitano di convertitori DC/DC di dimensioni ridotte con prestazioni termiche eccellenti. In questo articolo vengono approfondite le problematiche derivanti dall’alimentazione nel caso di applicazioni con severi limiti di spazio e in che modo...
-
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...
-
I nuovi circuiti integrati per stadi di potenza EcoGaN di ROHM
La serie di IC BM3G0xxMUV-LB , realizzata da ROHM, integra HEMT GaN da 650 V ed è utilizzabile per gli alimentatori primari destinati ad applicazioni industriali e di consumo, come per esempio server dati e adattatori AC....
-
Rutronik presenta i moduli supercondensatori XLR-LV di EATON
I nuovi moduli supercondensatori XLR-16R2507B-R (16 V/ 500 F) e XLR-18R0507B-R (18 V/500 F) di EATON, disponibili presso Rutronik, sono componenti ottimizzati rispetto alla precedente serie XLR-16R2507-R. Grazie alla bassa autoscarica e alla bassa corrente di dispersione,...
-
I FRED ad alta tensione di PANJIT disponibili presso Rutronik
Rutronik sta aggiungendo alla sua offerta i FRED (Fast Recovery Epitaxial Diode) ad alta tensione Optima e Speedy di PANJIT rispettivamente a 600 V e 1200 V. Questi diodi di potenza migliorano l’efficienza del sistema e sono...