MindSphere di Siemens è stato scelto da TotalEnergies

Siemens Digital Industries Software ha annunciato che MindSphere è stato scelto da TotalEnergies per il monitoraggio IoT delle proprie stazioni di servizio NGV (Natural Gas for Vehicles).
La soluzione MindSphere di Siemens viene utilizzata infatti per gestire la connessione ad oltre 50 stazioni di rifornimento di gas naturale per veicoli NGV dislocate in Olanda, Belgio e Francia.
“Coerentemente con il programma Climate Ambition di TotalEnergies, che mira al raggiungimento del traguardo di Zero Emissioni Nette entro il 2050 (in accordo con gli obiettivi globali definiti da numerosi Stati), l’intento di TotalEnergies Gas Mobility è quello di espandere la propria già ampia rete Europea di stazioni di rifornimento di gas naturali e rinnovabili, con l’obiettivo di includere 450 stazioni entro il 2025, conservando in tal modo la propria posizione di leadership nel mercato NGV dell’intera regione”, ha affermato John Wilson, Vice President di TotalEnergies Gas Mobility. “La soluzione per il monitoraggio IoT di Siemens ci consentirà di fornire un livello di servizio ancora migliore sia ai nostri clienti interni, i gestori delle stazioni di servizio, che alle sedi locali di TotalEnergies distribuite in numerose nazioni di tutto il mondo, grazie ad un potenziamento delle capacità di supervisione degli impianti, nonché ad una rilevante riduzione dei costi di manutenzione e del TCO (Total Cost of Ownership)”.
“Siemens è un partner strategico per la realizzazione della nostra strategia di digitalizzazione”, ha dichiarato Baldewijn Westerbeek, Digital & IT Manager di TotalEnergies Gas Mobility. “Intendiamo aiutare tutte le altre sedi internazionali di TotalEnergies ad espandere la propria offerta per la fornitura di CNG, di LNG e di idrogeno. Questi combustibili alternativi necessitano infatti di impianti di rifornimento più complessi rispetto ai combustibili tradizionali, impianti che ora gestiamo e monitoriamo costantemente utilizzando le soluzioni MindSphere di Siemens. Complessivamente, le stazioni di rifornimento connesse alimentano ogni anno con miliardi di rilevazioni di valori puntuali un database centrale allocato nel cloud, all’interno di un ambiente totalmente protetto. Analizzando questi dati, siamo in grado di individuare dei pattern di utilizzo aventi un significativo valore diagnostico, grazie ai quali risolvere problematiche in procinto di emergere, prima ancora che qualcuno sul campo si possa accorgere della loro esistenza”.
“Noi di Siemens stiamo affiancando TotalEnergies Gas Mobility nel suo impegno per trasformare gli obiettivi di domani in realtà industriali, mediante l’uso della nostra versatile, sicura e scalabile soluzione MindSphere”, ha affermato Raymond Kok, Senior Vice President della Divisione Cloud Application Solutions di Siemens Digital Industries Software. “È stato molto appagante constatare con quale rapidità TotalEnergies Gas Mobility sia stata in grado di implementare la nostra soluzione IoT, abilitando significativi risparmi e con un rapido ritorno economico dal proprio investimento nell’IoT. Auspichiamo ulteriori occasioni di collaborazione, man mano che si diffonderà in azienda l’utilizzo del nostro portfolio Xcelerator.”
Contenuti correlati
-
Siemens ha presentato Calibre DesignEnhancer
Siemens Digital Industries Software ha recentemente presentato il software Calibre DesignEnhancer, una soluzione che consente di incrementare la produttività, di migliorare la qualità del progetto e di ridurre il time-to-market. I destinatari sono i team di progettazione...
-
Siemens integra in Siemens Xcelerator informazioni in tempo reale sulla supply chain
Siemens Digital Industries Software ha iniziato il processo di integrazione della piattaforma Supplyframe Design-to-Source Intelligence all’interno del suo portafoglio di software e servizi Siemens Xcelerator. L’obiettivo del progetto è quello di rendere disponibili dei servizi di intelligence...
-
Siemens Xcelerator per la progettazione del nuovo aeromobile elettrico di Heart Aerospace
L’azienda svedese Heart Aerospace, specializzata nella produzione di aeromobili, ha scelto la suite software Capital, che fa parte dell’offerta di software e servizi Siemens Xcelerator di Siemens Digital Industries Software, per il supporto della progettazione, sviluppo e...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
A cura di: Tosh Tambe, Vicepresidente di Trasformazione Aziendale e Strategia SaaS, Siemens Digital Industries Software La complessità aumenta ogni giorno perché i clienti si aspettano prodotti sempre più intelligenti, connessi e integrati. Con l’aumento della complessità...
-
Siemens acquisisce Avery Design Systems
Siemens Digital Industries Software ha annunciato di aver siglato un accordo per l’acquisizione di Avery Design Systems, un fornitore di IP di verifica con sede a Tewksbury, MA, USA. Siemens prevede di aggiungere la tecnologia di Avery...
-
Siemens presenta la versione 2023 di Solid Edge
Siemens Digital Industries Software ha rilasciato la release 2023 del suo software Solid Edge dedicato a supportare la progettazione dei prodotti, la loro ingegnerizzazione e la loro produzione. Fra le principali migliorie introdotte c’è, fra l’altro, un’aumentata...
-
Siemens collabora con UMC per lo sviluppo di IC 3D
Siemens Digital Industries Software ha annunciato la collaborazione con United Microelectronics (UMC) per sviluppare e implementare un nuovo flusso di lavoro per la pianificazione, la convalida dell’assemblaggio e PEX di circuiti integrati 3D multi-chip per le tecnologie...
-
Siemens presenta Symphony Pro
Siemens Digital Industries Software ha presentato la sua nuova piattaforma Symphony Pro che estende le funzionalità dedicate alla verifica mixed-signal presenti nella piattaforma Symphony, introducendo il supporto delle nuove metodologie standardizzate di Accellera per la verifica. Le...
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...