MIKROE aggiunge il supporto per NXP Kinetis al kit di sviluppo software mikroSDK 2.0
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

MikroElektronika ha aggiunto al suo kit di sviluppo software multiarchitettura, mikroSDK 2.0, il supporto per 147 microcontroller di NXP.
mikroSDK è un insieme di librerie software open-source con strumenti di sviluppo software e API unificati che permette di creare codice applicativo portatile e riutilizzabile su una varietà di piattaforme e architetture, senza dover apportare pressoché alcuna modifica al codice stesso.
L’aggiunta della famiglia Kinetis di NXP porta a oltre 1.500 il numero di microcontroller supportati da mikroSDK 2.0, da piccoli dispositivi a 8 bit sino a quelli a 32 bit. Altre importanti famiglie di prodotti supportate sono quelle dei PIC e PIC32 di Microchip e la famiglia STM32 di STMicroelectronics che conta 849 modelli. Vengono aggiunti continuamente nuovi dispositivi e architetture.
mikroSDK 2.0 è un kit di sviluppo software multipiattaforma pensato per applicazioni embedded e che offre tutto quanto necessario per avviare lo sviluppo e la prototipazione, comprese applicazioni Click board e interfacce grafiche per dispositivi embedded. Il software può essere creato rapidamente perché gli sviluppatori non hanno bisogno di considerare codice di livello basso e quindi rimangono liberi di concentrarsi sul codice applicativo, così che se occorre sostituire il microcontroller o anche l’intera piattaforma, non sono costretti a risviluppare il codice per il nuovo componente – possono semplicemente passare alla piattaforma desiderata, applicare il corretto file di definizione della scheda e il codice applicativo continuerà a essere eseguito dopo una singola compilazione.
Contenuti correlati
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner tecnologici. L’azienda ha infatti esteso la collaborazione con MikroElektronika (MIKROE) introducendo una nuova piattaforma di valutazione, la scheda di sviluppo...
-
Nuove schede Click di Mikroelektronika con driver per motori passo-passo di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha annunciato una nuova serie di schede Click di Mikroelektronika dotate dei suoi driver bipolari per motori passo-passo, per semplificare e rendere più veloci la valutazione e la prototipazione dei dispositivi. Questi driver vengono...
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Una tecnologia di alimentazione innovativa è la chiave per un futuro più sostenibile
Ci sono ancora molti ostacoli da superare se vogliamo coprire il nostro consumo di elettricità con le risorse disponibili e costruire una società che abbia un impatto meno devastante sull’ambiente: l’adozione diffusa di siti di generazione di energia...
-
Turbidity Click: la scheda di sviluppo di MIKROE per la qualità dell’acqua
Turbidity Click è un nuovo componente della famiglia di schede di sviluppo periferiche Click di MIKROE (MikroElektronika). Turbidity Click analizza la torbidità di un liquido, una misura essenziale della qualità dell’acqua. Questa Click board di adattamento è...
-
Un “occhio” addestrato tramite NPU
Lo starter set accelerato tramite l’uso dell’intelligenza artificiale, frutto di una collaborazione tra congatec e Basler, integra l’unità di elaborazione neurale (NPU – Neural Processing Unit) di NXP e può essere utilizzato in una molteplicità di applicazioni...
-
Starter kit e demo board: una panoramica
Ogni progettista elettronico, che sia alle prime armi o sia un professionista del campo, non può fare a meno di alcuni strumenti fondamentali per dare vita a uno studio di fattibilità, un prototipo o un progetto. Stiamo...
-
MicroSys: le prestazioni AI di Hailo sulle piattaforme SoM
MicroSys Electronics ha annunciato che la sua nuova piattaforma embedded SoM (System-on-Module) miriac AIP-S32G274A, basata sui processori di rete per veicoli NXP S32G, ora supporta i moduli acceleratori AI Hailo-8. Il risultato della partnership di MicroSys con...
-
TRACE32 supporta la nuova famiglia di MCU NXP S32K3
Lauterbach ha esteso il supporto del suo sistema di debug TRACE32 alla nuova famiglia di MCU S32K3 di NXP. TRACE32 ora fornisce il supporto completo per tutti i membri della famiglia S32K3 in configurazioni single-core, multi-core e...
-
SiBRAIN: lo standard universale per schede MCU
Un “cervello” di silicio, ovvero SiBrain è la proposta di MikroElektronika per la standardizzazione delle schede MCU Leggi l’articolo completo su Embedded 81
Scopri le novità scelte per te x
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner...
-
Nuove schede Click di Mikroelektronika con driver per motori passo-passo di Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha annunciato una nuova serie di schede Click di Mikroelektronika dotate dei suoi driver...
News/Analysis Tutti ▶
-
Broadcom acquisirà VMware per circa 61 miliardi di dollari
Broadcom e VMware hanno annunciato un accordo in base al quale Broadcom acquisirà tutte...
-
SECO presenta CHAMALEON
CHAMALEON è una nuova una soluzione IP65 di SECO caratterizzata da un ridotto consumo...
-
Kaspersky: aumentano gli incidenti di sicurezza per le aziende
Secondo i dati del Kaspersky Managed Detection and Response (MDR), la quota di incidenti...
Products Tutti ▶
-
u-blox presenta il modulo LTE Cat 4 LARA-L6
u-blox ha annunciato il modulo cellulare LARA-L6 LTE Cat 4. Particolarmente compatto, questo modulo...
-
Teledyne FLIR presenta il videoscopio VS80
FLIR VS80 è un videoscopio ad alte prestazioni di Teledyne FLIR , utilizzabile per...
-
Una fonte temporale alternativa da Microchip
Microchip Technology ha annunciato il suo Precise Time Scale System, un sistema di temporizzazione...