Microsoft e SECO insieme per innovare l’IoT per le imprese

Business sempre più data driven. L’eccezionale flessibilità del cloud abbinata alle applicazioni di AI permette alle piccole e medie imprese di accelerare il processo di trasformazione digitale: dalla predictive maintainance, alla data analysis dei processi, si efficienta il business e potenzia la produzione e l’erogazione dei servizi. Microsoft e SECO, azienda leader nel settore dell’innovazione tecnologica per le soluzioni hardware-software IoT industriale, annunciano oggi la sigla di un accordo di partnership per l’introduzione e la diffusione di tecnologie IoT. Con questa partnership tutta la flessibilità e potenza della piattaforma Microsoft Azure insieme alla versatilità offerta dagli applicativi Clea, la suite solution che integra Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Cloud Computing e Big Data Analysis, sarà disponibile alle imprese che vogliono accelerare la propria trasformazione digitale.
L’accordo prevede che la piattaforma edge computing di SECO, Clea, venga nativamente ospitata sulla piattaforma cloud Microsoft Azure e sia resa disponibile mondialmente attraverso il Microsoft Commercial Marketplace, facilitando l’utilizzo della soluzione integrata da parte dei clienti, dei system integrator e dei business partner dei due gruppi.
“In un mercato sempre più complesso la capacità di fare sistema e creare partnership è un fattore competitivo e determinante per fare innovazione. Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Microsoft per consentire alle imprese di accelerare la trasformazione digitale di business e prodotti riducendo drasticamente i tempi di implementazione. Questo accordo – Ha dichiarato Massimo Mauri Amministratore Delegato di SECO – risponde pienamente all’ obiettivo di semplificare i processi di digitalizzazione e conferma l’impegno di SECO nell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di soluzioni AI e dell’Internet delle Cose.”
“Nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito a una rapida digitalizzazione delle imprese italiane, che si sono avvalse del Cloud Computing e delle più avanzate tecnologie a supporto della continuità del proprio business. Per aiutare le aziende a cogliere le opportunità offerte dal digitale, lo scorso anno abbiamo lanciato il piano quinquennale Ambizione Italia #DigitalRestart, che vede il nostro ecosistema di partner tecnologici giocare un ruolo chiave a supporto dell’innovazione e dello sviluppo economico del Paese. Grazie alle nostre soluzioni innovative e alle competenze verticali di partner come SECO, intendiamo supportare un settore chiave come quello manifatturiero, permettendo alle imprese di far leva sul Cloud, sull’IoT e sulla manutenzione predittiva per ottimizzare l’operatività e migliorare i propri prodotti e servizi”, ha commentato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
“Il time to market è sempre di più un fattore chiave per le imprese – ha aggiunto Gianluca Venere Chief Innovation Officer di SECO – Attraverso questa partnership, alimentiamo un ecosistema per l’innovazione che abilita le imprese all’accelerazione del business, attraverso un’offerta “ready to use”, di facile implementazione, efficiente, integrata e scalabile. Dal canto nostro Azure di Microsoft rappresenta una formidabile opportunità per ridurre il time to market di Clea, la nostra suite recentemente lanciata sul mercato che abbinata alla flessibilità della piattaforma cloud di Microsoft permette alle imprese di gestire con semplicità la potenza e la scalabilità della soluzione.”
“Cloud Computing, AI e IoT rappresentano una straordinaria opportunità a supporto del percorso di crescita delle imprese italiane e, grazie all’ecosistema di partner Microsoft, le organizzazioni di ogni dimensione possono avvalersi di strumenti avanzati e personalizzati in grado di rispondere alle specifiche esigenze. Clea è una soluzione semplice ed efficace per guidare le aziende nei loro percorsi d’innovazione, aiutandole a far leva su IoT e Intelligenza Artificiale, nonché a trarre il massimo valore dai propri dati. Siamo entusiasti di collaborare con SECO, supportando le aziende con la flessibilità, la scalabilità e la sicurezza garantite dalla nostra piattaforma cloud Azure”, ha concluso Fabio Santini, Direttore della Divisione One Commercial Partner di Microsoft Italia.
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Luca Buscherini è il nuovo managing director di SECO Northern Europe
SECO Northern Europe ha nominato Luca Buscherini managing director del Gruppo SECO per la sede di Amburgo. Buscherini succede a Dirk Finstel, che rimarrà in azienda in un’altra posizione con particolare attenzione allo sviluppo strategico per l’intero...
-
SECO presenta a SPS 2023 la famiglia HMI Modular Vision
In occasione di SPS 2023 (Smart Production Solutions) che si svolgerà dal 14 al 16 novembre a Norimberga, SECO presenterà per la prima volta la sua famiglia HMI Modular Vision. Si tratta di un nuovo platform concept...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm
SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...
-
SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale
La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura
Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...