Microsoft compra dispositivi e servizi di Nokia

Microsoft compra la divisione dispositivi e servizi di Nokia Corporation.
L’annuncio arriva in seguito alle decisioni prese dai rispettivi Consigli di Amministrazione.
In particolare, Microsoft acquisterà tutti i dispositivi di Nokia & Services, brevetti di licenza di Nokia e la licenza e utilizzare i servizi di mapping di Nokia.
Secondo i termini dell’accordo, Microsoft pagherà 3,79 miliardi di euro per l’acquisto dei dispositivi di Nokia & Services, e 1,65 miliardi di euro per i brevetti di licenza Nokia, per un prezzo totale della transazione di 5,44 miliardi di euro in contanti.
La transazione dovrebbe chiudersi nel primo trimestre del 2014, previa approvazione da parte degli azionisti di Nokia, le approvazioni di regolamentazione e altre condizioni di chiusura.
Contenuti correlati
-
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito...
-
Rosenberger OSI porta la sua offerta di servizi in Italia e in Francia
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI) ha esteso la sua offerta di servizi a Italia e Francia. L’azienda è specializzata in connettività basata su fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura nelle aree dei data...
-
congatec e S.I.E annunciano servizi di co-creazione per la digitalizzazione della sanità
congatec e System Industrie Electronic (S.I.E), azienda specializzata nella progettazione e integrazione di sistemi, produzione in volumi e assemblaggio di piattaforme OEM per il settore medicale, hanno ufficialmente presentato i loro servizi di co-creazione (cioè il processo...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
LPWAN: il 5G per l’IoT
Le reti WAN Low Power giocano un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Internet of Thing in seno alla rivoluzione 5G Leggi l’articolo completo su Embedded 81
-
Soluzioni AI, spesa europea a 12 miliardi nel 2021
La domanda di mercato dell’intelligenza artificiale (AI), che include hardware, software, servizi, secondo IDC è guidata da crescente necessità di automazione, trasformazione digitale e “customer experience” Leggi l’articolo completo su EO 495
-
Arrow Electronics offre nuovi servizi di supporto software professionale
Arrow Electronics ha introdotto servizi di supporto software per aiutare i propri clienti ad accelerare il loro percorso verso la produzione. I settori interessati comprendono l’intelligenza artificiale, il software applicativo, il software di sicurezza, l’integrazione dei sistemi...
-
Eurotech, Infineon Technologies, Microsoft e GlobalSign insieme per la gestione delle identità digitali dei dispositivi IoT
Eurotech sta collaborando insieme a Infineon, Microsoft e GlobalSign per semplificare il rollout su larga scala dei dispositivi connessi al cloud. Obbiettivo di questa questa collaborazione è assicurare che l’identità dei dispositivi sia certificata lungo tutta la...