Microsemi: “Gli FPGA PolarFire contengono costi e consumi rispetto ai prodotti basati su SRAM”

Con una densità massima di 500 mila elementi logici, la nuova famiglia di dispositivi, con tecnologia flash, punta a ridefinire l’offerta di FPGA nella fascia di prodotti ‘mid-range’
Con l’introduzione ufficiale sul mercato, a metà febbraio, della linea di FPGA (field programmable gate array) PolarFire, Microsemi porta a un ulteriore livello di evoluzione la tecnologia disponibile nel comparto. La nuova famiglia di FPGA, ha dichiarato Bruce Weyer, vice president e business unit manager di Microsemi, trasforma in modo sostanziale la percezione del mercato nei confronti dei tradizionali FPGA ‘mid-range’.
“Per la prima volta un FPGA basato su tecnologia flash, con tutti i suoi noti vantaggi, fornisce tangibili benefici in termini sia di consumi, sia di costi, rispetto agli FPGA basati su tecnologia SRAM (static RAM), che integrano transceiver a 10 Gbps”. Ciò, ha aggiunto Weyer, assicura da un lato la capacità di differenziazione necessaria a soddisfare i requisiti dei clienti, in continua evoluzione e, dall’altro, consente di riempire un vuoto esistente nel mercato.
Attualmente, la famiglia di prodotti PolarFire è disponibile, e già in fase di adozione iniziale, per i clienti selezionati di Microsemi, che hanno aderito al programma EAP (Early Access Program). Per tutti gli altri clienti, i dispositivi saranno invece disponibili a partire dal secondo trimestre del 2017, e ordinabili attraverso i canali ufficiali.
L’architettura degli FPGA PolarFire ha la densità tipica dei dispositivi mid-range (fino a 500.000 LE – logic element) ed è realizzata utilizzando il processo di fabbricazione a 28 nm SONOS (Silicon-Oxide-Nitride-Oxide-Silicon) per memorie non volatili, compatibile con le tecnologie CMOS standard e ottimizzato per i costi. Un’architettura che, sottolinea Microsemi, è in grado di assicurare i consumi più bassi del settore, ai livelli di densità dei prodotti di fascia mid-range.
In aggiunta, i dispositivi PolarFire integrano a bordo anche transceiver SerDes (serializzatori/deserializzatori) a 12,7 Gbps, contraddistinti da bassi consumi e ingombri ridotti. Ancora, questi FPGA si distinguono per gli elevati livelli di affidabilità, grazie all’immunità intrinseca della memoria di configurazione ai fenomeni SEU (single event upset); e anche per l’alto grado di sicurezza, fornito dall’integrazione a bordo di diverse funzionalità di protezione, tra cui la presenza di rilevatori, che funzionano come deterrente ai tentativi di sabotaggio fisico o all’esecuzione di tecniche di ingegneria inversa (reverse engineering) sul dispositivo.
Con queste caratteristiche, sottolinea Microsemi, la famiglia PolarFire si posiziona idealmente nel mercato per l’utilizzo in una vasta gamma di applicazioni, che spaziano dai settori delle reti di accesso e delle infrastrutture wireless, al mondo della Difesa e dell’aviazione commerciale, all’adozione nel comparto Industria 4.0, per applicazioni nell’automazione industriale e nella Internet of Things (IoT).
Per accrescere la produttività degli ingegneri durante la fase di design con gli FPGA PolarFire, Microsemi fornisce la suite di progettazione Libero SoC, che include strumenti di sviluppo semplici da comprendere e utilizzare.
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
La soluzione di sicurezza degli FPGA PolarFire esaminata dall’NCSC
Microchip ha annunciato che il Single-Chip Crypto Design Flow degli FPGA PolarFire è stato esaminato con successo dal National Cyber Security Center (NCSC) del Governo del Regno Unito. “Le analisi condotte da NCSC sono molto rigorose e...
-
Nuove risorse da Microchip
Microchip Technology ha annunciato la disponibilità di nuove risorse per lo sviluppo e servizi per la progettazione. L’aggiunta amplia la suite di strumenti e servizi Microchip a supporto della famiglia di dispositivi PolarFire. Le sette nuove risorse...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology
Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...
-
Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA
Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...
-
Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant
Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Innovazione nelle applicazioni diagnostiche medicali a ultrasuoni con algoritmi ultraveloci
La tecnologia di imaging ultraveloce rappresenta un cambio di paradigma, che passa dalla normale acquisizione sequenziale all’acquisizione parallela completa dell’intera superficie, utilizzando onde sferiche o piane: ciò permette di ottenere immagini focalizzate in modo ottimale in ogni...
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...