Microsemi espande la linea di buffer fanout con sette nuovi dispositivi

Microsemi Corporation ha annunciato quattro nuovi prodotti miClockBuffer e tre nuovi prodotti miSmartBuffer nel suo portafoglio di buffer fanout per applicazioni di clock management.
I dispositivi miClockBuffer ZL40230, ZL40234 e ZL30240 miSmartBuffer e ZL40231, ZL40234, ZL40241 e ZL40260 espandono la gamma di prodotti di Microsemi destinati alle applicazioni nei mercati delle comunicazioni, dei data center e enterprise.
ZL40231, ZL40234, ZL40241 e ZL40260 sono dei buffer fanout single ended o differenziali con pin per il controllo hardware, mentre le aggiunte alla linea miSmartBuffer offrono componenti single ended e con I/O differenziali con controllo tramite porta seriale.
I nuovi dispositivi sono caratterizzati anche da un ampliamento delle funzionalità e delle opzioni fra cui, per esempio, dieci ingressi differenziali e l’eliminazione del rumore di alimentazione.
I sette nuovi componenti di Microsemi offrono diverse varianti in termini di compatibilità dei pin con i prodotti di altre aziende, evitando costi aggiuntivi e semplificando i progetti.
Contenuti correlati
-
Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC
Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...
-
Tutti i vantaggi di una CPU Soft IP per FPGA
Open ISA RISC V può aiutare i progettisti operanti nei settori aerospaziale e difesa che devono minimizzare il consumo di energia, il costo della BOM e le dimensioni della scheda, permettendo l’ottimizzazione del set d’istruzioni al fine...
-
Microchip annuncia una nuova architettura SoC FPGA RISC-V
Microchip, attraverso la controllata Microsemi Corporation, ha ampliato il suo ecosistema Mi-V con una nuova classe di SoC FPGA. La nuova famiglia combina bassi consumi con un completo sottosistema a microprocessore basato su Instruction Set Architecture (ISA)...
-
La scheda per maker SmartFusion2 di Microsemi da Digi-Key
Microsemi inizia la collaborazione con Digi-Key Electronics, per fornire ai maker la scheda di sviluppo di reti di porte programmabili (FPGA), basata su SoC SmartFusion2. Un’esclusiva che Digi-Key offre ai propri clienti globali. Questa piattaforma di valutazione...
-
Nuova scheda di Analog Devices per i power module SiC di Microsemi
Analog Devices in collaborazione con Microsemi Corporation ha presentato una scheda di valutazione per moduli di potenza SiC half-bridge fino a 1200 V e 50 A a una frequenza di commutazione di 200 kHz. La scheda è...
-
Microchip compra Microsemi per 8 miliardi di dollari
Microchip Technology ha acquisito Microsemi per circa 8,35 miliardi di dollari, secondo i termini di un accordo definitivo siglato lo scorso 1° marzo. Con questa acquisizione Microchip dovrebbe espandere la propria presenza in alcuni mercati, come quello dello...
-
Microchip: trattative avanzate per acquisire Microsemi
Microchip sarebbe in trattative avanzate per acquistare la rivale californiana Microsemi, specializzata nella produzione di chip per l’aerospaziale, le comunicazioni, i data center e i settori industriali. Lo riferiscono fonti di mercato, secondo cui Microchip Technology valuterebbe...
-
I prodotti Microsemi non sono influenzati da Spectre e Meltdown
Microsemi Corporation ha annunciato che i suoi prodotti, compresi gli FPGA, non sono affetti dai problemi di sicurezza recentemente scoperti e associati all’uso di processori x86, ARM e altri. L’annuncio riguarda le vulnerabilità dei chip per computer...
-
FPGA a prova di attacchi informatici
Il continuo aumento, in termini di dimensioni e complessità, di Internet of Things (IoT), comporta la necessità di adottare misure di sicurezza sempre più avanzate e proattive, ovvero in grado di “percepire” in anticipo l’insorgere di eventuali...
-
Microsemi: “Gli FPGA PolarFire contengono costi e consumi rispetto ai prodotti basati su SRAM”
Con una densità massima di 500 mila elementi logici, la nuova famiglia di dispositivi, con tecnologia flash, punta a ridefinire l’offerta di FPGA nella fascia di prodotti ‘mid-range’ Con l’introduzione ufficiale sul mercato, a metà febbraio, della...