Microsemi aderisce alla OpenPOWER Foundation

Pubblicato il 15 dicembre 2015

Microsemi  entra a far parte della OpenPOWER Foundation, un’organizzazione tecnica fondata nel 2013 per consentire ai data center di ripensare il loro approccio alla tecnologia, e impegnata a creare soluzioni basate sull’architettura open source del processore Power di IBM.

Microsemi collaborerà con IBM e con gli altri membri della OpenPOWER Foundation, sfruttando la sua esperienza nello sviluppo di FPGA, e concentrandosi su tecnologie informatiche avanzate per i data center dove timing e sicurezza delle reti sono fattori di vitale importanza.

“Siamo lieti di aderire alla Fondazione OpenPower,che ci permetterà di concentrarci sul potenziamento delle funzionalità di sicurezza dei nostri data center e incrementare ulteriormente la nostra offerta di soluzioni in questo mercato in crescita”, afferma Amr Elashmawi, vice president of corporate and vertical marketing di Microsemi”.

Come nuovo membro dell’organizzanione no-profit, Microsemi si unisce a una lista sempre più vasta di organizzazioni tecnologiche  che collaborano per sviluppare server avanzati, tecnologie per il networking e lo  storage, così come a Case di software open source leader del settore, allo scopo di fornire una maggiore scelta, controllo e flessibilità agli sviluppatori di prossima generazione.

ap



Contenuti correlati

  • Juniper e IBM collaborano per l’automazione intelligente per le reti radio

    Juniper Networks ha annunciato un ampliamento della collaborazione con IBM finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • Soluzioni AI, spesa europea a 12 miliardi nel 2021

    La domanda di mercato dell’intelligenza artificiale (AI), che include hardware, software, servizi, secondo IDC è guidata da crescente necessità di automazione, trasformazione digitale e “customer experience” Leggi l’articolo completo su EO 495

  • Il primo chip a 2 nm di IBM

    IBM  ha annunciato lo sviluppo del primo chip basato sulla sua tecnologia a 2 nanometri (nm) nanosheet. La tecnologia è stata sviluppata nel laboratorio di ricerca situato presso l’Albany Nanotech Complex di Albany, NY, dove gli scienziati...

  • IBM e Fraunhofer uniscono le forze sul calcolo quantistico

    IBM e Fraunhofer-Gesellschaft hanno annunciato un accordo per collaborare nell’area dell’informatica quantistica con l’obiettivo di sviluppare in Germania la ricerca e sperimentazione in questo settore. In base all’accordo, sarà installato, in una struttura di IBM in Germania,...

  • Tutti i vantaggi di una CPU Soft IP per FPGA

    Open ISA RISC V  può aiutare i progettisti  operanti nei settori aerospaziale e difesa che devono minimizzare il consumo di energia, il costo della BOM e le dimensioni della scheda, permettendo l’ottimizzazione del set d’istruzioni al fine...

  • Microchip annuncia una nuova architettura SoC FPGA RISC-V

    Microchip, attraverso la controllata Microsemi Corporation, ha ampliato il suo ecosistema Mi-V con una nuova classe di SoC FPGA. La nuova famiglia combina bassi consumi con un completo sottosistema a microprocessore basato su Instruction Set Architecture (ISA)...

  • IBM guarda al cloud e sigla accordo da 34 miliardi di dollari per acquisire Red Hat

    IBM e Red Hat, il principale fornitore mondiale di software cloud open source, hanno raggiunto un accordo definitivo in base al quale IBM acquisirà Red Hat per circa 34 miliardi di dollari. “L’acquisizione di Red Hat è...

  • Watson, l’IoT di IBM, accelera le trasformazioni aziendali in Europa

    Diverse aziende europee hanno scelto Watson, l’IoT di IBM, in tutti i settori per migliorare le operazioni e incrementare i servizi offerti ai clienti. IBM ha infatti annunciato che diversi nuovi clienti europei hanno scelto le tecnologie...

  • La scheda per maker SmartFusion2 di Microsemi da Digi-Key

    Microsemi inizia la collaborazione con Digi-Key Electronics, per fornire ai maker la scheda di sviluppo di reti di porte programmabili (FPGA), basata su SoC SmartFusion2. Un’esclusiva che Digi-Key offre ai propri clienti globali. Questa piattaforma di valutazione...

Scopri le novità scelte per te x