Microcontroller: un ruolo da protagonisti
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Microcontroller, processori e SoC sono il cuore della maggior parte dei moderni sistemi embedded, compresi i nodi di sensori connessi ai margini dell’Internet delle cose (IoT). All’edizione di Embedded World di quest’anno a Norimberga, in Germania, alcuni dei più importanti lanci di prodotti hanno riguardato microcontroller. Con più di 30.000 visitatori (il 17% in più rispetto alla passata edizione) provenienti da 38 Paesi, l’evento è senz’altro la scena ideale sulla quale presentare i nuovi prodotti al mercato europeo. Di seguito è riportato un riepilogo delle dimostrazioni e delle presentazioni di prodotti più interessanti cui si è assistito nel corso di questa edizione della fiera.
Sviluppo IoT
Presso il suo stand, STMicroelectronics ha effettuato una dimostrazione dell’ambiente di sviluppo aperto STM32. Lanciata un anno fa, questa piattaforma di sviluppo per dispositivi IoT si basa sui microcontroller a 32 bit ARM-Cortex STM32 dell’azienda su schede di sviluppo Nucleo collegabili, cui va ad aggiungersi una ventina di schede di espansione Nucleo ora disponibili.
Le schede di sviluppo Nucleo coprono una serie di opzioni in termini di potenza di calcolo, memoria e periferiche MCU, mentre le schede di espansione Nucleo coprono tutti gli altri componenti necessari del sistema. Sono disponibili schede per sensori, compresi sensori di movimento MEMS, sensori di prossimità, microfoni MEMS e altri sensori ambientali. Le schede di connettività includono Bluetooth Low Energy, Wi-Fi, NFC e radio Sub-GHz. Sono disponibili anche schede per attuatori, per il pilotaggio di motori, e schede per traslatori, per il condizionamento del segnale tramite amplificatori operazionali.
La piattaforma di sviluppo include anche il software preintegrato, semplificando e accelerando la realizzazione di prototipi dei dispositivi; la libreria software offre opzioni per il controllo motori, la comunicazione wireless a bassa potenza e il rilevamento.
Bassissimo consumo
Sempre a supporto delle applicazioni di connettività, controllo ed elaborazione IoT, presso lo stand di Analog Devices ha fatto il suo debutto la nuova serie ADuCM302x di microcontroller a segnale misto a basso consumo dell’azienda. La famiglia è caratterizzata da consumi estremamente ridotti: meno di 38 µA/MHz di corrente in modalità attiva e meno di 750 nA in modalità standby, consentendo di realizzare dispositivi IoT che necessitano di batterie in numero o dimensioni inferiori. I primi componenti a essere rilasciati sono i modelli ADuCM3027 e ADuCM3029, che offrono rispettivamente 128 e 256 k di memoria flash (con una cache opzionale di 4 k per una potenza attiva ancora più bassa). Entrambi presentano un core ARM Cortex-M3 a 32 bit operante fino a 26 MHz.

La serie ADuCM302x di Analog Devices offre varie funzioni di affidabilità e sicurezza
nonostante il bassissimo consumo
Uno degli aspetti più interessanti della serie ADuCM302x è che, nonostante il bassissimo consumo, sia in grado di offrire funzioni di affidabilità e sicurezza che possono risultare molto utili agli sviluppatori IoT. Gli utenti non autorizzati si scontrano con meccanismi di crittografia hardware e software che proteggono i dati del dispositivo impedendone la lettura, mentre la protezione da scrittura in-circuit impedisce che il dispositivo possa essere riprogrammato. L’affidabilità è migliorata grazie a tecniche di correzione degli errori nella memoria flash e al monitoraggio della tensione durante la modalità standby, garantendo l’integrità dei dati.
Anche NXP ha scelto la vetrina di Embedded World per annunciare l’espansione della sua famiglia di microcontroller LPC, presentando una nuova serie di dispositivi per l’elaborazione sempre attiva a bassa potenza. La serie LPC5411x è pensata per applicazioni in console di gioco, dispositivi medicali, automazione degli edifici e dispositivi IoT e offre una migliore efficienza energetica rispetto alle generazioni precedenti di microcontroller della stessa famiglia. Questa nuova serie si basa sul core ARM Cortex-M4, con una corrente in modalità attiva di 80 µA/MHz. È disponibile un’opzione dual core che utilizza anche un core M0; per le attività che non richiedono la piena potenza di calcolo offerta dall’M4, questo core può essere spento e viene utilizzato solo l’M0 a potenza inferiore, riducendo il consumo di corrente attivo a 60 µA/MHz. Il modello LPC5411x include anche un DSP integrato per il rilevamento vocale, del quale NXP ha effettuato una dimostrazione nell’ambito della presentazione di un kit di riconoscimento vocale e audio.

Una scheda di valutazione per i microcontroller serie LPC5411x di NXP per l’elaborazione sempre attiva a bassa potenza
Strumenti Synergy
Tra i più importanti annunci fatti alla fiera di quest’anno, la rivelazione della collaborazione tra Renesas e IAR Systems per l’integrazione di IAR Embedded Workbench in Synergy Platform di Renesas. Synergy Platform comprende software embedded e sistemi operativi in tempo reale, oltre al portafoglio di microcontroller ARM Cortex-M di Renesas. Tutte le combinazioni di software e hardware sono state sottoposte a test completi e ritenute da Renesas idonee a contribuire ad accelerare lo sviluppo; l’aggiunta di IAR Embedded Workbench a questa piattaforma rappresenta un ulteriore passo avanti, offrendo grandi risparmi in termini di lavoro e tempo di sviluppo. L’azienda ha inoltre annunciato un programma Beta per la soluzione di gestione del ciclo di vita dei dispositivi di Synergy, che ha l’obiettivo di proteggere l’IP del software dal furto, ostacolare la contraffazione dei prodotti e garantire l’autenticità durante gli aggiornamenti sul campo del firmware.

La serie R-Car D1 di Renesas per i quadri di strumentazione 3D è supportata dalle 170 aziende
del consorzio R-Car
Piattaforma di infotainment
Durante Embedded World di quest’anno, Texas Instruments ha eseguito dimostrazioni di molti dei suoi microcontroller, processori e prodotti di rilevamento wireless, compresi gli ultimi arrivati della gamma Jacinto di processori per infotainment. La famiglia di SoC Jacinto 6, già impiegata nel sistema di infotainment MIB II di Volkswagen, è stata estesa con l’aggiunta di nuovi modelli entry-level. I nuovi processori Jacinto 6 Entry (DRA71x) dispongono di un set di funzioni ottimizzato, ma incorporano ancora un DSP TMS320C66x per l’integrazione radio definita dal software, l’elaborazione audio e vocale, la soppressione del rumore e l’elaborazione delle immagini. Tutto ciò accanto a core ARM Cortex-A15 con Linux, QNX o Android, e processori ausiliari ARM Cortex-M4 per alleggerire i core principali delle attività ad alti livelli di interrupt e per fornire separazione tra sistema operativo di alto livello e sistema operativo in tempo reale. Il dispositivo è in grado di supportare la replica dello schermo di uno smartphone di alta qualità e l’accelerazione video su scheda per la riproduzione multimediale simultanea, poiché supporta la decodifica 1080p60 ad oltre 30 Mbps.
Al di fuori del settore dei microcontroller, durante questa edizione di Embedded World Cypress ha presentato la serie di PSoC 4S, progettata per la migrazione dei sistemi a 8 e 16 bit alla tecnologia a 32 bit. Il concetto dello PSoC è di fatto un’alternativa basata su flash all’uso di un circuito ASIC, in quanto include circuiti digitali e analogici configurabili e un microcontroller su scheda. L’idea è quella di poter apportare eventuali modifiche dell’ultimo minuto alla specifica nella parte programmabile del chip; il firmware infatti può essere aggiornato per aggiungere o modificare la funzionalità in qualsiasi punto del ciclo di progettazione. L’effetto complessivo è un progetto quanto più possibile “a prova di futuro”.

La serie di PSoC 4S di Cypress è progettata per offrire un’alternativa a 32 bit programmabile
ai componenti a 8 e 16 bit
La nuova serie 4S di dispositivi PSoC è dotata di core ARM Cortex-M0+ a 32 bit con memoria flash da 16 a 64 kB, fino a 36 GPIO e tecnologia CapSense di Cypress per le interfacce tattili capacitive a basso consumo (3 μA di corrente in media per ciascun sensore). Sono disponibili 9 blocchi analogici programmabili più 7 blocchi digitali programmabili; sono progettati per offrire competitività a livello di costi rispetto ai componenti a 8 e 16 bit.
Dal momento che l’Internet delle cose continua a dominare le aree di applicazione nel campo dell’elettronica consumer, industriale e automotive, si registra una continua crescita nella domanda di microcontroller dal basso consumo energetico. I grandi fornitori di componenti elettronici devono pertanto impegnarsi in una battaglia costante per portare sul mercato prodotti più veloci, più compatti e più efficienti. L’ampia gamma di innovazioni presentate quest’anno alla fiera Embedded World ha inequivocabilmente dimostrato che questa battaglia è ben lontana dalla conclusione.
a cura di Digi-Key
Contenuti correlati
-
Come ridurre le EMI e le dimensioni degli alimentatori con un filtro EMI attivo integrato
La tecnologia di filtraggio attivo delle EMI (AEF, Active EMI Filtering) costituisce un approccio relativamente nuovo al filtraggio delle EMI e permette di attenuare le EMI consentendo inoltre agli ingegneri di ridurre sensibilmente le dimensioni e i...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Il modulo ad alta risoluzione per sistemi di visione e rilevamento 3D della profondità di ADI
Analog Devices ha annunciato il primo modulo iToF (indirect Time-of-Flight) ad alta risoluzione e di qualità industriale per sistemi di visione e rilevamento 3D della profondità. Il nuovo modulo ADTF3175 consente a telecamere e sensori di percepire...
-
Green Hills Software annuncia le soluzioni software per le famiglie di processori automotive NXP S32Z e S32E
Green Hills Software ha scelto embedded world 2022 per annunciare il suo piano per fornire un supporto completo per le nuove famiglie di processori in tempo reale S32Z e S32E di NXP Semiconductors con l’obiettivo di consentire...
-
Le tecnologie di ADI a embedded world 2022
Analog Devices è presente a embedded world 2022 con un ampio programma di demo presso lo stand (Padiglione 4A – Stand #360) e alcuni interventi durante le conferenze del 23 Giugno. Le dimostrazioni comprendono una gamma estesa...
-
RZ/T2M: il microprocessore Renesas per il controllo ad alta precisione di motori servo
Renesas Electronics ha rilasciato i nuovi microprocessori per controllo motore RZ/T2M per applicazioni come servoazionamenti AC e robot industriali. Fornendo tutte le funzioni periferiche essenziali per il controllo del motore, fra cui il supporto per più protocolli...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
La distribuzione elettronica nel mercato EMEA
Il 2022 si prospetta già un altro anno solido per il settore della distribuzione elettronica, nonostante le difficoltà di fornitura da parte dei produttori di componenti e i continui disagi nella supply chain. In questa intervista, Ian...
-
Keysight Technologies riceve il Supplier Excellence Award 2021da Texas Instruments
Keysight Technologies ha annunciato che la società ha ricevuto il Supplier Excellence Award 2021 da Texas Instruments nell’ambito del suo programma annuale di premiazione per i fornitori. Keysight è stata una delle poche aziende selezionate tra gli...
Scopri le novità scelte per te x
-
Come ridurre le EMI e le dimensioni degli alimentatori con un filtro EMI attivo integrato
La tecnologia di filtraggio attivo delle EMI (AEF, Active EMI Filtering) costituisce un approccio relativamente nuovo al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La...
News/Analysis Tutti ▶
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Diotec Semiconductor
Mouser Electronics ha firmato un accordo di distribuzione globale con Diotec Semiconductor, sviluppatore e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia,...
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
Products Tutti ▶
-
Da Conrad Electronic la nuova pinza a crimpare di Phoenix Contact
Crimpfox Duo 16S è un nuovo utensile realizzato da Phoenix Contact e disponibile tramite...
-
Da Power Integrations una soluzione hardware e software per inverter per motori BLDC trifase
Power Integrations ha rilasciato un nuovo software di controllo per azionamenti con motori brushless...
-
Quectel annuncia un modulo GNSS dual-band ad alta precisione
Quectel Wireless Solutions ha realizzato un nuovo modulo GNSS dual-band ad alta precisione e...