Microchip Technology: portafoglio completo di microcontroller Usb a 8, 16 e 32 bit
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Microchip ha comunicato la disponibilità del portafoglio di microcontroller Usb a 8, 16 e 32 bit attualmente più completo in commercio. È supportato da un unico ambiente di sviluppo: l’Ide gratuito Mplab. Facendo leva sulla sua linea di microcontroller Usb Pic18 a 8 bit, la stessa azienda offre ora la famiglia Usb a basso consumo Pic24F a 16 bit, compatibile a livello di pin, periferiche e software con la serie di microcontroller Usb Pic32 a alte prestazioni (80 MHz, 32 bit) e ha anche ampliato l’offerta di prodotti Usb a 8 bit con la famiglia a basso costo e a ingombro ridotto Pic18F1XK50. Tutti questi dispositivi sono supportati da driver e stack Usb gratuiti.
Le versioni Pic18F13K50 e Pic18F14K50 rappresentano i microcontroller Usb più economici di Microchip. Essi offrono molte funzionalità normalmente non riscontrabili nei microcontroller a 8 bit più economici, come per esempio interfacce I2C, Spi e Usart, e prestazioni Usb 2.0 che consentono il trasferimento di dati tra Usb e altre reti seriali embedded.
La famiglia Usb Pic24F costituisce la linea di microcontroller Usb a 16 bit con i consumi più bassi (corrente di standby pari a 2,6 µA) e con la maggiore dotazione di memoria (fino a 256 Kb di flash e 16 Kb di Ram) al mondo. La stessa famiglia è inoltre l’unica linea di microcontroller a 16 bit con funzionalità Usb 2.0 embedded-host, dual role e Otg, permettendo di integrare in modo facile e conveniente i progetti embedded con prestazioni Usb avanzate.
Oltre a mantenere la compatibilità a livello di pin, periferiche e software con le famiglie di microcontroller a 16 bit di Microchip stessa, i microcontroller Pic32 con funzionalità Usb 2.0 Otg garantiscono prestazioni e dotazioni di memoria ancora superiori: operano infatti fino a 80 MHz e sono equipaggiati con 512 Kb di flash e 32 Kb di Ram.
Contenuti correlati
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Nuova memoria da Infineon per dispositivi compatti
Infineon Technologies ha presentato la memoria NOR flash SEMPER Nano, ottimizzata per dispositivi elettronici alimentati a batteria con fattore di forma ridotto. Questa memoria è disponibile in configurazioni da 256 Mbit e 1,8 V e può essere...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...
-
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
Scopri le novità scelte per te x
-
Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023
Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e...
News/Analysis Tutti ▶
-
Infineon e Delta Electronics collaboreranno per i veicoli elettrici
Infineon Technologies e Delta Electronics stanno espandendo la loro cooperazione a lungo termine e...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il...
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione...
Products Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
-
Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET
Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM ...