Microchip: switch a otto porte IEEE 802.3bt per sistemi di smart lighting

Microchip Technology, tramite la sua sussidiaria Microsemi, ha annunciato uno switch a otto porte, particolarmente interessante dal punto di vista dei costi, che supporta il nuovo standard IEEE 802.3bt Power over Ethernet (PoE). Una delle peculiarità principali del nuovo switch è la capacità di erogare una potenza garantita di 60 W per porta per tutte le otto porte contemporaneamente (il totale è di 480 W, oppure fino a 90 W per ogni singola porta).
Progettato per le applicazioni aziendali di illuminazioni connesse, PDS-408G permette di collegare sistemi separati come illuminazione, sensori, HVAC e access point Wi-Fi tramite un unico switch.
Questa soluzione è particolarmente interessante per installazioni digitali a soffitto in uffici, ospedali e hotel grazie anche al funzionamento silenzioso permesso dal design fanless.
PDS-408G è plenum rated e può essere installato in qualsiasi spazio per la gestione dell’aria.
Dal punto di vista economico, PDS-408G offre ulteriori risparmi sui costi delle applicazioni finali grazie al risparmio energetico e ai minori costi operativi.
Contenuti correlati
-
Due switch multi-gigabit da D-Link
D-Link ha ampliato la sua gamma di switch multi-Gigabit con due nuovi prodotti. Si tratta dello switch Multi-Gigabit Unmanaged a 7 porte DMS-107 e dello Switch Multi-Gigabit PoE Smart Managed a 10 porte DMS-1100-10TP. DMS-107 è dotato...
-
Un nuovo switch flyback GaN da 900 V da Power Integrations
Power Integrations ha ampliato la sua famiglia di switch flyback InnoSwitch3 al nitruro di gallio (GaN) da 900 volt con un nuovo componente. Il nuovo modello, basato sulla tecnologia PowiGaN di Power Integrations, eroga fino a 100...
-
Da Toshiba due switch high-side e low-side a 8 canali per applicazioni industriali
Toshiba Electronics Europe ha presentato due switch intelligenti che controllano la gestione dei carichi resistivi e induttivi tra cui motori, solenoidi e lampade in applicazioni come per esempio i controllori logici programmabili all’interno delle apparecchiature industriali. I...
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Nuovi switch a fibra ottica da Pickering Interfaces
Pickering Interfaces ha ampliato la sua gamma di switch ottici con i modelli plug-in 65-280 (matrice) e 65-281 (multiplexer) per la piattaforma LXI 65-200. I plug-in 65-28x offrono una gamma di configurazioni ad alta densità fino a...
-
Il ruolo fondamentale degli switch nel miliardario settore degli eSport
Gli eSport – o giochi di competizione – rappresentano oggi un’industria da miliardi di dollari e favoriscono l’innalzamento del livello del gaming su PC e console. Ciò che è poco noto, tuttavia, è l’importanza dei componenti elettronici...
-
Renesas presenta la famiglia di switch I3C intelligenti
Renesas Electronics ha annunciato la famiglia di switch intelligenti I3C progettati per rispondere alle esigenze della prossima generazione di schede madri per i server e per altri apparati per le infrastrutture di comunicazione e di storage. I...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Tecnologia Power over Ethernet ed edifici “intelligenti”: 2a parte
Secondo la NFPA (National Fire Protection Association), negli Stati Uniti la terza principale causa di incendi in edifici commerciali è imputabile alle apparecchiature elettriche e di illuminazione. La tipica causa scatenante è un cablaggio vecchio o difettoso,...
-
Tecnologia PoE (Power over Ethernet) ed edifici “intelligenti”: 1a parte
PoE (Power over Ethernet) fa esattamente ciò che il suo nome suggerisce: fornisce potenza – sufficiente per i dispositivi di piccole dimensioni – sfruttando gli stessi cavi utilizzati per il trasferimento dati. Questa tecnologie viene ampiamente utilizzata...