Microchip: nuovo FPGA RT per applicazioni spaziali

Pubblicato il 24 ottobre 2019

Microchip ha annunciato il nuovo FPGA Radiation Tolerant (RT) PolarFire, ottimizzato per soddisfare i requisiti per il traffico dati ad alta velocità dei sistemi spaziali.

Questo nuovo componente si basa sul precedente FPGA RTG4 di Microchip, che è stato ampiamente utilizzato in applicazioni spaziali, ed è in grado di fornire un throughput di elaborazione particolarmente elevato, fino a cinque volte superiore rispetto al modello precedente. PolarFire RT, inoltre, triplica la larghezza di banda dei Serialiser-Deserialiser (SERDES) e degli elementi logici.

Il nuovo FPGA RT PolarFire resiste all’esposizione TID (Total Ionizing Dose) oltre i 100 kilorad (kRad) tipici della maggior parte dei satelliti in orbita terrestre e di molte missioni nello spazio profondo.

Tra gli altri vantaggi ci sono i bassi consumi, costi ridotti e la possibilità per gli sviluppatori di avere cicli di progettazione più rapidi rispetto agli ASIC.

Il nuovo componente sarà sottoposto al processo standard per soddisfare gli standard QML inclusa la qualifica class V per applicazioni altamente critiche e sarà disponibile e qualificato per l’implementazione di voli spaziali nel 2021.



Contenuti correlati

  • Considerazioni chiave per la progettazione di connettori elettrici destinati all’uso nello spazio

    Dalle temperature estreme, calde e fredde, alla pressione che rasenta il vuoto, le apparecchiature utilizzate nello spazio si trovano a dover affrontare numerose problematiche. Inoltre, a complicare ulteriormente la situazione, qualsiasi attrezzatura utilizzata nello spazio è assolutamente...

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • Lattice Semiconductor diventa un nuovo associato di CLPA

    Lattice Semiconductor è entrata come membro nella rete di vendor, system integrator e utenti finali di CC-Link Partner Association (CLPA). Questa nuova collaborazione contribuirà allo sviluppo di applicazioni interconnesse per l’automazione industriale con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza...

  • Lattice ha presentato la piattaforma FPGA Avant

    Avant è il nome della nuova piattaforma FPGA di fascia media a basso consumo di Lattice Semiconductor. Questa piattaforma, progettata ex novo, amplierà significativamente l’offerta di Lattice dato che si affiancherà alla precedente piattaforma Nexus, raddoppiando di...

  • TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip

    Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...

  • Le innovative applicazioni dei dispositivi programmabili FPGA-SoC

    Questo articolo è una panoramica sulle nuove funzionalità FPGA e le risorse SoC in applicazioni come il posizionamento indoor, l’ottimizzazione di algoritmi utilizzando sistemi operativi, codici di ottimizzazione, reti definite da software e nuove piattaforme di elaborazione...

  • Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale

    Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...

  • Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded

    Questo articolo mette in evidenza l’importanza degli FPGA come elementi in grado di supportare l’evoluzione delle tecnologie di prossima generazione, capaci di garantire prestazioni efficienti dal punto di vista energetico in molte nuove applicazioni caratterizzate da alti...

  • Nuova memoria da 64 Mbit space-qualified da Microchip

    Microchip Technology ha esteso la sua famiglia RT SuperFlash space-qualified Radiation-Tolerant (RT) portando la tolleranza (Total Ionizing Dose TID) di 50kilorad in un dispositivo di memoria flash 64-Mbit serial quad I/O NOR per utilizzo in difficili ambienti...

  • I principali vantaggi degli FPGA rispetto alle MCU

    Nel momento in cui si accingono a sviluppare un nuovo sistema elettronico, i progettisti devono prendere una miriade di decisioni; una delle più cruciali è quella riguardante l’architettura del sistema e i dispositivi a semiconduttore impiegati per...

Scopri le novità scelte per te x