Microchip: nuova generazionale di In-Circuit Debugger

MPLAB ICD 4 di Microchip è un tool di sviluppo per la programmazione e il debugging in-circuit dei microcontroller PIC e digital signal controller dsPIC. Questo nuovo prodotto, in base ai dati del produttore, è due volte più veloce della precedente versione grazie a un processore più potente e una maggiore quantità di RAM.
Per quanto riguarda le principali caratteristiche, MPLAB ICD 4 offre un’ampia gamma di tensioni, compresa tra 1,20 V e 5,5 V, supporta tutti gli MCU PIC e Digital Signal Controller dsPIC via MPLAB X IDE, dispone di opzioni pull-up/pull-down selezionabili verso l’interfaccia target e ha una velocità di interfaccia configurabile per programmazione e debugging ottimizzati.
L’utilizzo di MPLAB X Integrated Development Environment (IDE) semplifica il processo di progettazione dei clienti in caso di passaggio da un MCU PIC a un altro al fine di soddisfare le esigenze della loro applicazione.
Contenuti correlati
-
TRACE32 supporta Zephyr OS sui SoC FPGA PolarFire di Microchip
Lauterbach ha annunciato che i suoi strumenti di sviluppo TRACE32 supportano anche il sistema operativo in tempo reale Zephyr OS su CPU RISC-V SiFive implementate nei SoC FPGA PolarFire di Microchip. Nei SoC FPGA PolarFire di Microchip...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Microchip: nuovi microcontroller PIC basati su Arm
Microchip Technology ha recentemente presentato la sua prima famiglia di microcontroller PIC basati su core Arm Cortex-M4F che integra la funzionalità Bluetooth Low Energy direttamente in uno dei componenti di base del sistema. La Famiglia PIC32CX-BZ2 comprende...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Microchip amplia la gamma di MCU PIC e AVR a 8 bit
Microchip Technology ha rilasciato cinque nuove famiglie di prodotti e oltre 60 nuovi dispositivi singoli per il mercato embedded. Questi dispositivi combinano funzionalità ASIC-like con la facilità di sviluppo che estende le funzionalità di MCU tradizionali e...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova serie di video sulle smart cities
Si intitola “Città più sicure e intelligenti” la serie di video presentata da Digi-Key Electronics e dedicata alle città intelligenti. Sponsorizzata da TE Connectivity e Microchip questa serie è suddivisa in tre parti e presenta alcune delle...
-
Mouser, Microchip e Crowd Supply presentano il programma Get Launched
Circa 4 mesi: questo il tempo a disposizioni degli ingegneri che vogliano prendere parte al programma Get Launched 2020 di Microchip Technology e Crowd Supply, sponsorizzato da Mouser Electronics. Get Launched è un programma di supporto per...
-
Da RS Components quattro soluzioni per ventilatori polmonari
RS Components sostiene makers, costruttori e progettisti di tutto il mondo impegnati nella lotta al COVID-19 attraverso la costruzione e la fornitura di dispositivi per la ventilazione polmonare. I ventilatori polmonari sono dispositivi elettromeccanici altamente complessi, progettati...
-
Mouser: accordi con Pimoroni, Microchip, Laird Connectivity ed Essentria
Mouser Electronics annuncia la disponibilità a stock di un’ampia gamma di breakout board di Pimoroni, espressamente progettate per aggiungere ulteriori funzionalità alle schede Raspberry Pi e Arduino. Tra queste segnaliamo: la PIM476, una scheda sotto forma di...